• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Innovazione radicale “a tutti i costi”? No, grazie
    • Serco e OVHCloud, la collaborazione continua
    • Copertura, chiarezza e controllo per la sicurezza IT
    • SAP Spend Connect Summit: la chiave è nel network
    • ATON IT al Forum Cyber 4.0
    • Data Mesh per decisioni di business più rapide e ponderate
    • Algoritmi e Intrattenimento: come la Matematica può migliorare la nostra Esperienza di Gioco
    • Sistemi ERP evoluti: un must have per le PMI
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Ruckus Wireless supporta la ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
    Case History

    Ruckus Wireless supporta la ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

    Di Redazione LineaEDP03/07/2014Updated:02/07/2014Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli access point ZoneFlex 802.11n assicurano una connettività potente e affidabile a tutto lo staff dei Laboratori Nazionali del Sud di Catania

    Acceleratore

    Ruckus Wireless ha presentato il progetto realizzato con i Laboratori Nazionali del Sud (Lns) di Catania per fornire una copertura Wi-Fi potente e affidabile all’intero staff dell’Istituto al fine di garantire la continuità del lavoro, una connettività a prova di strumentazioni complesse garantendo, al contempo, il massimo livello di sicurezza dei dati.

    I Lns, uno dei quattro laboratori nazionali dell’Infn-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, portano avanti la ricerca scientifica in diversi settori come la biofisica, la fotonica, i beni culturali, l’astrofisica, la geofisica e l’oceanografia. Dotati di due acceleratori di particelle, hanno recentemente avviato la realizzazione di un laboratorio a 3500 metri di profondità al largo di Capo Passero in Sicilia che servirà per la realizzazione di un telescopio sottomarino per la rivelazione di neutrini di altissima energia.

    L’esigenza primaria dei Lns era quella di garantire un accesso Wi-Fi affidabile a oltre 150 persone tra ricercatori, dottorandi, laureandi e tecnici, in modo da assicurare la continuità delle attività di ricerca e sperimentazione all’interno dei 14mila mq dell’Istituto.

    Da un lato, la copertura Wi-Fi doveva essere abbastanza potente per poter sostenere le problematiche infrastrutturali causate da numerosi muri in cemento armato e dalle elevate interferenze apportate negli ambienti dell’istituto dalle delicate strumentazioni utilizzate per condurre esperimenti elettro-magnetici. A questo requisito si aggiungeva poi l’esigenza di garantire un elevato livello di sicurezza per la gestione di dati altamente confidenziali e in linea con le policy di conformità a cui sono sottoposti i Lns.

    A seguito di una fase di benchmarking, i Lns hanno trovato la perfetta risposta alle loro esigenze Wi-Fi nelle soluzioni Ruckus Wireless. Per rispondere alle specifiche esigenze dell’Istituto sono stati utilizzati access point indoor ZoneFlex 802.11n gestiti da un controller ZoneDirector 3000 che ha permesso di ridurre drasticamente i tempi di installazione di nuovi access point. A questi si è aggiunto il captive portal integrato che ha reso ancora più facile la realizzazione di una rete Wi-Fi gestita con un accesso guest sicuro ed affidabile.

    “I nostri Lns sono ambienti molto vasti in cui l’infrastruttura e le strumentazioni presenti creano forti barriere al segnale Wi-Fi – ha spiegato Antonello Anzalone, responsabile del centro di calcolo presso Infn-Lns –. Le soluzioni intelligenti di Ruckus Wireless sono riuscite a fronteggiare queste problematiche assicurando una copertura wireless affidabile, potente e continua. Questo, unito alla facilità d’uso, ha portato ad una riduzione drastica dei downtime e alla massimizzazione dei costi, in termini anche di personale addetto alla risoluzione di falle o blocchi di sistema”.

    Numerosi, infatti, i benefici apportati dall’implementazione delle soluzioni Ruckus Wireless. In primis la semplificazione dei processi con un conseguente miglioramento in termini qualitativi e di efficacia che ha portato anche ad un notevole abbattimento dei costi di manutenzione. Inoltre, i Lns hanno riscontrato un incremento del throughput sulla rete Wi-Fi di oltre il 100% nonché una migliore copertura Wi-Fi dell’intera area con una minore densità di access point.

    connettività fisica nucleare Infn Lns Ruckus Wireless Wireless
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Innovazione radicale “a tutti i costi”? No, grazie

    07/06/2023

    Serco e OVHCloud, la collaborazione continua

    07/06/2023

    ATON IT al Forum Cyber 4.0

    06/06/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Defence Tech

    Copertura, chiarezza e controllo per la sicurezza IT

    07/06/2023

    AI nella sicurezza informatica: CrowdStrike con AWS

    06/06/2023

    Reti ferroviarie in cerca di cybersicurezza

    06/06/2023

    Attacchi APT efficaci nelle industrie quando…

    05/06/2023
    Report

    Le PMI europee investono in tecnologia

    26/05/2023

    Sviluppatori: nove su dieci sono al limite della capacità produttiva

    26/05/2023

    Spring: le architetture moderne continuano a crescere

    22/05/2023

    Network aziendale al centro della digital transformation

    17/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Innovazione radicale “a tutti i costi”? No, grazie

    07/06/2023

    Serco e OVHCloud, la collaborazione continua

    07/06/2023

    Copertura, chiarezza e controllo per la sicurezza IT

    07/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare