• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Pinalli sceglie Engineering per migliorare la Customer Experience dei suoi clienti
    • Bitdefender supporta Amazon GuardDuty per il rilevamento avanzato delle minacce
    • Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale
    • WINDTRE sceglie la Core 5G di Ericsson per introdurre la rete Standalone
    • Ivanti amplia la piattaforma Neurons per una migliore Digital Employee Experience
    • Dynabook: i Top Tips per le PMI che vogliono restare competitive
    • Cloudera: guida all’Intelligenza Artificiale per ragazzi
    • SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’informazione al centro
    News

    L’informazione al centro

    Di Danilo Tarantino22/09/2014Updated:24/09/2014Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Idc, nel corso della “Big Data & Analytics Conference”, ha fornito interessanti dati riguardo il livello di adozione di tecnologie Big Data nelle aziende europee ed italiane. Disponibili anche linee guida per un progetto, a breve e a lungo termine, di successo

    big data

    “Big Data: tutti ne parlano ma nessuno sa cosa siano”. Così, citando Alessandro Franchi – Cio di Maddalena -, l’It Research & Consulting Manager di Idc Italia, Sergio Pantano, ha aperto le danze della “Big Data & Analytics Conference”. Con l’evento, tenutosi nei giorni scorsi a Milano, Idc si proponeva di fare il punto sul mercato Bda, soffermandosi sui numeri – mondiali e italiani – di un comparto che cresce a ritmi sostenuti.

    Volume, Valore, Varietà, Velocità. Questi i cardini su cui si fonda l’essenza dei Big Data secondo Idc: una generazione di tecnologie e architetture disegnate per estrarre Valore da un grande Volume e da una grande Varietà di dati abilitandone la cattura, la scoperta e l’analisi ad alta Velocità. Ma, come ha sottolineato Pantano, questo fenomeno deve interessare l’azienda nel suo complesso, non essere confinato ad uno specifico ambito. E, soprattutto, deve viaggiare di pari passo con altri tre fondamentali pillar: cloud, mobility e social business. Innovazioni che stanno trasformando l’It, dando nuove possibilità ed aprendo nuovi scenari ad imprese e organizzazioni.

    A sostegno di quanto detto, Idc ha fornito i dati emersi da una ricerca condotta a livello europeo su un campione di 1700 aziende: il 30% del campione intervistato ha pianificato l’adozione del Big Data entro il 2015, spinto soprattutto dalla velocità di analisi fornita da questa tecnologia. Telecom/media, financial services e discrete manufacturing i settori che stanno investendo maggiormente nel Big Data. Tra essi, stando ai piani di investimento dei prossimi 12/24 mesi, troverà spazio anche l’healthcare.

    E in Italia? Anche nel “Bel Paese” il fenomeno Big Data sta dando i suoi frutti, nonostante le criticità espresse da una parte del campione intervistato che ne limitano in parte l’adozione in azienda, e che riguardano una carenza di competenze ancora presente e la definizione dei requisiti di business. D’altro canto, chi ha già adottato la tecnologia vede nel Big Data un’opportunità per rendere più efficienti i processi Analytics già in corso (70%) e per essere più competitivi grazie a nuove possibilità di correlazioni e analisi delle dinamiche di business (25%). Ma chi stabilisce all’interno dell’azienda come utilizzare soluzioni e servizi di Big Data & Analytics? Nella maggior parte dei casi oggetto d’esame, Lob (Line of Business) e It condividono la leadership (64% in Europa e 56% in Italia).

    “Tempo ed informazioni sono oggigiorno elementi indispensabili per produrre ricchezza”, ha dichiarato Luca Zurlo, Country Manager di Tibco Jaspersoft Italia, intervenuto nel corso della Conference. Big Data, dunque, elemento imprescindibile per il successo aziendale. E i dati forniti da Idc lo confermano, parlando di un fenomeno oramai pienamente consolidato, anche su territorio italiano. Ma, come si suol dire, il bello deve ancora venire. Idc ha infatti stimato che il valore di tecnologie e servizi Big Data nel nostro Paese passerà dai 148,6 M€ del 2013 ai 373,3 M€ nel 2018.

    To do list

    In chiusura, Sergio Pantano ha fornito utili linee guida per sviluppare un progetto di Big Data & Analytics di successo. Per un progetto a breve termine (<12 mesi), fondamentale secondo Idc è identificare quali linee di business necessitano di soluzioni e servizi di Bd&A; quali dati ma soprattutto quali Analytics sono necessari per il raggiungimento di specifici obiettivi; e quali sono i cambiamenti necessari da un punto di vista di infrastruttura, processi, skills e applicativi per il raggiungimento degli obiettivi.
    Per quanto riguarda progetti a medio termine (12-24 mesi), occorre pianificare l’espansione di soluzioni e servizi di Big Bata & Analytics a tutta l’azienda; confrontare il proprio livello di adozione con gli standard di mercato di realtà simili alla propria; ed infine coordinare gli investimenti business e It per identificare l’investimento in soluzioni e servizi di Big Bata & Analytics più adeguati al raggiungimento degli obiettivi economici.

    Analytics big data IDC Sergio Pantano
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Danilo Tarantino

    Correlati

    Bitdefender supporta Amazon GuardDuty per il rilevamento avanzato delle minacce

    05/08/2022

    Dynabook: i Top Tips per le PMI che vogliono restare competitive

    05/08/2022

    Cloudera: guida all’Intelligenza Artificiale per ragazzi

    04/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    03/08/2022

    Identità digitali sicure e protette: i vantaggi del paradigma ITDR

    02/08/2022
    Report

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    20/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Pinalli sceglie Engineering per migliorare la Customer Experience dei suoi clienti

    05/08/2022

    Bitdefender supporta Amazon GuardDuty per il rilevamento avanzato delle minacce

    05/08/2022

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare