• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AgID: direttore generale cercasi
    • Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker
    • Settore finanziario italiano più sicuro con ACN
    • Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup
    • Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli
    • ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity
    • Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Cio»Responsabili It sempre più verso il consiglio di amministrazione
    Cio

    Responsabili It sempre più verso il consiglio di amministrazione

    Di Redazione LineaEDP20/11/2014Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca Polycom rivela la necessità per il management dei reparti it di essere inseriti nei consigli dirigenziali per far fronte alla crescente richiesta di soluzioni che abilito il lavoro flessibile

    boardroom

    Gli ultimi trend di mercato sembrano imporre in maniera sempre più stringente la necessità di coinvolgere i responsabili It aziendali all’interno dei consigli di amministrazione. Un dato sottolineato all’interno di una ricerca di Polycom, società operativa in ambito di soluzioni video, voice e content collaboration, e del dottor Carsten Sørensen, professore indipendente del Regno Unito, all’interno della quale sono state identificate le sei tendenze che spingono proprio in questa direzione.
    I responsabili It, svela l’indagine, si inseriranno all’interno dei gruppi decisionali nelle imprese per rispondere alla crescente richiesta di tecnologie innovative utili ad aumentare la produttività, come le soluzioni di UC&C che agevolano le politiche aziendali nei confronti del lavoro flessibile. Motivo per cui queste figure avranno pieno potere nell’individuare nuove tecnologie e portarle all’attenzione dell’apparato dirigenziale, oltre a ridurre le tempistiche dei processi decisionali per aiutare ad educare la forza lavoro a migliorare la produttività nelle proprie attività di business.

    La prima tendenza che spinge in questa direzione è la necessità di trasformare le infrastrutture fisiche in digitali: le giuste infrastrutture digitali, infatti, possono fornire le analisi dei dati per avere le stime e le previsioni necessarie a supportare i processi decisionali del business, un fattore che permette di avere piani a lungo termine e che aiuta le aziende a raggiungere i propri obiettivi.
    In secondo luogo il CIO sta diventando l’advisor strategico di cui fidarsi. L’innovazione tecnologica è il cuore della tecnologia e del settore It e proprio per questo il ruolo del Chief Information Officer non deve essere solo quello di fornire informazioni, ma anche di portare reali innovazioni ai diversi reparti aziendali, come quello dell’Amministrazione o delle HR. Per questo, il reparto It non serve più solo a sistemare le strumentazioni, ma anche a gestire i processi aziendali.

    Al giorno d’oggi, quindi, una delle fondamentali responsabilità del dipartimento It è quella di snellire i processi lavorativi: gli strumenti devono permettere processi di collaborazione tra i team di lavoro interni, ed esternamente devono abilitare comunicazioni senza soluzione di continuità con i clienti, partner e altri stake-holder.
    L’avvento dei Big Data porta poi il reparto It ad avere sempre più accesso a una quantità sterminata di dati riguardanti ogni aspetto della compagnia, dalla banda larga, ai lavoratori in mobilità, dati che possono essere identificati per identificare potenziali incrementi della produttività. Diventa perciò fondamentale il fatto che i responsabili It possano presentare queste analisi al resto del gruppo dirigente per aiutare chi guida l’azienda a migliorare i propri processi di business.

    Un’altra tendenza molto importante è che ormai, in un’economia basata sulla conoscenza, la collaborazione diventa la scintilla che innesca l’innovazione: i dipendenti devono poter collaborare da qualsiasi luogo in cui si trovino. Questo significa che le persone che lavorino da smartphone o da remoto dovranno poter accedere ai loro strumenti e documenti, ma, ancora più importante, ai loro colleghi e clienti, ovunque essi siano.
    Per finire, il CIO deve diventare un Technology Evangelist, ovvero essere una precursore della tecnologia per mantenere l’apparato dirigente al passo coi tempi.

    big data CIO collaboration Consiglio di amministrazione Polycom Responsabili It aziendali ricerca tendenze unified communication
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023

    Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup

    27/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare