• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI
    • Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?
    • Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana
    • I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti
    • Promozioni no problem per il retail con Axiante
    • Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe
    • Active Directory: come proteggerlo
    • VSM, l’estensione a valore dei processi software
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Mercato»Software-Defined Storage: a che punto siamo?
    Mercato

    Software-Defined Storage: a che punto siamo?

    Di Redazione LineaEDP15/05/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Assenza di investimenti su Big Data, Object Storage e Open Stack e adozione contenuta delle tecnologie flash sono i dati più sorprendenti emersi dalla survey annuale di DataCore

    software defined storage

    Come sta il Software-Defined Storage? Lo ha indagato la quinta indagine annuale realizzata da DataCore realizzato su 477 professionisti It che stanno attualmente utilizzando o valutando l’SDS con l’obiettivo di superare le criticità legate allo storage dei dati. I risultati sono abbastanza sorprendenti: colpisce soprattutto il fatto che i livelli di spesa legati ai temi caldi del momento, come i Big Data, l’Object Storage e OpenStack, siano bassissimi, un fatto che può essere parzialmente giustificato dall’elevato numero di persone che nel corso dell’indagine hanno espresso disillusione.

    D’altro canto, il report di quest’anno rivela numerosi elementi a favore dell’implementazione del Software-Defined Storage. Il 52 per cento degli interpellati si aspetta che l’SDS possa allungare la vita utile degli asset di storage già presenti in azienda e garantire il funzionamento dell’attuale infrastruttura di storage anche in futuro, integrando facilmente eventuali nuove tecnologie. Quasi metà delle persone che hanno risposto al sondaggio cerca nell’SDS anche la possibilità di non essere vincolata a uno specifico produttore di storage, abbassando così i costi dell’hardware scegliendo tra fornitori diversi. Operativamente, gli interpellati vedono l’SDS come un modo per semplificare la gestione di dispositivi di storage di tipo diverso automatizzando le operazioni più frequenti o complesse. Si tratta di risultati notevolmente diversi dal passato, perché oggi l’indagine mostra un chiaro incremento nella percezione dei benefici economici generati dal ricorso all’SDS (riduzione delle spese in conto capitale), che vanno ad aggiungersi ai risparmi sulle spese operative già evidenziati negli scorsi anni.

    Tra i risultati sorprende anche il fatto che nonostante la penetrazione complessiva sia in crescita, nel 28 per cento dei casi la tecnologia flash è completamente assente, e che il 16 per cento di chi vi ha fatto ricorso dichiari di non avere raggiunto i miglioramenti prestazionali auspicati in termini di accelerazione applicativa. Interessante notare, inoltre, che il 21 per cento degli intervistati ha indicato come gli attesissimi sistemi iper-convergenti non abbiano offerto i risultati previsti o non si siano integrati al meglio nelle infrastrutture esistenti. Va detto, però, che il Software-Defined Storage e la virtualizzazione dello storage sono considerati ora come necessità urgenti, con il 72 per cento delle organizzazioni che sta facendo quest’anno importanti investimenti su queste tecnologie. L’81 per cento prevede livelli analoghi di investimento su tecnologie di Software-Defined Storage da incorporare in server per SAN/SAN virtuali e soluzioni di storage convergente.

    “Sono due le sorprese emerse dall’indagine: l’assenza di investimenti a breve termine per Big Data e Object Storage tra la maggioranza degli intervistati e la penetrazione relativamente contenuta della tecnologia flash in queste 477 organizzazioni – dice DeniConnor, Founding Analyst di SSG-NOW -. Non sorprendono, invece, i livelli crescenti di investimenti in iniziative di Software-Defined Storage, note per offrire un ritorno più immediato”.

    Il report completo è disponibile qui. 

    big data DataCore Flash object storage OpenStack Software Defined Storage survey
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?

    23/05/2022

    Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana

    23/05/2022

    Promozioni no problem per il retail con Axiante

    23/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti

    23/05/2022

    Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe

    23/05/2022

    Active Directory: come proteggerlo

    20/05/2022
    Report

    Kubernetes: qual è lo stato della sicurezza nel 2022?

    18/05/2022

    Per trasformare la supply chain mancano le competenze

    16/05/2022

    Smart Working: le aziende non garantiscono ai lavoratori gli strumenti adeguati

    13/05/2022

    Kubernetes è ormai mainstream, ma sicurezza e competenze rimangono fattori critici

    03/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?

    23/05/2022

    Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana

    23/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare