• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Hybrid IT: cosa significa per la sicurezza di applicazioni e API
    • Dati e sicurezza, una relazione pericolosa
    • Twinings Ovaltine si beve RISE with SAP su Microsoft Azure
    • Resilienza informatica: reazione rapida in caso di attacco
    • Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX
    • Meteo sicuro con la nuova App “Meteo Aeronautica”
    • Networking e connettività: le previsioni per il 2023
    • Telefonia e collaboration in cloud per ArlatiGhislandi
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Oracle: è il momento dell’Hybrid Cloud
    Attualità

    Oracle: è il momento dell’Hybrid Cloud

    Di Redazione LineaEDP17/04/2015Updated:16/04/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il mercato è maturo e le soluzioni Platform-as-a-Service diventeranno sempre più strategiche per l’approccio ibrido

    cloud-ibrido

    E’ sempre più cloud ibrido: lo dimostra una ricerca IDG Connect commissionata da Oracle, che sottolinea come nel 2017 il panorama del cloud computing sarà sempre più dominato da servizi per piattaforme e database che supportano le infrastrutture ibride.

    Il fenomeno sarebbe da imputare ad una saturazione del mercato del cloud privato, che è stato ben recepito dalle aziende con il 60% del campione che ha raggiunto livelli di adozione intermedi e avanzati. Oltre a quelle tradizionali, come ad esempio la sicurezza, l’affiancarsi di nuove preoccupazioni come la standardizzazione It e la capacità di integrarsi con le applicazioni esistenti porta nuovi pensieri alle aziende, preoccupazioni che le hanno spinte a considerare come prioritario l’approccio ibrido.

    Il cloud computing garantisce un accesso on-demand a un gruppo di risorse informatiche condivise e rappresenta un’evoluzione naturale delle tendenze che riguardano i centri di elaborazione dati come la virtualizzazione, il consolidamento e i servizi condivisi. L’obiettivo delle aziende è trasformare i data center e introdurre delle efficienze per operare la necessaria digital transformation, e definire un time to market raggiungibile.

    Di pari passo con il cambiamento radicale del panorama, il modello di business sui clienti sta cambiando. La strategia proposta da Oracle in questo contesto, consiste nell’offrire un ampio portafoglio di prodotti e servizi software e hardware ingegnerizzati, consentendo così ai clienti di scegliere l’approccio più adatto alla propria realtà. Il valore aggiunto della proposta di Oracle risiede nell’offerta di soluzioni che offrono una convergenza totale di sistemi e di tecnologie, elevata flessibilità e massima sicurezza.

    Seguendo tre direttrici – cloud ibrido, piattaforma digitale e gestione di tutti i dati – Oracle consente di spostare dati dal cloud pubblico al cloud privato e viceversa. Ciò grazie al fatto che il cloud di Oracle si basa su una stessa piattaforma che rappresenta uno standard di mercato.
    Grazie ai propri partner, Oracle è inoltre in grado di aiutare i clienti a creare un cloud ibrido: i prodotti Saas dell’azienda sono infatti costruiti su una piattaforma Oracle completa e integrata che continua a evolvere e su cui i partner possono estendere le proprie soluzioni.
    Oggi molte aziende sono alla ricerca di un approccio che consenta di trasferire in modo semplice e veloce carichi di lavoro dai sistemi on-premise al cloud e viceversa, garantendosi al contempo un elevato livello di integrazione fra tutti gli elementi, ovunque essi siano allocati.

    Come emerge sempre dalla ricerca, la crescente maturità del cloud privato implica che le aziende hanno fatto dei grandi progressi nella realizzazione di progetti cloud. L’elemento più importante di un’infrastruttura cloud privata è la possibilità di avere il controllo della governance (34% degli intervistati), seguita dalla standardizzazione dell’IT (27%), dal supporto dei principali responsabili delle decisioni (25%) e dalla possibilità di garantire un’efficace change management dell’IT (17%).

    E’ quindi necessario poter disporre di soluzioni in grado di effettuare un dimensionamento dei sistemi in base alle reale necessità e di spostare i carichi di lavoro targettizzando i processi, abilitandone l’automazione e costituendo un gateway capace di far dialogare piattaforme digitali, data center e cloud pubblico e, non ultimo garantire sicurezza ai servizi.

    cloud computing cloud ibrido cloud privato Oracle
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Hybrid IT: cosa significa per la sicurezza di applicazioni e API

    31/01/2023

    Networking e connettività: le previsioni per il 2023

    30/01/2023

    Avaya leader nell’Intelligenza Artificiale applicata ai Contact Center

    30/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Dati e sicurezza, una relazione pericolosa

    31/01/2023

    Resilienza informatica: reazione rapida in caso di attacco

    31/01/2023

    Patch fondamentali per difendersi da vulnerabilità critiche

    30/01/2023

    Attacchi cloud-based: in crescita del 48% nel 2022

    30/01/2023
    Report

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    31/01/2023

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Hybrid IT: cosa significa per la sicurezza di applicazioni e API

    31/01/2023

    Dati e sicurezza, una relazione pericolosa

    31/01/2023

    Twinings Ovaltine si beve RISE with SAP su Microsoft Azure

    31/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare