• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza
    • International Data Center Day: quale futuro per i data center?
    • Cresce l’offerta HR di TeamSystem
    • Brother: al tuo fianco per le esigenze di stampa in un mondo iperconnesso
    • Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti
    • Vertiv NetSure IPE facilita lo sviluppo delle reti 5G
    • Cloud per la PA: Consip attiva il lotto 2
    • Più efficacia del segnale per l’azienda moderna
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Albert Zammar è il nuovo Country Manager italiano di Veeam
    Attualità

    Albert Zammar è il nuovo Country Manager italiano di Veeam

    Di Paolo Ottomano11/12/2014Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda intende confermare la crescita che ha ottenuto nel 2013 e allargare il proprio bacino di clienti, puntando alle grandi aziende

    veeam

    Veeam Software, fornitore di soluzioni per l’alta disponibilità dei data center, ha presentato il nuovo Country Manager per l’Italia Albert Zammar. Nella suggestiva cornice dell’11 clubroom di Milano, Zammar ha spiegato gli obiettivi della società per il prossimo futuro: espandere la presenza commerciale dell’azienda, che punta soprattutto alle grandi aziende, e sviluppare alleanze strategiche e canali di vendita.

    Albert-Zammar-veeam

    La divisione italiana di Veeam si aspetta di continuare a crescere, quindi: nel terzo trimestre del 2014 ha registrato una crescita del fatturato del 54% rispetto all’anno precedente. Anche i clienti sono aumentati del 43% anno su anno, allargando il portafoglio che ne contava circa 6.400.

    Gli obiettivi di Veeam s’inseriscono in un contesto che vede l’always-on-business diventare la norma in tutto il mondo: la flessibilità del lavoro e la richiesta continua di accesso alle proprie applicazioni mettono alla prova i data center, spesso non progettati specificatamente per soddisfare le esigenze dei CIO e alleviare le loro preoccupazioni.

    Un sondaggio condotto per Veeam da Vanson Bourne su 760 CIO di aziende con oltre 1000 dipendenti, infatti, spiega che l’82% di non riesce a permettere alla propria azienda di avere accesso immediato e continuativo ai servizi IT. Tale indisponibilità costa alle imprese, mediamente, oltre 2 milioni di dollari all’anno in reddito e opportunità che sfumano, a seguito della perdita di dati o di ripristini falliti.

    I downtime non pianificati che ne conseguono si verificano con una frequenza piuttosto alta: circa 13 volte all’anno, costando da 1,4 e 2,3 milioni di dollari in fatturato perso. Mancare le opportunità che una pianificazione attenta potrebbe scongiurare è necessario, se si considera che le previsioni per i prossimi 15 anni indicano che i mercati emergenti genereranno il 40% della crescita globale.

    albert zammar data center Veeam
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Paolo Ottomano

    Correlati

    Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza

    21/03/2023

    International Data Center Day: quale futuro per i data center?

    21/03/2023

    Brother: al tuo fianco per le esigenze di stampa in un mondo iperconnesso

    20/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Più efficacia del segnale per l’azienda moderna

    20/03/2023

    Irrobustire la sicurezza informatica in azienda

    20/03/2023

    Il Cyber SOC di Settimo Milanese di BT potenziato

    17/03/2023

    SentinelOne e Wiz: alleanza per garantire la sicurezza end-to-end in cloud

    17/03/2023
    Report

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023

    Energy & Utilities e clienti: relazione ancora sconosciuta

    24/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza

    21/03/2023

    International Data Center Day: quale futuro per i data center?

    21/03/2023

    Cresce l’offerta HR di TeamSystem

    21/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare