• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata
    • HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza
    • Come cambiano le tattiche dei cybercriminali
    • Digital assets trend sempre più emergente
    • Produzione più intelligente con l’edge computing
    • Cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT
    • Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti
    • Autorigoldi sceglie Salesforce
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Fallimenti del settore della sicurezza: responsabilità e piano di azione
    News

    Fallimenti del settore della sicurezza: responsabilità e piano di azione

    Di Redazione LineaEDP25/05/2015Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’attenzione si deve focalizzare non tanto sugli attacchi che vengono rilevati e con quale grado di successo vengono fermati, ma sui dati potenzialmente persi e sulle cause che hanno permesso tale perdita. Lo rivelano Amit Yoran e William Robertson in un white paper

    sicurezza-informatica

    [section_title title=Fallimenti del settore della sicurezza: responsabilità e piano di azione – Parte 1]

    Un white paper che ha l’obiettivo di sensibilizzare le organizzazioni a puntare al successo delle politiche di sicurezza aziendali, valorizzando al meglio le best practice esistenti per affrontare le sfide richieste dal mercato. Lo hanno steso Amit Yoran, presidente di RSA, la divisione di sicurezza di EMC, e William Robertson, Assistant Professor, College of Computer and Information Science della Northeastern University.
    Il documento si rivolge a tutti i professionisti che si occupano di sicurezza e ha lo scopo di contribuire a migliorare l’approccio strategico e tattico rispetto ad esigenze di sicurezza aziendale sempre più complesse evidenziate dalle stesse aziende, in uno scenario sempre più critico.

    E’ un dato di fatto che il numero di cyber attacchi e frodi sia in costante aumento, a fronte di organizzazioni non sufficientemente preparate ad affrontarli; gli impatti di queste violazioni sul business sono importanti.
    I dati statistici di cui siamo a disposizione parlano chiaro. Secondo ‘The Global State of Information Security Survey 2015’, il numero di incidenti correlati alla sicurezza delle informazioni è cresciuto del 48%, a livello globale, arrivando a 42,8 milioni di segnalazioni, l’equivalente di 117.339 attacchi al giorno. Sempre secondo questo studio gli incidenti rilevati sarebbero aumentati del 66% su base annua dal 2009. A livello globale, la perdita finanziaria media dovuta ad incidenti di sicurezza informatica è stimata in 2,7 milioni dollari, in aumento del 34% rispetto al 2013. Un altro dato interessante è che quest’anno, le perdite di tipo ‘grave’ sono state più frequenti e il numero di aziende che ha denunciato danni finanziari superiori a 20 milioni di dollari è quasi raddoppiato.
    A ciò bisogna sommare il fatto che c’è una mancanza di ‘situational awareness’, cioè è assente una chiara visione del panorama delle minacce informatiche, che viene affrontata con risposte di tipo reattivo ed estemporaneo, non finalizzate alla prevenzione. Una conseguenza diretta di questo è che il budget destinato all’acquisto di tecnologie di prevenzione è sproporzionato rispetto a quello per soluzioni in grado di rilevare e rispondere alle intrusioni.
    Ad allarmare è il fatto che esiste un “gap di competenze”, ovvero la mancanza di professionisti della sicurezza che siano in grado di comprendere realmente i processi di business dell’azienda in cui operano, e dunque di mettere in campo corretti interventi per raccogliere e analizzare intelligentemente i dati. A mancare sono anche competenze e conoscenze circa i possibili servizi di sicurezza che si possono gestire in cloud, con l’obiettivo di aumentare le risorse in-house.

    Qualche consiglio alla pagina seguente.

    1 2
    EMC RSA sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata

    28/03/2023

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Produzione più intelligente con l’edge computing

    28/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023

    Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti

    28/03/2023

    Backup e duplicazione contro i ransomware

    27/03/2023

    Vectra Match migliora il rilevamento e la risposta di rete

    27/03/2023
    Report

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata

    28/03/2023

    HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza

    28/03/2023

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare