• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    • Vertiv: architetture di riferimento per il Blueprint NVIDIA Omniverse DSX
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»EU Data Act: valorizzare i dati con AI e Data Fabric

    EU Data Act: valorizzare i dati con AI e Data Fabric

    By Redazione LineaEDP09/10/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Silvia Speranza di Appian Italia spiega come sfruttare l’Intelligenza Artificiale nell’era dell’EU Data Act

    EU-Data-Act

    Come sottolinea Silvia Speranza, Regional Vice President di Appian Italia, nell’articolo che segue, l’EU Data Act delinea un contesto sempre più complesso e interconnesso, in cui la gestione su larga scala di dati frammentati e regolamentati può rappresentare un ostacolo per progetti di intelligenza artificiale isolati. In questo scenario, integrare l’IA all’interno di processi aziendali orchestrati diventa essenziale, non solo per garantire la conformità normativa, ma anche per trasformare i dati in un reale vantaggio competitivo.

    Buona lettura!

    Dati, processi e scalabilità: come sfruttare l’IA nell’era dell’EU Data Act

    L’EU Data Act segna un cambiamento importante nel modo in cui le aziende devono guardare ai dati, spostando l’attenzione dalla semplice proprietà alla modalità con cui questi possono essere utilizzati in modo responsabile ed efficace. In questo nuovo scenario, la sfida non è solo garantire la conformità normativa, ma soprattutto integrare i dati all’interno dei processi aziendali per sfruttarne appieno il valore. Tuttavia, molte realtà si trovano in difficoltà a causa della complessità e frammentazione delle fonti da cui essi provengono, rendendone in tal modo complicato un utilizzo coerente e strategico.

    In questo contesto, la tecnologia data fabric si propone come una soluzione chiave in grado di unire diverse fonti di dati in un unico livello di orchestrazione, facilitando un uso più efficace e integrato delle informazioni, senza perdere di vista il rispetto delle normative più recenti. Questo approccio consente alle aziende di superare la semplice gestione dei dati per passare a una vera valorizzazione degli stessi.

    Inoltre, l’EU Data Act non deve essere visto solo come un’opportunità di accesso a un maggior numero di basi dati. In realtà, l’accesso in sé non crea valore aziendale: ciò che conta davvero è come l’IA impiega questi dati nei processi aziendali, ossia dove si svolge effettivamente il lavoro. Troppo spesso, infatti, un aumento della quantità si traduce solo in maggiore complessità, senza generare insight utili. A conferma di questo, una recente ricerca del MIT ha evidenziato come la maggior parte delle aziende non stia ancora integrando efficacemente l’IA nei processi chiave in cui si svolge il lavoro, perdendo così opportunità di miglioramento. La strategia vincente consiste nel partire da processi ripetibili e ad alto impatto, che siano in grado di offrire un valore aziendale misurabile, inserendo l’IA all’interno dei flussi di lavoro principali e non relegandola a strumenti isolati come chatbot o soluzioni standalone.

    Questa integrazione diventa ancora più cruciale in un contesto sempre più complesso e interconnesso, come quello delineato dall’EU Data Act, dove la gestione su larga scala di dati frammentati e regolamentati può rappresentare una barriera per progetti di IA isolati. Integrare l’IA in processi orchestrati diventa quindi essenziale per gestire dati frammentati e regolamentati su larga scala, garantendo allo stesso tempo la conformità richiesta. In questo senso, il data fabric — un database virtuale che connette tutte le fonti di dati aziendali — rappresenta nuovamente un elemento strategico, fornendo all’IA le informazioni giuste al momento giusto. Questo accesso unificato ai dati è ciò che permette alle imprese di navigare con successo in un panorama digitale in continua evoluzione.

    di Silvia Speranza, Regional Vice President di Appian Italia

    Appian Data Fabric dati intelligenza artificiale (AI) Silvia Speranza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition

    31/10/2025

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.