• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse
    • Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?
    • L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric
    • Infor supporta il business del birrificio svedese Abro
    • Sicurezza in cloud: quella di Oracle è intuitiva e conveniente
    • Identità e accessi privilegiati: serve una protezione olistica
    • ServiceNow è al lavoro per eliminare il gender gap
    • 4 anni di GDPR: il commento di OpenText
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Analitics and Business Intelligence: il MIP lancia un Master per i giovani
    Attualità

    Analitics and Business Intelligence: il MIP lancia un Master per i giovani

    Di Redazione LineaEDP10/02/2015Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In collaborazione con il consorzio Cefriel e completamente finanziato da Regione Lombardia il corso è destinato a chi sottoscrive contratti di apprendistato. Obiettivo del Master è quello di insegnare a interpretare e utilizzare i Big Data

    big_data

    Il MIP, la business school del Politecnico di Milano, in collaborazione con il consorzio Cefriel propone un Master in Alto Apprendistato “Analytics and Business Intelligence” finanziato completamente attraverso un bando di Regione Lombardia – dunque a costo zero per le imprese – per favorire l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro offrendo loro la possibilità di conseguire un titolo di studio qualificante e costruito sulle esigenze delle imprese.

    Quattrocento ore di lezioni in aula – con un impegno di 2/3 giorni di presenza al mese per una durata di due anni -, testimonianze aziendali ed esercitazioni pratiche, più due project work per dare la possibilità agli apprendisti di approfondire in modo pratico gli argomenti trattati.
    Obiettivo del master è quello di fornire alle aziende gli strumenti necessari per interpretare ed utilizzare i Big Data, ossia tutte le informazioni strutturate e destrutturate, per incrementare il proprio vantaggio competitivo.

    Le iscrizioni vanno presentate entro il 15 marzo. Il master è riservato ai candidati di età non superiore ai 29 anni, con residenza e domicilio in Lombardia, che stipuleranno un “contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca” (art. 5 del DLGS 167/2011) contestualmente alla partenza delle attività d’aula, che avverrà a metà maggio.

    Durante il corso verranno affrontate le tecniche di analisi dei dati, specialmente quelle basate sul data mining, che consentono l’estrazione automatica di conoscenza da grandi quantità di dati in modo interattivo e adattativo. Ciò permette di costruire progressivamente modelli astratti e rappresentare correlazioni di varia natura presenti nei dati.

    Analitics big data business intelligence Cefriel Master MIP politecnico di milano Regione Lombardia
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse

    27/05/2022

    L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric

    27/05/2022

    ServiceNow è al lavoro per eliminare il gender gap

    26/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?

    27/05/2022

    Identità e accessi privilegiati: serve una protezione olistica

    26/05/2022

    Cyber-spionaggio: Russia nel mirino

    26/05/2022

    La VPN ultra veloce che protegge la privacy: cos’è e come funziona

    25/05/2022
    Report

    Attacchi ransomware in crescita esponenziale

    25/05/2022

    Digitalizzare i trasporti fa bene a economia e clima

    25/05/2022

    Connessione Wi-Fi, tu non mi soddisfi

    24/05/2022

    Leader nella Data Economy in 4 mosse

    24/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse

    27/05/2022

    Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?

    27/05/2022

    L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric

    27/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare