• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AgID: direttore generale cercasi
    • Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker
    • Settore finanziario italiano più sicuro con ACN
    • Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup
    • Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli
    • ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity
    • Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Sicurezza senza precedenti
    News

    Sicurezza senza precedenti

    Di Danilo Tarantino16/05/2014Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fortinet ha presentato FortiGate-1500D e FortiOS 5.2. Tecnologia flessibile e performante per contrastare le minacce Apt

    Fortinet

    Importanti novità in casa Fortinet. Come emerso dalla conferenza milanese tenutasi nella giornata di ieri, l’azienda – tra i leader mondiali nella fornitura di Joe Sarno, Fortinetsoluzioni per la sicurezza di rete ad alte prestazioni – intende fornire agli utenti tecnologie che rispondano ai requisiti richiesti dal panorama Ict. Joe Sarno, Regional Vice President Emea East di Fortinet, ha posto il focus sul nuovo sistema operativo FortiOS 5.2 e sull’approccio strategico per contrastare le minacce Advanced Persistent Threat; annunci importanti, questi, soprattutto in riferimento alla mappa che gli Ict manager dovranno consultare per imboccare la giusta via verso il successo, ponendo attenzione ai market driver che per i prossimi tre anni guideranno il rinnovamento delle infrastrutture: virtualizzazione; firewall ad altissime prestazioni; protezione dalle nuove minacce; consolidamento in ottica di risparmio sui costi operativi; analisi dei contenuti.

    Parte perimetrale e cloud costituiscono le componenti delle reti enterprise in maggiore evoluzione, a causa delle molteplici modalità d’accesso alla rete stessa oggi presenti, dell’evoluzione del data center e della grande mole di traffico sulla ‘nuvola’. Con questi presupposti si rendono sempre più necessarie nel comparto It aziendale soluzioni flessibili e macchine performanti, per rispondere allo stress generato sulla parte Edge della rete.

    FortiGate-1500D

    Per rispondere alle stringenti esigenze aziendali, Fortinet ha presentato FortiGate-15000D, il suo nuovo next-generation firewall ad alte performance, destinato a rivoluzionare il mercato della sicurezza offrendo prestazioni eccellenti e prevenzione delle minacce senza precedenti in un’appliance dal formato flessibile per soddisfare ulteriormente i requisiti enterprise.
    FortiGate-1500D raggiunge un throughput del firewall di 80 Gbps, prestazioni di intrusion prevention e controllo applicativo a 11 Gbps – cinque volte più veloce rispetto a qualsiasi next-generation firewall con prezzo analogo – ed utilizza i più recenti processori di rete FortiAsic Np6 e di contenuto Cp8 per rilevare contenuto dannoso a velocità multi-Gigabit, senza influire sulla disponibilità o sulle performance della rete e offrendo una latenza ultra bassa fino a tre microsecondi.

    FortiGate-1500D si basa sui servizi in abbonamento FortiGuard che offrono protezione automatica in real time e aggiornata dalle più recenti minacce alla sicurezza grazie ai FortiGuard Labs.

    FortiOS 5.2

    Fortinet ha inoltre presentato un importante aggiornamento di FortiOS, il sistema operativo per la sicurezza di rete della società, su cui si basa la piattaforma FortiGate. Questa release incorpora numerose innovazioni che rafforzano il Framework Atp (Advanced Threat Protection) di Fortinet, offrendo alle aziende un modo coesivo e coordinato per combattere le minacce Apt (Advanced Persistent Threats), gli attacchi zero-day e il malware avanzato. Questo Framework combina in modo esclusivo le tecnologie Fortinet nuove ed esistenti con FortiGuard Threat Research and Response Center per affrontare minacce cibernetiche sempre più complesse e ridurre il rischio di violazione delle reti e perdite di dati.

    FortiOS 5.2, che sarà supportato dalle versioni esistenti di FortiAnalyzer 5.0 e FortiManager 5.0 con una nuova patch, rafforza il Framework Atp di Fortinet con una caratteristica grafica per la manipolazione delle tabelle di policy che rende possibile la configurazione più semplice e coerente delle policy del firewall, oltre ad un nuovo motore Ssl inline che sfrutta l’Asic Cp8 personalizzato dell’azienda per un’ispezione del contenuto del traffico crittografato cinque volte più rapida.

    Riconoscimenti

    Le apparecchiature FortiGate hanno ottenuto la classificazione ‘Recommended‘ dei Nss Labs per livelli superiori sia di prevenzione delle intrusioni sia di prestazioni firewall. Per quanto riguarda l’aspetto Ips, i prodotti Fortinet hanno offerto throughput impareggiabile e bassa latenza, hanno bloccato il 95,0% degli attacchi verso applicazioni client e il 96% complessivamente, identificando correttamente senza errori il 100% dei tentativi di elusione di Nss.

    15000D Apt FortiGate Fortinet FortiOS Nss
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Danilo Tarantino

    Correlati

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023

    Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup

    27/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare