• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Active Directory: come proteggerlo
    • VSM, l’estensione a valore dei processi software
    • Ivanti: ecco i risultati del Ransomware Index report del primo trimestre 2022
    • StackRox diventa un progetto open source
    • Windows Incident Response: da Kaspersky formazione online
    • Multicloud: il Finance è in ritardo
    • Cinque anni dopo Wannacry, cosa abbiamo imparato sul ransomware
    • È tempo di Rubrik Security Cloud
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Sicurezza It da rivedere
    News

    Sicurezza It da rivedere

    Di Redazione LineaEDP31/07/2014Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova ricerca del Ponemon Institute rivela ostacoli di comunicazione, sistemi di sicurezza inefficienti e una carenza di formazione dei dipendenti in termini di sicurezza informatica

    sicurezza It

    Problemi di comunicazione tra professionisti della sicurezza It e dirigenti, desiderio di rivedere gli attuali sistemi di sicurezza e limitate conoscenze nell’ambito della sicurezza tra dirigenti e dipendenti. Tutte preoccupazioni che emergono dalla ricerca “Roadblocks, Refresh, & Raising the Human Security IQ” presentata da Websense e condotta a livello mondiale dal Ponemon Institute, che ha coinvolto circa cinquemila professionisti It a livello mondiale.

    Lo studio ha dunque rivelato un defict di conoscenze e risorse disponibili all’interno delle aziende, determinando una maggiore vulnerabilità e il rischio superiore di subire attacchi data theft.
    “Questa ricerca sulla sicurezza del Ponemon Institute evidenzia che la mancanza di comunicazione, formazione e i sistemi di sicurezza inadeguati permettono ai criminali informatici di attaccare le aziende di tutto il mondo – ha sottolineato John McCormack, Ceo di Websense -. Non bisogna sorprendersi che molti responsabili della sicurezza siano delusi dal livello di protezione offerto dalle soluzioni installate, dal momento che spesso si tratta di soluzioni legacy che non riescono a bloccare la catena di un attacco per prevenire il furto dei dati”.

    Non c’è comunicazione

    In Italia i risultati evidenziano ostacoli nella comunicazione tra professionisti It e dirigenti, con il 30% dei team di cyber sicurezza che non comunica con i dirigenti; tre quelli che invece lo fanno, circa un quarto (22%) affronta l’argomento solo una volta all’anno, mentre il 16% ogni sei mesi. Solo il 4% lo fa con una frequenza settimanale.

    È tempo di revisioni

    I professionisti di sicurezza chiedono un refresh completo dei sistemi di sicurezza: il 32% degli intervistati farebbe una revisione completa dei sistemi di sicurezza installati in azienda, se avessero a disposizione le risorse necessarie, e quasi la metà (48%) è spesso delusa dal livello di protezione della soluzione di sicurezza che ha a disposizione. Ma, nonostante questo, solo un terzo – il 31% – dichiara che sta pianificando importanti investimenti e miglioramenti delle proprie difese informatiche nei prossimi 12 mesi.

    Solo il 44% del campione oggetto dello studio crede che la propria azienda investa abbastanza in personale qualificato e tecnologie efficaci per raggiungere gli obiettivi di sicurezza informatica, e il 41% delle aziende non forma i propri dipendenti in merito alla sicurezza informatica

    Infine, ciò che preoccupa maggiormente i professionisti della sicurezza It sono gli attacchi Apt e di data exfiltration.
    “Le minacce avanzate e gli attacchi di data exfiltration sono le principali preoccupazioni per i professionisti della sicurezza It – ha spiegato Larry Ponemon, Chairman e Founder del Ponemon Institute –. Queste preoccupazioni si manifestano perché credono che la propria tecnologia abbia bisogno di una revisione e che ci sia un divario crescente nella condivisione delle conoscenze e delle risorse tra i professionisti della sicurezza It e lo staff dirigenziale. È incoraggiante però che la ricerca riveli per il futuro dei progetti di investimento nella tecnologia e nella formazione”.

    Ponemon Institute preoccupazioni ricerca sicurezza Websense
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    VSM, l’estensione a valore dei processi software

    20/05/2022

    Sababa Security supporta il team italiano nel Locked Slields 2022

    19/05/2022

    Protezione dei dati: la responsabilità di chi è?

    19/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Active Directory: come proteggerlo

    20/05/2022

    Ivanti: ecco i risultati del Ransomware Index report del primo trimestre 2022

    20/05/2022

    Windows Incident Response: da Kaspersky formazione online

    19/05/2022

    Cinque anni dopo Wannacry, cosa abbiamo imparato sul ransomware

    19/05/2022
    Report

    Kubernetes: qual è lo stato della sicurezza nel 2022?

    18/05/2022

    Per trasformare la supply chain mancano le competenze

    16/05/2022

    Smart Working: le aziende non garantiscono ai lavoratori gli strumenti adeguati

    13/05/2022

    Kubernetes è ormai mainstream, ma sicurezza e competenze rimangono fattori critici

    03/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Active Directory: come proteggerlo

    20/05/2022

    VSM, l’estensione a valore dei processi software

    20/05/2022

    Ivanti: ecco i risultati del Ransomware Index report del primo trimestre 2022

    20/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare