• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AgID: direttore generale cercasi
    • Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker
    • Settore finanziario italiano più sicuro con ACN
    • Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup
    • Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli
    • ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity
    • Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Mercato»L’esperienza dell’efficienza
    Mercato

    L’esperienza dell’efficienza

    Di Redazione LineaEDP09/06/2014Updated:27/09/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ‘Connettere’ le proprie soluzioni e massimizzare l’efficienza delle stesse. Questa la strategia di Schneider Electric

    Schneider Electric

    “Stiamo assistendo ad una importante evoluzione del mercato. È in atto una rivoluzione in termini di connessioni: è possibile accedere alla rete da qualsiasi luogo, tramite qualsiasi tipo di strumento. In questo panorama, la strategia di Schneider Electric mira a portare questa connettività nei propri prodotti e nelle proprie soluzioni, per rispondere ai bisogni dei clienti e dare loro la possibilità di essere informati su quello che succede all’interno dei loro impianti”. Questo il commento di Dario Brambilla, responsabile della Clientela Installatori di Schneider Electric, intervenuto alla tre giorni milanese dell’”Xperience Efficiency” – il roadshow organizzato dal gruppo industriale francese che ha offerto a imprese, partner, analisti, enti pubblici e amministrazioni locali l’occasione di sperimentare il futuro delle tecnologie per la gestione dell’energia, dell’automazione e dell’It.

    Sicura; affidabile; efficiente; produttiva; sostenibile. Questa l’energia offerta da Schneider Electric, azienda che guarda all’Italia come ad un importante polo per il proprio mercato; in tal senso, basti pensare ai 546 milioni di euro fatturati nel 2013 sul nostro territorio.
    La strategia, come ha sottolineato Brambilla, è ben delineata, e punta a 
    rendere ‘smart’ i prodotti con acquisizioni mirate come quelle che si sono succedute negli ultimi anni – quella di Invensys l’ultima in ordine temporale, avvenuta lo scorso gennaio.

    Sicura; agile; automatizzata; programmabile. L’evoluzione della rete deve mirare a questo, come ha spiegato Matteo Masi, Partner Product Sales Specialist di Cisco, che proprio di intelligenza delle soluzioni ha parlato, specificando che “Internet avrà un peso specifico pari a quello che in passato ha avuto l’elettricità”, con la differenza in termini di ritmo d’adozione, maggiorato con fattore moltiplicativo pari a cinque.
    In un panorama in cui è connesso solo l’1% del connettibile, a detta di Masi, il vero driver per il presente e per il futuro è dato dalla 
    convergenza dell’It e Ot (Operational transformation), che condurrà all’Internet of Everything: un’opportunità da 14,4 trilioni tra il 2013 ed il 2022.

    Critical Environment

    Focalizzandosi sulla strategia di Schneider Electric per quanto concerne le applicazioni mission-critical (Critical Environment), Brambilla ha posto il focus su sicurezza, continuità di servizio ed efficienza quali priorità in questi ambienti ‘critici’. Proprio quest’ultima è fondamentale, in quanto consente di arrivare alle prime due senza investire su una ridondanza eccessivamente dispendiosa.
    Nello specifico, come ha sottolineato 
    Massimo Galbiati – Senior Datacenter Consultant & Technical Director della divisione It di Schneider Electric Italia – soffermandosi sul data center, l’azienda propone tutta una serie di soluzioni integrate tra loro che consentono di massimizzare l’efficienza energetica, sia per quanto concerne la parte di condizionamento, sia per quella di protezione e distribuzione dell’energia elettrica, con una piattaforma che permette di gestire e monitorare queste componentistiche.

     

    Critical Environment data center Schneider Electric Xperience Efficiency
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023

    Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup

    27/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare