• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Pinalli sceglie Engineering per migliorare la Customer Experience dei suoi clienti
    • Bitdefender supporta Amazon GuardDuty per il rilevamento avanzato delle minacce
    • Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale
    • WINDTRE sceglie la Core 5G di Ericsson per introdurre la rete Standalone
    • Ivanti amplia la piattaforma Neurons per una migliore Digital Employee Experience
    • Dynabook: i Top Tips per le PMI che vogliono restare competitive
    • Cloudera: guida all’Intelligenza Artificiale per ragazzi
    • SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Scandalo Sistri: le software house di Assosoftware e Assintel ricorrono al Tar
    Attualità

    Scandalo Sistri: le software house di Assosoftware e Assintel ricorrono al Tar

    Di Danilo Tarantino17/07/2014Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Notificato in data 30 giugno 2014 il ricorso contro Ministero dell’Ambiente e Selex. “L’intero sistema normativo che regge il Sistri è ormai troppo appesantito e richiede una radicale revisione e semplificazione”

    Sistri

    Il polverone alzatosi in seguito allo scandalo Sistri sembra non diradarsi. Nei mesi scorsi una lettera era stata inviata al Presidente del Consiglio Renzi e al Ministro dell’Ambiente Galletti, nella quale le software house di Assintel chiedevano esplicitamente di bloccare il sistema, apostrofandolo come “marcio”. Alla base, scandali e inefficienze che hanno – a detta degli associati Assosoftware e Assintel – danneggiato gravemente le aziende che lavorano nell’ambito del ciclo di tracciabilità dei rifiuti.
    “Il contratto Sistri è valido e conforme alle leggi vigenti”, rispondeva Selex Es, società di Finmeccanica.

    Ora, un ulteriore aggiornamento: in data 30 giugno 2014 è stato notificato il ricorso al Tar di Roma da parte di 22 aziende associate Assosoftware e Assintel contro il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in persona del Ministro pro tempore, e nei confronti di Selex Service Management.
    Oggetto del ricorso è “l’annullamento del decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 24 aprile 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie generale – 30 aprile 2014, n. 99 (doc. 1) e di ogni altro atto comunque presupposto, preparatorio, connesso, collegato o consequenziale a quello impugnato”.

    Con il ricorso al Tar, le software house vogliono evidenziare che:

    “- l’intero sistema normativo che regge il Sistri è ormai troppo appesantito e richiede una radicale revisione e semplificazione;

    – è ineludibile la necessità di riportare l’iniziativa delle Imprese private come motore dell’innovazione;

    – è necessario modernizzare il sistema informatico di tracciabilità operando un radicale azzeramento dell’attuale Sistri. Occorre bandire una gara europea e realizzare un sistema di tracciabilità veramente semplice e fruibile da tutte le aziende, come proposto recentemente dal Vice Presidente di Confindustria Gaetano Maccaferri;

    – è assolutamente essenziale ed urgente restituire fiducia nel Mattm e nella legalità delle procedure: serve alle Imprese, serve allo Stato.

    Le software house vogliono altresì impedire l’inevitabile esclusione dei piccoli software privati e riaffermare la netta opposizione verso pratiche monopolistiche, antistoriche, e che producono solo maggiori oneri alle Imprese. Voltar pagina significa chiudere con questo Sistri e iniziare un vero progetto di tracciabilità rifiuti sostenibile dalle Imprese”.

    Assintel Assosoftware scandalo Selex Es Sistri Tar tracciabilità rifiuti
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Danilo Tarantino

    Correlati

    Bitdefender supporta Amazon GuardDuty per il rilevamento avanzato delle minacce

    05/08/2022

    Dynabook: i Top Tips per le PMI che vogliono restare competitive

    05/08/2022

    Cloudera: guida all’Intelligenza Artificiale per ragazzi

    04/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    03/08/2022

    Identità digitali sicure e protette: i vantaggi del paradigma ITDR

    02/08/2022
    Report

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    20/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Pinalli sceglie Engineering per migliorare la Customer Experience dei suoi clienti

    05/08/2022

    Bitdefender supporta Amazon GuardDuty per il rilevamento avanzato delle minacce

    05/08/2022

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare