• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI
    • Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?
    • Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana
    • I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti
    • Promozioni no problem per il retail con Axiante
    • Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe
    • Active Directory: come proteggerlo
    • VSM, l’estensione a valore dei processi software
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Sicurezza del cloud ibrido: le novità di VMware
    News

    Sicurezza del cloud ibrido: le novità di VMware

    Di Redazione LineaEDP20/04/2015Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La combinazione di VMware NSX con Airwatch o VMware Horizon riduce le minacce alla sicurezza del Data Center attraverso la micro segmentazione del network

    sicurezza_cloud

    La sicurezza del cloud ibrido per gli utenti mobile si trasforma grazie alla combinazione della piattaforma di virtualizzazione network VMware NSX e delle soluzioni per la business mobility, AirWatch by VMware e VMware Horizon.

    Questa combinazione crea una rete virtuale che consente agli utenti, singoli o in gruppo, di accedere solo alle specifiche applicazioni che sono autorizzati a utilizzare all’interno del Data Center, un modello, questo, che evita che gli utenti accedano o anche vedano risorse nel Data Center per le quali non hanno l’autorizzazione. Le minacce alla sicurezza tipiche delle VPN tradizionali vengono così minimizzate.

    “VMware sta giocando un ruolo fondamentale nell’evoluzione della sicurezza del Data Center attraverso la micro-segmentazione con VMware NSX, e a livello di dispositivo attraverso capacità come la VPN per applicazione – ha commentato Noah Wasmer, Vice President of Product Management and CTO, End-User Computing, di VMware –. Oggi mettiamo insieme la forza di queste due soluzioni per offrire la capacità di implementare una rete virtualizzata in grado di affrontare le moderne sfide degli utenti mobile”.

    VMware NSX si basa su un approccio di micro-segmentazione all’interno del Data Center, che mette in sicurezza la rete offrendo vantaggi quali provisioning automatizzato, comandi move/add/change automatizzati per i workload, firewall scalabile distribuito a ogni hypervisor o virtual desktop.

    AirWatch by VMware cloud ibrido data center sicurezza vmware VMware Horizon VMware NSX
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?

    23/05/2022

    Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana

    23/05/2022

    I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti

    23/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti

    23/05/2022

    Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe

    23/05/2022

    Active Directory: come proteggerlo

    20/05/2022
    Report

    Kubernetes: qual è lo stato della sicurezza nel 2022?

    18/05/2022

    Per trasformare la supply chain mancano le competenze

    16/05/2022

    Smart Working: le aziende non garantiscono ai lavoratori gli strumenti adeguati

    13/05/2022

    Kubernetes è ormai mainstream, ma sicurezza e competenze rimangono fattori critici

    03/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?

    23/05/2022

    Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana

    23/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare