• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • CitySCAPE, il trasporto multimodale muove Genova
    • Ansible più accessibile a tutta l’azienda
    • Sistemi scolastici sotto cyberattack
    • Il TCO della resilienza è da imparare
    • Conad: supply chain più intelligente con TESISQUARE
    • WINDTRE: partnership con Pastrovich in ambito data center
    • Endpoint Security Cloud Pro Kaspersky per le PMI
    • Open Day di SMI, spazio alle idee di business
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»LCP Hybrid CW di Rittal: elevata potenza frigorifera, nessun consumo energetico
    News

    LCP Hybrid CW di Rittal: elevata potenza frigorifera, nessun consumo energetico

    Di Redazione LineaEDP30/04/2015Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Raffreddamento ad alto risparmio energetico per aumentare l’efficienza del Data Centre

    data_center

    “A breve e medio termine le aziende si troveranno ad affrontare la necessità di modernizzare o progettare ex novo i propri Data Centre”. Ad affermarlo è IDC, società internazionale di ricerche di mercato, che ha condotto una specifica indagine per conto di Rittal. Investire nei moderni Data Center contribuisce a ridurre i costi operativi e ad aumentare la competitività dell’azienda. A tale fine le soluzioni di raffreddamento ad alta efficienza energetica per infrastrutture DC offrono un enorme potenziale: è il caso del nuovo sistema di climatizzazione LCP Hybrid CW di Rittal, in grado di dissipare fino a 20 kW per rack. Lo scambiatore di calore si monta in sostituzione della porta posteriore del rack server, con un minimo ingombro (solo 105 mm di profondità). Grazie alle sue caratteristiche costruttive contrasta efficacemente la formazione delle sacche di calore ed ottimizza il raffreddamento del Data Centre in modo puntuale, affidabile e senza incremento dei consumi elettrici. Per la prima volta è stata incorporata la tecnologia “heat pipe” che consente di sfruttare al meglio l’intera superficie di raffreddamento dello scambiatore.

    Il Liquid Cooling Package (LCP) Hybrid CW consiste di uno scambiatore di calore aria/acqua ad alta capacità e con ampia superficie di scambio, configurato come porta posteriore passiva di un armadio server per il raffreddamento dei componenti IT installati all’interno del rack. Il sistema è stato progettato in modo tale che l’aria calda prodotta dai server sia espulsa dalle ventole ivi contenute e spinta fino allo scambiatore dove cederà il calore al liquido circolante nell’impianto. LCP Hybrid CW è totalmente passivo: non dispone di ventilatori con alimentazione e quindi non richiede consumi elettrici addizionali. L’innovazione più importante è l’integrazione della tecnologia heat pipe. In caso di installazione non omogenea dei server all’interno dell’armadio rack, l’heat pipe consente una distribuzione ottimale del calore dissipato su tutta la superficie dello scambiatore. Poiché spesso i dispositivi IT a bassa dissipazione termica sono installati nella parte superiore dell’armadio, mentre nella parte inferiore sono disposti quelli a maggiore densità, ne consegue un utilizzo non uniforme dello scambiatore di calore. Con lo scambiatore ibrido i gradienti di temperatura sono meglio bilanciati.

    Sfruttare tutte le potenzialità del freecooling indiretto

    L’aria raffreddata dallo scambiatore di calore viene rilasciata nel data centre. Tutti gli armadi del Data Centre sono pertanto raffreddati in modo efficiente, poiché la temperatura locale del Data Centre non subisce innalzamenti. Poiché sono possibili elevate temperature di mandata più elevate, il free-cooling indiretto può essere utilizzato per un numero di ore all’anno maggiore. In queste condizioni, i chiller vengono attivati solo quando, per effetto delle temperature esterne elevate, l’acqua non è più raffreddabile per semplice entalpia ed è necessario l’uso dei compressori.
    La piattaforma LCP Hybrid CW è disponibile in modelli, da 10 kW e 20 kW, ciascuna con quattro varianti dimensionali in grado di garantire la compatibilità con gli armadi larghi 600 o 800 mm e alti 2000 o 2200 mm. Le unità LCP Hybrid CW si integrano perfettamente nel sistema di armadi Rittal TS IT per server e tecnologie di rete. Ultima evoluzione tecnica del modello LCP Passivo, utilizzato con successo in svariate applicazioni, l’LCP Hybrid CW è oggi disponibile nei mercati di tutto il mondo.

    Climatizzazione per soddisfare i requisiti più esigenti

    La nuova soluzione di climatizzazione è idonea soprattutto per Data Centre ad elevata dissipazione di calore, fino a 10 kW o 20 kW per rack IT, ad esempio i centri di calcolo universitari equipaggiati con server di supercalcolo o i Data Centre dell’industria automobilistica. In questi ambiti l‘LCP Hybrid CW si contraddistingue non solo per la sua elevata efficienza energetica ma anche per la sua installazione facile e compatta nella porta posteriore dei rack. I raccordi idraulici con tubi flessibili integrati sono posizionati direttamente nel controtelaio della porta, senza sottrarre spazio quando la porta posteriore è aperta. Di conseguenza i tempi e i costi di progettazione del sistema di tubazioni sono notevolmente ridotti.

    data center Freecooling IDC LCP Hybrid CW raffreddamento Rittal
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ansible più accessibile a tutta l’azienda

    30/05/2023

    Il TCO della resilienza è da imparare

    30/05/2023

    WINDTRE: partnership con Pastrovich in ambito data center

    29/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Leuze: dai sensori alle soluzioni
    B&R: ti invita a sfidare il suo robot
    SPS 2023: ITG speciale con le voci dei protagonisti
    Advantech e l'intelligenza artificiale
    Defence Tech

    Sistemi scolastici sotto cyberattack

    30/05/2023

    Update completo per Email Archive di Retarus

    26/05/2023

    Con Secure Browser più sicurezza, privacy e produttività

    26/05/2023

    BeDisruptive entra in FIRST, Forum for Response to Incidents and Security Teams

    26/05/2023
    Report

    Le PMI europee investono in tecnologia

    26/05/2023

    Sviluppatori: nove su dieci sono al limite della capacità produttiva

    26/05/2023

    Spring: le architetture moderne continuano a crescere

    22/05/2023

    Network aziendale al centro della digital transformation

    17/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    CitySCAPE, il trasporto multimodale muove Genova

    30/05/2023

    Ansible più accessibile a tutta l’azienda

    30/05/2023

    Sistemi scolastici sotto cyberattack

    30/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare