• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AgID: direttore generale cercasi
    • Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker
    • Settore finanziario italiano più sicuro con ACN
    • Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup
    • Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli
    • ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity
    • Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»La nuova era dei Data Center? E’ guidata dai Software-Defined Application Service
    News

    La nuova era dei Data Center? E’ guidata dai Software-Defined Application Service

    Di Redazione LineaEDP06/03/2015Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dopo avere abilitato via software l’elaborazione del server e l’hardware di storage, ora tocca alla virtualizzazione del network, che apre la strada ai SDAS

    data_center

    A cura di Eugenio Libraro, Regional Director Italy&Malta di F5

    Le aziende e i fornitori di servizi cloud hanno fatto enormi passi avanti nella virtualizzazione delle aree principali del data center. Come risultato, ora ci si può avvalere dalle nuove efficienze infrastrutturali acquisite, in particolare, grazie all’avere abilitato via software l’elaborazione del server e l’hardware di storage. Ma il viaggio non finisce qui: le organizzazioni si trovano a due terzi del percorso verso la trasformazione del data center: il network rappresenta, infatti, il terzo e ultimo pilastro del data center che ha bisogno di essere virtualizzato, e questo è proprio quello che sta per accadere!
    La configurazione manuale della rete sarà presto un ricordo perché il Software Defined Networking (SDN) fornirà agli amministratori dei data center gli strumenti necessari per orchestrare le loro operazioni di networking e farle combaciare con gli elementi già astratti di calcolo e storage.
    Questo passaggio entusiasmante ha tutte le premesse per segnare una svolta epocale, aprendo la strada ai Software-Defined Application Services (SDAS) che porteranno a un nuovo livello di automazione della rete, reattività e flessibilità delle risorse, oltre a comportare un’agilità maggiore rispetto al data center in tutte le sue componenti.

    Consolidare il Data Center
    Il SDN è un mezzo per astrarre la rete fisica e definirla attraverso uno strato comune software. Lo stesso software di orchestrazione può controllare gli elementi di calcolo e di storage, offrendo alle organizzazioni un controllo senza precedenti su tutto lo stack del data center.
    In sostanza, l’SDN offre quei benefici in termini di agilità, flessibilità e scalabilità che la virtualizzazione ha portato alla elaborazione e allo storage del server. Inoltre, abilitata via software, la rete presenta una nuova serie di vantaggi come, ad esempio, una maggiore agilità, flessibilità e disponibilità a livello di rete, oltre a un maggior controllo e automazione per i servizi applicativi dei livelli 4-7. Consolidando l’intero data center sotto uno strato software comune si ottiene un’orchestrazione potente che per le aziende significa poter fornire applicazioni veloci, affidabili e sicure.

    Superare il semplice provisioning
    I SDAS estendono la visione al di là del provisioning delle applicazioni attraverso il SDN, e mantengono la promessa di orchestrare i servizi di livello 4-7 che si trovano sulla parte superiore del livello di rete: come la sicurezza, l’autenticazione e le prestazioni.
    Poter applicare politiche individuali a ciascuna applicazione significa poter veramente trasformare l’esperienza dell’utente.
    In questo modo è possibile orchestrare elementi quali il firewall, il DDos mitigation service, i proxy e i server di autenticazione, la gestione del traffico, la mobility, l’identità e le tecnologie di accelerazione che sono aspetti fondamentali per tutte le architetture di rete.
    F5 Networks ha sviluppato la sua architettura Synthesis proprio per fornire agli amministratori del data center la possibilità di un provisioning dinamico del SDAS. Per gli utenti finali questo si traduce, ad esempio, in una velocità notevolmente maggiore per il sito web, migliorando così il servizio al cliente e la fidelizzazione.
    I SDAS forniscono anche i mezzi per ottimizzare le prestazioni delle app in modo dinamico rispetto al dispositivo dell’utente finale. Utilizzando la tecnologia SDAS, la rete tiene automaticamente conto della velocità di connessione, e risponde di conseguenza, fornendo un contenuto pesante in termini di dati solo se è il caso. In terzo luogo, quando applicate alla sicurezza, le tecnologie SDN e SDAS sono in grado di attenuare il rischio grazie alla configurazione dinamica degli switch di rete e dei firewall, in base al contesto dell’utente: il suo dispositivo, l’ubicazione, le policy di sicurezza, e altro ancora.
    Infine, i SDAS comportano un approccio di mitigazione degli attacchi DDoS basato su policy che consente di spostare dinamicamente carichi di lavoro ad alta intensità di calcolo nel cloud in modo rapido e, come richiesto, utilizzando la potenza di elaborazione che i servizi cloud, altamente scalabili, possono offrire on demand.
    In sintesi, i SDAS funzionano perfettamente con tecnologie di rete, di storage e di hypervisor per offrire applicazioni sicure, veloci e affidabili a chiunque, ovunque e in qualsiasi momento.

    SDN: cosa ci riserverà in futuro?
    È giunto il momento che le aziende si preparino a una virtualizzazione e orchestrazione completa del data center: dal livello zero fino all’apice.
    Si tratta di affrontare il cambiamento enorme in atto: una crescita notevole di dati, la diffusione sempre più estesa di computer wearable connessi in rete, e il cambiamento dei requisiti di sicurezza che necessitano di un’agilità maggiore per i data center.
    In questo contesto, i DevOps stanno già emergendo in alcune organizzazioni, pronti a sviluppare e programmare l’infrastruttura del data center per soddisfare le esigenze dell’organizzazione.
    C’è però ancora molto lavoro da fare per i provider di dispositivi e software per il data center. L’industria ha, infatti, bisogno di rendere l’SDN maggiormente plug and play e fornire la possibilità di programmare la soluzione. Questo è il grande cambiamento che ci aspetta.
    L’era del data center completamente virtualizzato sta arrivando. Il risparmio sui costi operativi, l’agilità e l’efficienza che le organizzazioni hanno già ottenuto dalla virtualizzazione rappresenta solo l’inizio. Una volta che i data center avranno implementato il SDN e i SDAS insieme alle proprie infrastrutture server e storage virtualizzate, avranno il potere di reagire più rapidamente ai cambiamenti tecnologici e affrontare in modo proattivo la trasformazione in atto.

    data center Eugenio Libraro F5 Networks Sdn Software Defined Networking Software-Defined Application Service
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023

    Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup

    27/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare