• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    • Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI
    • Strumenti di intelligenza artificiale: siamo in pericolo?
    • La CX immersiva premia le aziende
    • Mark McLaughlin nel CdA di una Rubrik in crescita
    • Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende
    • Utenti Android sotto attacco del gruppo APT StrongPity
    • Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Mercato»VMware: One Cloud, Any App
    Mercato

    VMware: One Cloud, Any App

    Di Laura Del Rosario03/02/2015Updated:04/02/2015Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società lancia la prima piattaforma unificata per il cloud ibrido

    vmware

    One Cloud, Any App: è questo lo slogan scelto da VMware per presentare la sua nuova piattaforma unificata per il cloud ibrido.

    “One Cloud, Any App significa avere per la prima volta un vero ambiente che si estende dal data center privato a quello pubblico – spiega Alberto Bullani, Regional Manager VMware Italia -. Noi lo definiamo hybrid cloud, ovvero la possibilità di avere elasticità dei carichi di lavoro che si spostano dal data center interno a quello esterno”.

    Grazie alle estensioni rese possibili da NSX, cioè alla virtualizzazione di rete, si possono anche creare una singola rete virtuale che spazia su più data center, cosa che prima non era possibile fare. Il concetto di One Cloud quindi comprende per le aziende la possibilità di avere accesso a risorse teoricamente illimitate.

    “Any App, invece – prosegue Bullani – vuol dire che alla base di tutto c’è un’infrastruttura di base che si chiama vSphere, giunta alla versione 6, che ha implementato aumenti di performance e di scalabilità notevoli e quindi la possibilità di far girare le applicazioni come grosse stanze di un database come Oracle, o SAP HANA o anche applicazioni pesanti o scalabili come ADUP su macchine virtuali mentre prima non era possibile”.

    In sostanza, oggi, rimanendo all’interno dell’ambiente VMware posso usare sia applicazioni molto complesse che prima non si potevano utilizzare e posso contemporaneamente estenderle sui service provider di data center esterni che permettono di farlo scalare senza la necessità di avere degli asset in azienda e comprare l’hardware che magari non uso per gran parte del tempo.

    Le nuove soluzioni e i nuovi servizi per il cloud ibrido comprendono la versione 6 di VMware vSphere, che ha sviluppato più di 650 nuove features, VMware Integrated OpenStack, una distribuzione OpenStack che consentirà alle aziende di fornire agli sviluppatori velocemente e in maniera conveniente API aperte per accedere all’infrastruttura di classe enterprise di VMware. VMware definisce, testa e supporta tutte le componenti della distribuzione, compreso il codice open source OpenStack, e le fornirà gratuitamente ai clienti di VMware vSphere.

    Per finire, una nuova generazione di storage enterprise grazie a VMware Virtual SAN 6 e vSphere Virtual Volumes.

    cloud data center vmware VMware vSphere 6
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere

    26/01/2023

    Strumenti di intelligenza artificiale: siamo in pericolo?

    26/01/2023

    Mark McLaughlin nel CdA di una Rubrik in crescita

    26/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023

    Utenti Android sotto attacco del gruppo APT StrongPity

    26/01/2023

    Semperis garantisce visibilità e recovery dell’Active Directory

    24/01/2023

    Armis State of Cyberwarfare and Trends Report: una prospettiva italiana sulla cybersecurity

    24/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere

    26/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023

    Strumenti di intelligenza artificiale: siamo in pericolo?

    26/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare