• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Pinalli sceglie Engineering per migliorare la Customer Experience dei suoi clienti
    • Bitdefender supporta Amazon GuardDuty per il rilevamento avanzato delle minacce
    • Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale
    • WINDTRE sceglie la Core 5G di Ericsson per introdurre la rete Standalone
    • Ivanti amplia la piattaforma Neurons per una migliore Digital Employee Experience
    • Dynabook: i Top Tips per le PMI che vogliono restare competitive
    • Cloudera: guida all’Intelligenza Artificiale per ragazzi
    • SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Yara Gambirasio e banca dati del Dna. Un patrimonio genetico da sfruttare
    Attualità

    Yara Gambirasio e banca dati del Dna. Un patrimonio genetico da sfruttare

    Di Danilo Tarantino18/06/2014Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per chiudere il caso Yara Gambirasio è stata decisiva l’analisi del Dna dell’indagato. Che sia un incentivo per la messa in funzione della banca dati dei patrimoni genetici in Italia?

    Dna

    Quasi quattro anni di attesa. Ma alla fine la verità è venuta a galla. Yara Gambirasio ha trovato la sua pace: come ormai noto, infatti, la ricerca dell’assassino della – all’epoca – tredicenne ha dato i suoi frutti. Decisiva si è dimostrata la traccia di Dna maschile ritrovata sugli slip della ragazza il 15 giugno del 2011. Il quarantenne bergamasco colpevole dell’omicidio è stato incastrato proprio dalla sovrapponibilità del suo acido desossiribonucleico con quello ritrovato precedentemente. Epilogo che riconduce ad altri due casi di cronaca nera: il delitto dell’Olgiata ed il caso Elisa Claps, entrambi rimasti insoluti a lungo, poi risolti con perizie genetiche.

    Una magra consolazione, certo. Ma un barlume di giustizia ha fatto breccia nell’oscurità che avvolge il caso.
    Analisi del Dna, dunque, la chiave per la verità. Ancora una volta. Questo il motivo per il quale, nel 2005, i Paesi dell’Unione si sono accordati sulla raccolta del patrimonio genetico di soggetti pericolosi. Tra essi, anche l’Italia. Nel 2009 l’intesa diventa legge: al Ministero dell’Interno è affidata la gestione della banca dati, a quello della Giustizia, attraverso il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, il compito di dare vita al Laboratorio nazionale del Dna. Laboratorio che prende forma solo agli inizi dello scorso anno, nel 2013. Costo complessivo: 16 milioni di euro; risultati: zero. Già, perchè i casi sopracitati sono giunti all’epilogo grazie a campioni singolarmente prelevati ed analizzati, non con l’ausilio di una banca dati del Dna. Banca che, a causa di una burocrazia dai tempi estremamente estesi, non ha ancora raggiunto l’operatività.

    Codis: dalla Svizzera agli Stati Uniti

    Come ci dimostrano altri Paesi nel mondo, il ruolo delle banche dati tecnico scientifiche nell’ambito delle indagini giudiziarie è senz’altro di rilievo. Potremmo analizzare il caso svizzero per cominciare: dal suo sviluppo negli anni Ottanta del ventesimo secolo, la tecnica per l’analisi del Dna è progressivamente diventata uno strumento importante per le autorità di perseguimento penale, fino ad arrivare al luglio 2000, mese in cui è stata creata una banca dati sui profili del Dna, denominata Codis (Combined Dna Index System). In questa banca dati si possono registrare profili del Dna di autori di reati e persone sospette o delle tracce rinvenute sul luogo di un reato. Il sistema consente in tal modo confronti automatici ad ampio raggio fra i profili del Dna, che permettono di individuare soprattutto i reati commessi da autori seriali, recidivi e da gruppi che operano in modo organizzato. Alla fine del 2013, nella banca dati Codis svizzera erano registrati 159’575 profili di persone e 49‘203 tracce rinvenute sul luogo del reato.

    Potremmo spingerci anche oltreoceano: negli Stati Uniti, il Codis fu istituito in via sperimentale nel 1990 e usato inizialmente solo da quattordici stati e da laboratori locali; successivamente, nel 1994, il Dna Identification Act autorizzò formalmente l’ Fbi a creare un sistema nazionale di Databanking del Dna che divenne definitivamente operativo nel 1998.

    Quando un software incastra i criminali…

    Ma, come opera il Combined Dna Index System? Il Codis è un database strutturato in modo gerarchico: il suo contenuto è frutto della raccolta di dati confluenti da archivi di carattere statale e locale.
    Il software è in grado di contestualizzare il riscontro richiesto dall’operatore, elaborando i dati in relazione a determinati parametri oggettivi. Nello specifico è possibile effettuare ricerche sulla base delle caratteristiche del reato commesso e di conseguenza confrontare il profilo rinvenuto sul luogo del crimine con dati appartenenti a soggetti condannati per un reato determinato affine a quello per il quale si svolgono le indagini.

    Un software che incrocia migliaia di dati per la Giustizia. L’It, dunque, al centro del ‘sistema banca dati’. Ma riguardo quest’ultimo, c’è chi ancora tira in ballo la privacy e la sua tutela. Affare intricato dunque, ma con una adeguata regolamentazione anche in Italia si potrebbe arrivare ad un giusto compromesso. Perché in ballo c’è la verità. E tutti noi, soprattutto negli ultimi anni, abbiamo rimosso il confine tra pubblico e privato per molto meno, e per questioni decisamente più futili.

    Banca dati Codis Dna Giustizia patrimonio genetico Yara Gambirasio
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Danilo Tarantino

    Correlati

    Bitdefender supporta Amazon GuardDuty per il rilevamento avanzato delle minacce

    05/08/2022

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    Dynabook: i Top Tips per le PMI che vogliono restare competitive

    05/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    03/08/2022

    Identità digitali sicure e protette: i vantaggi del paradigma ITDR

    02/08/2022
    Report

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    20/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Pinalli sceglie Engineering per migliorare la Customer Experience dei suoi clienti

    05/08/2022

    Bitdefender supporta Amazon GuardDuty per il rilevamento avanzato delle minacce

    05/08/2022

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare