• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI
    • Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?
    • Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana
    • I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti
    • Promozioni no problem per il retail con Axiante
    • Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe
    • Active Directory: come proteggerlo
    • VSM, l’estensione a valore dei processi software
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Dispositivi di storage: la gestione e la migrazione sono un problema
    Posizione Home-Page

    Dispositivi di storage: la gestione e la migrazione sono un problema

    Di Redazione LineaEDP23/04/2014Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    DataCore rivela che il 26% delle istituzioni considera lo storage definito dal software utile per semplificare la gestione dello storage, migliorare la continuità operativa e proteggere gli investimenti attuali e futuri

    software defined storage

    DataCore ha realizzato per il quarto anno consecutivo un’indagine per identificare le sfide che le organizzazioni si trovano oggi a fronteggiare nel mondo dello storage e per capire quali elementi stiano spingendo la richiesta di Storage Definito dal Software (Sds). La ricerca ha visto coinvolti 388 professionisti It di tutto il mondo.
    L’edizione 2014 del report 
    State of Software-Defined Storage mostra come lo storage definito dal software sia preso in considerazione per semplificare la gestione delle ‘isole solitarie’ di dispositivi di storage (26%) e per ridurne i malfunzionamenti (30%), per proteggere meglio gli investimenti (32%) e per garantire la compatibilità futura dell’infrastruttura con l’integrazione di nuove tecnologie come quelle flash (21%).
    Il passaggio all’Sds è molto interessante se si considera che 
    quasi la metà degli intervistati ritiene la difficoltà della migrazione tra differenti modelli e generazioni di dispositivi di storage l’elemento che gli impedisce di utilizzare prodotti più economici proposti da altri fornitori.

    “Il risultato di questa indagine conferma che uno dei più grandi e frustranti problemi It che le organizzazioni si trovano oggi ad affrontare è il compito arduo e difficile di gestire la diversità e la migrazione tra differenti marchi, modelli e generazioni di dispositivi di storage – ha commentato George Teixeira, presidente e Ceo di DataCore -. Questa difficoltà gli impedisce di prendere in considerazione alternative più interessanti proposte da altri fornitori. Lo storage definito dal software non è solo pensato per aiutare le organizzazioni a riunire in pool tutti gli asset di storage disponibili, ma anche per gestirli ‘end-to-end’ e per poter aggiungere qualunque tipologia di storage all’architettura esistente. Il tutto si traduce in maggiore produttività e costi contenuti”.

    “Una delle cose più interessanti emerse dall’indagine di DataCore sullo storage definito dal software è che il 63% degli interpellati afferma di avere allocato meno del 10% della capienza su storage flash – ha dichiarato Randy Kerns, Senior Analyst di Evaluator Group -. Ci sono numerosi fattori critici che impediscono alle organizzazioni di aumentare la quota di storage a disco solido, come la mancanza di software intelligente che integri e ottimizzi l’ambiente e la consapevolezza che non tutte le applicazioni hanno bisogno dei vantaggi prestazionali offerti dai dispositivi flash.”

    DataCore indagine Software-Defined Storage storage
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kubernetes: qual è lo stato della sicurezza nel 2022?

    18/05/2022

    Storage: 5 temi all’ordine del giorno in azienda

    18/05/2022

    DataCore Bolt: storage container-native ad alte prestazioni

    18/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti

    23/05/2022

    Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe

    23/05/2022

    Active Directory: come proteggerlo

    20/05/2022
    Report

    Kubernetes: qual è lo stato della sicurezza nel 2022?

    18/05/2022

    Per trasformare la supply chain mancano le competenze

    16/05/2022

    Smart Working: le aziende non garantiscono ai lavoratori gli strumenti adeguati

    13/05/2022

    Kubernetes è ormai mainstream, ma sicurezza e competenze rimangono fattori critici

    03/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?

    23/05/2022

    Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana

    23/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare