• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi ransomware in crescita esponenziale
    • Deutsche Telekom ed Ericsson sfruttano l’energia eolica e solare per i siti radio 5G
    • Tutta la verità sulla Shadow SaaS in azienda
    • Digitalizzare i trasporti fa bene a economia e clima
    • Delivery, quattro suggerimenti per portare a termine con successo i progetti aziendali
    • Uania fa la sicurezza Plug & Play per le PMI
    • Come scegliere l’assicurazione per la cybersecurity
    • Connessione Wi-Fi, tu non mi soddisfi
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Red Hat Enterprise lancia Linux 7 Atomic Host
    News

    Red Hat Enterprise lancia Linux 7 Atomic Host

    Di Redazione LineaEDP09/03/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda offre un container host appositamente progettato per applicazioni ‘containerizzate’ sicure e affidabili nell’open hybrid cloud

    redhat

    Red Hat Enterprise Linux 7 Atomic Host è la nuova release del sistema operativo di Red Hat ottimizzato per gestire la prossima generazione di applicazioni con Linux container.
    Nuovi componenti per pacchettizzare e utilizzare in modo facile le applicazioni scritte per Red Hat Enterprise Linux 6 e 7 sono messe a disposizione degli utenti sotto forma di container.

    Basata sulla principale piattaforma Linux al mondo, Red Hat Enterprise Linux 7 Atomic Host consente alle imprese di abbracciare un’architettura container-based.
    Progettato appositamente per gestire i Linux container, Red Hat Enterprise Linux Atomic Host fornisce solo i componenti del sistema operativo necessari per utilizzare un’applicazione ‘containerizzata’, riducendo l’overhead e semplificando la manutenzione. Poiché Red Hat Enterprise Linux 7 Atomic Host è basato su Red Hat Enterprise Linux 7, ne eredita la stabilità e maturità, così come il suo vasto ecosistema di partner hardware certificati.

    Per realizzare e mantenere l’infrastruttura container, Red Hat Enterprise Linux 7 Atomic Host offre vantaggi tra cui:
    – Update e rollback di Atomic tramite un meccanismo di aggiornamento image-like. L’update può essere scaricato e implementato contestualmente, conservando la versione precedente e consentendo un semplice rollback, se necessario.
    – Immagini container in format docker possono essere implementate e gestite come application container.
    – Certificazione e supporto, insieme a una catena di fiducia dei container realizzati basandosi su immagini di piattaforma fornite da Red Hat, quali Red Hat Enterprise Linux 6 e 7 e container certificati dagli ISV di Red Hat.
    – Orchestrazione dei container grazie a Kubernetes, dando vita ad applicazioni di business su larga scala da servizi discreti implementati in container su cluster di Red Hat Enterprise Linux 7 Atomic Host.
    – Sicurezza potenziata per default tramite SELinux, cgroup e kernel namespace, isolando ogni container in un ambiente multi-container.
    – Supporto per container super privilegiati che consente alle applicazioni di host management di accedere all’host e ad altri container in modo sicuro. Questo container specializzato offre agli utenti il mezzo per installare software di terze parti, mentre il comando atomic inerente a Red Hat Enterprise Linux 7 Atomic Host facilita in maniera significativa la creazione e gestione di container super privilegiati.
    – Portabilità applicative su open hybrid cloud sfruttando il vasto ecosistema certificato di Red Hat, abilitando implementazioni container sicure e stabili su hardware fisico, hypervisor certificati tra cui Red Hat Enterprise Virtualization, VMware e Microsoft Hyper-V, e servizi public cloud certificati quali Amazon Web Services e Google Cloud Platform.

    container Red Hat Red Hat Linux 7 Atomic Host
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Deutsche Telekom ed Ericsson sfruttano l’energia eolica e solare per i siti radio 5G

    25/05/2022

    Tutta la verità sulla Shadow SaaS in azienda

    25/05/2022

    Delivery, quattro suggerimenti per portare a termine con successo i progetti aziendali

    25/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Uania fa la sicurezza Plug & Play per le PMI

    25/05/2022

    Come scegliere l’assicurazione per la cybersecurity

    24/05/2022

    CISO italiani più sicuri

    24/05/2022

    Attacchi digitali intenzionali in Italia: i risultati del Rapporto OAD

    24/05/2022
    Report

    Attacchi ransomware in crescita esponenziale

    25/05/2022

    Digitalizzare i trasporti fa bene a economia e clima

    25/05/2022

    Connessione Wi-Fi, tu non mi soddisfi

    24/05/2022

    Leader nella Data Economy in 4 mosse

    24/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Attacchi ransomware in crescita esponenziale

    25/05/2022

    Deutsche Telekom ed Ericsson sfruttano l’energia eolica e solare per i siti radio 5G

    25/05/2022

    Tutta la verità sulla Shadow SaaS in azienda

    25/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare