• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AWS democratizza l’accesso all’AI
    • Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni
    • Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino
    • Il futuro visto Oracle
    • ITPS acquisita da Paessler
    • DORA: che impatto avrà sulla sovranità dei dati in Europa?
    • Integrazione applicativa: scenari e sfide
    • PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il ripristino non deve essere un parente povero del backup

    Il ripristino non deve essere un parente povero del backup

    Di Redazione LineaEDP08/07/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Effettuare il backup è importante: le aziende lo fanno ma non sempre proteggono i propri dati in maniera corretta. Ma anche un’unica copia di backup può essere utile in una situazione di crisi

    backup ripristino

    A cura di Kornelius Brunner, Head of Product Management di TeamViewer 

    Nonostante la disponibilità di soluzioni di backup sempre più comode, nonostante le varie celebrazioni dell’importanza del backup, nonostante un ripetuto e personale impatto molti utenti vedono ancora il backup come un fastidio e lo posticipano continuamente. Ciò nonostante, nella maggior parte delle aziende esiste la consapevolezza dell’importanza del backup dei dati. Indipendentemente dal fatto che si tratti di una startup, di una PMI o di un grosso gruppo aziendale l’argomento dati è un tema critico per le aziende.

    La voce che, invece, è ancora trascurata è il “parente stretto” del backup: ovvero il ripristino, cioè, ripristinare i dati dopo una perdita. Ciò è dimostrato da uno studio NetApp, secondo il quale solo il 33 per cento delle PMI intervistate sono sicure di essere in grado di recuperare i propri dati in modo rapido e corretto durante un’emergenza. E, infatti, solo un quarto delle società che effettua il backup dei dati elabora pratiche per una tale emergenza.

    Chiunque volesse appartenere a questo ben preparato 25 per cento dovrebbe controllare il proprio processo di ripristino esaminando i seguenti punti:

    Valutazione della flessibilità
    Con un backup, l’utente dovrebbe essere in grado di salvare e ripristinare i propri dati nell’esatta posizione dove ha bisogno di averli e dove vuole archiviarli. Un principio ben noto che funziona bene anche con la ricerca degli occhiali e delle chiavi della macchina messi fuori posto. Tuttavia, nel caso in cui l’utente ha dimenticato la posizione del backup e non riesce a trovarlo all’interno dello zaino virtuale, una funzione di ricerca nei backup può rivelarsi molto utile.

    Valutazione della facilità d’uso
    Secondo la legge di Murphy, la perdita dei dati avverrà sempre nel peggiore momento possibile. Che si tratti di concludere una presentazione importante o di scrivere un briefing urgente per il capo, non vi è di solito molto tempo per cercare i dati di backup durante un “incidente”. Tuttavia, dovrebbe anche non essere necessario. Spendere un sacco di fatica per recuperare i dati di fatto contraddice l’idea di base del backup che dovrebbe agire come un paracadute di salvataggio – e aprirsi proprio nel momento del bisogno.

    Valutazione dell’utente
    L’esercizio è un buon maestro. I dipendenti devono essere formati e praticare le procedure per il recupero dei dati regolarmente, in modo che l’utente non si faccia prendere dal panico durante una situazione di emergenza e il ripristino possa così procedere senza intoppi. Proprio come un conducente d’auto non può imparare i passi essenziali tutti in una volta prima di prendere la patente, queste procedure devono essere richiamate e praticate più e più volte per renderle famigliari. Oltre alla formazione ufficiale IT, sono quindi raccomandati una guida scritta “come fare” e una pratica autonoma di ripristino dei dati. Perché anche il backup più user-friendly è ancora migliore quando l’utente sa bene dove mettere le mani e la sua risposta in caso di emergenza è rapida ed efficace. Tuttavia, secondo l’Acronis Global Disaster Recovery Index 2012, la metà delle aziende italiane (50%) ritiene oggi che i team dirigenziali non offrano il supporto necessario alle attività di backup e ripristino.

    Soprattutto in questi tempi in cui gli attacchi informatici alle aziende di tutte le dimensioni fanno parte della vita di tutti i giorni, nessuno dovrebbe contare sulla disponibilità incondizionata dei propri dati. D’altro canto, anche una cancellazione accidentale può trasformare rapidamente una normale giornata di lavoro in caos. Secondo la ricerca Acronis, infatti, il 60% delle aziende italiane intervistate individua nell’errore umano la causa più comune di falla dei sistemi.

    backup Ripristino TeamViewer
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni

    29/09/2023

    Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino

    29/09/2023

    DORA: che impatto avrà sulla sovranità dei dati in Europa?

    29/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Defence Tech

    PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi

    28/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    28/09/2023

    BeDisruptive lancia Managed SASE

    28/09/2023

    Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    26/09/2023
    Report

    DevOps: imperativo strategico per le grandi organizzazioni?

    28/09/2023

    Banda Ultra Larga per una crescita inclusiva

    27/09/2023

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AWS democratizza l’accesso all’AI

    01/10/2023

    Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni

    29/09/2023

    Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino

    29/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare