• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AgID: direttore generale cercasi
    • Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker
    • Settore finanziario italiano più sicuro con ACN
    • Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup
    • Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli
    • ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity
    • Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Mercato»Ridefinire l’ecosistema IoT: the Italian Way
    Mercato

    Ridefinire l’ecosistema IoT: the Italian Way

    Di Laura Del Rosario13/04/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Microsoft firma una partnership con STMicroelectronics per facilitare l’adozione dell’IoT in Italia e costruire best practice da portare anche nel mondo

    MICROSOFT_C.Purassanta e relatori

    E’ davvero tempo di IoT: si stima che entro il 2020 ci saranno 50 miliardi di oggetti connessi ad internet e questo cambierà completamente lo scenario che ci circonda, a partire dal modo con cui le aziende creeranno valore. Un altro dato significativo è che saranno più di sei i dispositivi che ciascuno di noi avrà collegati ad internet. Una grande opportunità, che il mercato, e specialmente l’Italia, non possono farsi sfuggire. Perché finalmente la quadratura astrale è favorevole, i pezzi del puzzle combaciano alla perfezione, è il momento giusto per spingere sull’IoT: i dispositivi e i sensori sono gestibili e semplici, la connettività comincia a crescere anche in Italia e lo sviluppo è semplice rispetto al passato. Le aziende, inoltre, stanno pensando seriamente a come utilizzare l’IoT per cambiare la loro value proposition e il cloud abilita realmente l’IoT.

    “Questo è il momento migliore per l’IoT – conferma Fabio Santini, Direttore Divisione Developer Experience di Microsoft -. Microsoft si impegna su questo fronte attraverso la stipula di un accordo con STMicroeletronics: Microsoft con la sua piattaforma Cloud Azure e ST con la sua capacità di produrre chip e sensori per permettere a tutte le aziende italiane di innovare attraverso l’Internet delle cose”.

    “L’obiettivo della nostra partnership – spiega Carlo Purassanta, amministratore delegato Microsoft Italia – è di fare bene in Italia per fare bene nel mondo”. D’altro canto il nostro Paese pare trovarsi in una posizione privilegiata rispetto all’IoT con già 2 utenti su 3 che utilizzano i social e pronti a sperimentare le tecnologie Wearables e con il 64% della popolazione che si dice disposta a farsi inserire un chip nel corpo se questo portasse a generare un reale valore.
    L’attitudine mentale, quindi c’è, e a trascinare l’ecosistema sarà l’industria tradizionale, che capirà la svolta del sensore in un oggetto molto più velocemente di quanto siamo stati capaci di fare con l’informatica tradizionale.

    “STMicroelectronics e Microsoft avevano lo stesso sogno – commenta Alessandro Cremonesi, Group VP & General Manager ST Central Labs di STMicroelectronics –: mettere a disposizione dell’ecosistema Italia le tecnologie per farla entrare nel mondo dell’IoT, noi coi nostri sensori e i nostri componenti e Microsoft il suo cloud. Si tratta di un’opportunità importante per il nostro Paese: per i grandi player ovviamente ma anche per le piccole e medie aziende che costituiscono il tessuto imprenditoriale”.

    “STMicroelectronics e Microsoft stanno cercando di abbattere le barriere d’ingresso per costruire gli oggetti connessi. Noi fornendo le componenti elettroniche e Microsoft la piattaforma, che poi è il cloud, su cui gli oggetti vanno utilizzati per costruire valore – conclude Cremonesi -.
    L’IoT è l’artigianato dell’elettronica per la capacità creativa di prendere i blocchi e creare cose nuove e belle. Gli oggetti diventano vivi e connessi e l’elettronica la portiamo noi”.

    La partnership tra Microsoft ed ST si svilupperà anche attraverso la collaborazione con il Centro di Competenza IoT creato da Microsoft in partnership con l’Istituto Superiore Mario Boella di Torino con l’obiettivo di diffondere l’adozione e la consapevolezza delle opportunità offerte dal Cloud Computing per dar vita a progetti di IoT.

    Internet of Things IoT Microsoft Azure Microsoft Italia partnership STMicroelectronics
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023

    Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup

    27/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare