• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    • Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI
    • Strumenti di intelligenza artificiale: siamo in pericolo?
    • La CX immersiva premia le aziende
    • Mark McLaughlin nel CdA di una Rubrik in crescita
    • Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende
    • Utenti Android sotto attacco del gruppo APT StrongPity
    • Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Stampa 3D: non ci sono restrizioni alla creatività
    News

    Stampa 3D: non ci sono restrizioni alla creatività

    Di Stefano Castelnuovo11/04/2014Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il successo di questo fenomeno deriva dalla presenza di stampanti sempre più economiche e dalla semplicità dei software di modellazione in circolazione

    stampa 3d

    Senza ombra di dubbio la Stampa 3D rappresenta uno dei fenomeni del momento e sicuramente caratterizzerà anche il futuro. C’è addirittura chi sostiene che il printing tridimensionale possa dar vita alla terza rivoluzione industriale. La stampa 3D ha infatti effetti dirompenti su come gli oggetti possono essere progettati, prodotti e distribuiti; e oggi, oltre al suo impiego nelle grandi aziende, queste tecniche realizzative si stanno avvicinando sempre di più al mondo consumer. I prezzi delle stampanti sono di fatto XFABin riduzione e nei prossimi anni diventeranno a portata di tutti. A spingere verso questa direzione è l’italiana DWS che lancerà nel mese di giugno XFAB, stampante 3D dal prezzo di circa 5.000 euro. XFAB, in questi giorni in esposizione al Fuorisalone di Milano fino al 12 Aprile, si caratterizza per realizzare stampe dall’elevata qualità superficiale senza sprechi (non vi è la necessità di successive finiture manuali), ma anche per offrire la possibilità di realizzare oggetti di grandi dimensioni in molteplici materiali, tutte qualità molto apprezzate dai consumatori.

    Certo, il prezzo non è ancora alla portata proprio di tutti ma considerando che qualche anno fa questa tipologia di dispositivi aveva prezzi che superavano i 100 mila euro, allora significa che ci si sta muovendo verso la direzione giusta.

    È però opportuno fare una precisazione: il successo della stampa 3D non deriva soltanto dalla presenza di dispositivi “abbordabili” ma anche dalla presenza di nuovi programmi che offrono la possibilità a tutti di avvicinarsi alla manifattura digitale grazie alla loro facilità di utilizzo, cosa non scontata in passato.

    Ne è un esempio la nuova suite 123DApp di Autodesk, famoso produttore di software per la modellazione 3D. La suite offre, infatti, una vasta gamma di applicazioni e programmi per computer accessibili anche a chi vuole avvicinarsi per la prima volta a questo mondo, ma utilizzabili anche dagli utenti più esperti.

    Stampanti a buon mercato e semplici software di modellazione, quindi, i fautori della terza rivoluzione industriale.

    123DApp Autodesk DWS stampa 3D
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere

    26/01/2023

    Strumenti di intelligenza artificiale: siamo in pericolo?

    26/01/2023

    Mark McLaughlin nel CdA di una Rubrik in crescita

    26/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023

    Utenti Android sotto attacco del gruppo APT StrongPity

    26/01/2023

    Semperis garantisce visibilità e recovery dell’Active Directory

    24/01/2023

    Armis State of Cyberwarfare and Trends Report: una prospettiva italiana sulla cybersecurity

    24/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere

    26/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023

    Strumenti di intelligenza artificiale: siamo in pericolo?

    26/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare