• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • PMI al sicuro con il decalogo di CWS Digital Solutions
    • Altaro VM Backup protegge le macchine virtuali Hyper-V e VMware
    • Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?
    • VMware: benvenute vSphere+ e vSAN+
    • Talentia Software si espande in LATAM: apre un nuovo ufficio in Cile
    • Gruppo Project presenta il primo bilancio di sostenibilità
    • Customer experience: è tempo di saper misurare il ROI
    • Le frodi non fermano le attività digitali
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il mainframe non è morto
    News

    Il mainframe non è morto

    Di Redazione LineaEDP02/03/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    E’ anzi sempre più protagonista del futuro delle aziende. Lo confermano la nuova generazione di IBM Z13 e una nuova ricerca internazionale, che ne delinea la trasformazione, tra cloud e mobile

    Mainframe

    Il mainframe non è morto, ma anzi è vivo più che mai e questo è il momento giusto per investirci. Questa teoria, già lanciata da Compuware, sembra ora trovare conferma in una ricerca che BMC, un partner Micro Focus, ha condotto a livello mondiale relativamente al ruolo del mainframe: “2014 Annual Mainframe Research Results: Bringing IT to Life Through Digital Transformation”. 

    Secondo il 91% degli intervistati il mainframe continuerà ad essere parte integrante delle strategie a lungo termine delle aziende e contribuirà a disegnare il futuro dell’Information Technology. L’esigenza di collegarsi a internet 24 ore su 24, sette giorni su sette, e non solo da fisso, ma anche in mobilità – ad esempio con il banking online – farà crescere esponenzialmente il numero di MIPS (Millions of Instructions per Second) verso il mainframe: il settore del commercio, in particolare, vedrà un incremento del 61% nei prossimi due anni. La sfida, per le aziende, sarà quindi sempre più legata alla capacità di evolvere il mainframe per agevolare le sue interazioni attraverso Cloud e Mobile.

    Una delle priorità assolute emerse dallo studio è la necessità di formare il personale con competenze mainframe. D’altro canto, anche Vanson Bourne ha di recente evidenziato il gap tra aziende e sviluppatori. L’insegnamento del COBOL continua ad essere una rarità, perché altri linguaggi object oriented, come Java, sono considerati più “di moda”; questo ha avuto come conseguenza un massiccio ricorso all’outsourcing, in particolare da parte delle piccole imprese. Saper programmare in COBOL continuerà a fare la differenza nel curriculum dei futuri programmatori, come dimostrano i dati sulla discrepanza tra competenze scolastiche e necessità effettive delle aziende.

    La ricerca BMC riconferma il mainframe come “estremamente affidabile”: l’88% degli intervistati ha dichiarato di non aver mai avuto significativi problemi durante il suo utilizzo. Questo dato si ripete ogni anno in ciascuna ricerca condotta da BMC.
    Noti per la loro resistenza e per i ridottissimi tempi di downtime, i mainframe svolgono oggi nel mondo 1,1 milioni di transazioni al secondo, che corrispondono a 34 trilioni ogni anno; numeri significativamente più alti rispetto a qualsiasi quantità di “tweet”, “like” o ricerca su Google.
    Le sue capacità di recovery e di affidabilità sono indiscusse: per dispiegarne tutto il valore anche in futuro, è quindi solo necessario modernizzare le infrastrutture, senza doverle necessariamente cambiare.

    Secondo la ricerca BMC il principale focus dei CIO in futuro sarà quello di rendere il mainframe accessibile da mobile, sviluppando nuove applicazioni. Anche un recente studio condotto da Vanson Bourne rivela come il 97% degli intervistati ritenga “pratico” sviluppare applicazioni mobile per mainframe, invece di adottare nuove piattaforme.

    Un altro dato importante è che oltre il 70% degli intervistati inserisce la “riduzione dei costi” tra le sue priorità. Poiché il mainframe offre un ambiente stabile, è quindi sufficiente integrarlo con tool in grado di diminuire i MLC (costi mensili di licenza), ridurre i tempi di downtime, eliminare gli sprechi e snellire i processi della CPU.  Assicurarsi che il mainframe e i processi siano allineati garantisce un’efficace gestione dei costi e la valorizzazione di uno dei maggiori investimenti IT delle aziende.

    Bmc cloud mainframe Micro Focus mobile
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022

    Talentia Software si espande in LATAM: apre un nuovo ufficio in Cile

    30/06/2022

    Gruppo Project presenta il primo bilancio di sostenibilità

    30/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    PMI al sicuro con il decalogo di CWS Digital Solutions

    30/06/2022

    Le frodi non fermano le attività digitali

    29/06/2022

    Colt annuncia Colt SASE Gateway

    29/06/2022

    Avviso preventivo su Antigena Email

    29/06/2022
    Report

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022

    Ivanti: la tecnologia fornita in ufficio non è sufficiente

    29/06/2022

    Sicurezza OT: le sfide per le organizzazioni

    29/06/2022

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    27/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    PMI al sicuro con il decalogo di CWS Digital Solutions

    30/06/2022

    Altaro VM Backup protegge le macchine virtuali Hyper-V e VMware

    30/06/2022

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare