Si è aperto ieri a Monte Carlo il MicroStrategy World 2011, evento annuale di aggiornamento su prodotti e strategie nel campo delle soluzioni analitiche e della bi, salutato dalla partecipazione di circa 900 delegati di aziende utenti europee, tra cui una cinquantina italiani.
Il keynote iniziale di Michael J Saylor, co-fondatore e Ceo della società, è stato centrato sulle trasformazioni dei business – in particolare nel campo dei sistemi di pagamento, contatto con i clienti, retail – innescati dallo sviluppo delle tecnologie mobili e social network. Intervento seguito della presentazione soluzioni che mirano a fornire risposte alle necessità delle imprese di riconoscere il cambiamento e adeguarsi di conseguenza.
L’annuncio più interessante riguarda un nuovo servizio basato su cloud che promette di facilitare lo scambio di dati tra le applicazioni d’impresa e Facebook. L’idea è creare un gateway per permettere ad applicazioni Erp e Crm di trarre vantaggio dai dati sui clienti ricavati dalla rete, come interessi, correlazioni sociali, opinioni. Il gateway per Facebook promette prestazioni elevatissime nell’interrogazione sui server del social network e una cache locale dei dati. Il servizio affianca la disponibilità di Microstrategy cloud, servizio che rende disponibile “come servizio” la piattaforma business intelligence della società, con possibilità di scalare da 10 a migliaia di utenti, sia affidando al servizio tutti i dati, sia integrando informazioni presenti nei server aziendali. Un servizio realizzato con la collaborazione di Informatica (per le componenti di Etl, (Extraction transaction eloading) e Ibm Netezza (appliance) con la capacità di deploy tecnologici brevi rispetto ai progetti tradizionali.
MicroStrategy vede grandi opportunità nella diffusione della business intelligenze in ambito mobile. All’impregno nella creazione di interfacce smartphone e tablet per la diffusione delle applicazioni analitiche presso nuove tipologie di utenti (al momento sono supportate solo piattaforme iPhone e iPad, ma i responsabili della società promettono al più presto il supporto di Android) è si affiancano nuovi sviluppi. All’evento è stato mostrato Alert, una applet per migliorare la funzionalità dell’interfaccia di Facebook (gratuita per utenti consumer), pensata per raccogliere in modo discreto informazione che possono essere utili per scopi analitici.