• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Rubrik è stata nominata leader nel Gartner Magic Quadrant 2022 per Enterprise Backup and Recovery Software Solutions
    • Sensori IIoT: i consigli per monitorarli da Paessler
    • Check Point Software: la classifica malware di luglio
    • Emerson e Nozomi Networks siglano un accordo globale per la protezione dei processi critici industriali
    • Minsait presenta il rapporto “Reti private 5G” e la nuova proposta “Network in a box”
    • Vectra AI: i consigli per affrontare le vacanze in sicurezza
    • AWS Marketplace: quale impatto economico ha?
    • VMware introduce la protezione avanzata dei carichi di lavoro per AWS
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Sant’Anna verso la dematerializzazione
    Case History

    Sant’Anna verso la dematerializzazione

    Di Laura Del Rosario18/12/2014Lettura 1 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con questa iniziativa Sant’Anna dimostra di puntare nel proprio percorso di crescita sull’innovazione tecnologica per rendere più efficienti i processi rispettando al tempo stesso l’ambiente con un contenimento nel consumo delle risorse

    Sant'Anna

    Sant’Anna va verso la dematerializzazione. Il marchio dell’Azienda Fonti di Vinadio ha infatti avviato un progetto ad ampio raggio per migliorare l’efficienza e supportare al meglio la crescita aziendale. Nel giro di soli tre anni la società ha visto crescere il personale da 80 a 100 dipendenti, fatto che ha imposto nuove esigenze come quella di mettere sempre di più in comunicazione tutte le divisioni e attività aziendali per migliorare efficienza e ottimizzare al meglio le risorse. Sant’Anna ha così deciso di puntare sulle tecnologie Ict.

    Il progetto di rinnovamento, partito nel 2013, ha visto quest’anno la digitalizzazione completa di fatture attive e passive, bolle attive, registri Iva di acquisti e vendite e libro giornale. Fonti di Vinadio prevede di poter dematerializzare 550mila pagine all’anno, ottenendo così un’ottimizzazione dei tempi di ricerca e visualizzazione dei documenti.

    “Questo è solo l’inizio – commenta Marco Balbiano, ICT Manager Acqua Sant’Anna Fonti di Vinadio -. Vogliamo arrivare alla completa dematerializzazione e stiamo lavorando in questa direzione”.

    Saranno infatti coinvolti nel processo di digitalizzazione anche i documenti di trasporto necessari per le consegne che il trasportatore era obbligato a portare con sé in formato cartaceo fino al recente cambiamento delle norme.

    dematerializzazione Fonti di Vinadio Sant'Anna tecnologia
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Rubrik è stata nominata leader nel Gartner Magic Quadrant 2022 per Enterprise Backup and Recovery Software Solutions

    12/08/2022

    Sensori IIoT: i consigli per monitorarli da Paessler

    12/08/2022

    Vectra AI: i consigli per affrontare le vacanze in sicurezza

    11/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point Software: la classifica malware di luglio

    12/08/2022

    Emerson e Nozomi Networks siglano un accordo globale per la protezione dei processi critici industriali

    12/08/2022

    Cyberattacchi: impara a gestire i dati aziendali da casa

    11/08/2022

    24 ore al pronto soccorso informatico: cosa succede quando viene identificato un attacco informatico?

    11/08/2022
    Report

    Minsait presenta il rapporto “Reti private 5G” e la nuova proposta “Network in a box”

    12/08/2022

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Rubrik è stata nominata leader nel Gartner Magic Quadrant 2022 per Enterprise Backup and Recovery Software Solutions

    12/08/2022

    Sensori IIoT: i consigli per monitorarli da Paessler

    12/08/2022

    Check Point Software: la classifica malware di luglio

    12/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare