• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata
    • HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza
    • Come cambiano le tattiche dei cybercriminali
    • Digital assets trend sempre più emergente
    • Produzione più intelligente con l’edge computing
    • Cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT
    • Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti
    • Autorigoldi sceglie Salesforce
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»La nuova frontiera è l’open source
    Attualità

    La nuova frontiera è l’open source

    Di Laura Del Rosario20/11/2014Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I punti di forza che lo fanno preferire al software proprietario? La migliore garanzia di continuità operativa, qualità e controllo. Lo rivela un’indagine di Ponemon Institute e Zimbra

    Open Source

    Continuità operativa, qualità, controllo e risparmio sono i motivi principali per cui i professionisti It preferiscono l’open source al software proprietario. Secondo un recente studio del Ponemon Institute e di Zimbra, più del 75% dei decision maker It concorda sul fatto che la trasparenza del codice aumenta l’affidabilità di una piattaforma software. Inoltre, due terzi degli intervistati ritiene che migliori la sicurezza e riduca i rischi sulla privacy.

    I risultati dell’indagine, che è stata condotta in 18 paesi tra Europa, Medioriente e Africa oltre che negli Stati Uniti, mostrano che il 67% dei professionisti It nell’area EMEA e il 74% negli Stati Uniti ritiene che le soluzioni commerciali open source offrano prestazioni superiori al software proprietario per quanto riguarda la continuità operativa. Il 60% dei professionisti It dell’area EMEA crede che il software commerciale open source offra migliore continuità operativa e il 57% ritiene che offra maggiore controllo rispetto al software proprietario. Quindi non è più la capacità di ridurre i costi il punto principale di distinzione del software open source, perché attualmente i professionisti It danno maggiore importanza alla continuità operativa, alla qualità e al controllo.

    Nonostante questo generale accordo sulla preferenza verso le soluzioni open source, i professionisti It dell’area EMEA e degli Stati Uniti hanno idee discordanti sugli argomenti della sicurezza e della privacy. Dallo studio emerge che le organizzazioni dell’area EMEA fanno più attenzione alle conseguenze della messaggistica e della collaborazione sulla privacy, mentre le organizzazioni statunitensi si focalizzano maggiormente sulla sicurezza.
    Le preoccupazioni dei professionisti It dell’area EMEA ruotano attorno al fatto che per loro che il 79% dei dipendenti non si attiene alle politiche aziendali in merito alla condivisione di documenti riservati, che il 71% dei dipendenti utilizza applicazioni di messaggistica e collaborative non autorizzate e che il 69% dei dipendenti invia e riceve file non indirizzati a loro.

    I professionisti It condividono comunque l’insoddisfazione in merito alle attuali piattaforme collaborative e messaggistica, la cui maggioranza è costituita da soluzioni di software proprietario. Di conseguenza, il 52% degli intervistati dell’area EMEA e il 55% degli intervistati degli Stati Uniti afferma che le loro organizzazioni sostituiranno le soluzioni di messaggistica e collaborative entro due anni.

    “Abbiamo un’opportunità importante per assegnare all’open source un ruolo centrale nel futuro della sicurezza e della privacy – conferma Rob Howard, direttore tecnico di Zimbra -. Questa indagine conferma un trend che vediamo nel nostro business: l’open source offre molti più vantaggi rispetto alla mera riduzione dei costi. L’open source garantisce qualità e controllo, consentendo al reparto It di influenzare molto più dei costi”.

    continuità operativa emea indagine messaggistica open source Ponemon Institute privacy sicurezza Software proprietario stati uniti Zimbra
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata

    28/03/2023

    Produzione più intelligente con l’edge computing

    28/03/2023

    Cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT

    28/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023

    Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti

    28/03/2023

    Backup e duplicazione contro i ransomware

    27/03/2023

    Vectra Match migliora il rilevamento e la risposta di rete

    27/03/2023
    Report

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata

    28/03/2023

    HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza

    28/03/2023

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare