• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI
    • Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?
    • Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana
    • I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti
    • Promozioni no problem per il retail con Axiante
    • Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe
    • Active Directory: come proteggerlo
    • VSM, l’estensione a valore dei processi software
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Mercato»Sicurezza: Websense trasforma l’approccio
    Mercato

    Sicurezza: Websense trasforma l’approccio

    Di Laura Del Rosario29/05/2015Updated:28/05/2015Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con l’evolversi delle minacce cambia anche il modo di affrontarle. La società propone un passaggio dal DPL al DTP per ridurre il gap di security

    sicurezza-informatica

    Il cybercrime continua ad essere una delle attività più lucrose sulle faccia del pianeta, con un ROI che si aggira intorno ad un impressionante 750%, mentre gli attacchi diminuiscono ma si fanno sempre più efficaci. A rivelarlo è l’ultima edizione del Threat Report 2015 elaborato dai Security Labs di Websense, che si è focalizzata da un lato sulla necessità di creare consapevolezza negli utenti, che spesso si comportano inavvertitamente in maniera irresponsabile, e sul bisogno di professionisti sempre più competenti e centrati sulla sicurezza all’interno delle organizzazioni, e dall’altra ha evidenziato i principali trend del settore per sottolineare il messaggio che non serve tanto arrovellarsi sull’effettuare una corretta attribuzione di un attacco informatico, quanto piuttosto è fondamentale utilizzare il tempo necessario per concentrarsi su come prevenire gli attacchi – tramite l’adozione di guidelines, governance e tecnologie adeguate – o come rimediare nel caso in cui i cyber criminali abbiano già colpito il sistema.

    Il quadro che dipinge il report parla di attività di cyber crimine sempre più semplici da mettere in piedi e dove le vecchie tecniche si sommano e si vanno ad inserire all’interno delle nuove, diventando sempre più evasive.
    Lo scopo degli attacchi di nuova generazione è quello di entrare all’interno dei perimetri dei clienti e quindi di avere in qualche modo accesso al dato. “E’ perciò fondamentale – spiega Emiliano Massa, Director of Regional Sales Websense Southern EMEA – adottare degli strumenti che siano in grado di lavorare sul dato stesso”.
    Questo fino ad oggi è stato possibile mediante l’implementazione di progetti di Data Loss Prevention (DPL), che però nel corso del tempo hanno dimostrato le loro manchevolezze, portando a una serie di fallimenti imputabili a diversi fattori, come la complessità della soluzione, la complessità del progetto stesso, la difficoltà dell’applicazione dal punto di vista delle Human Resources e soprattutto la tipologia tipica del dato, che si sta sempre più ampliando. Nella logica dei Big Data, infatti, è sempre più difficile andare a definire quali sono i dati importanti, come gestirli e con quale priorità.

    Per sopperire a queste mancanze Websense ha implementato una funzione di Data Threat Protection (DTP) che muta le analitiche presenti in un progetto tipico di DLP all’interno dei gateway che utilizzandole hanno la possibilità di lavorare su quello che è il dato senza dover fare una classificazione.
    “Il DTP – afferma Massa – è una tecnologia che mira a chiudere il gap di security all’interno dell’infrastruttura dei nostri clienti evitando che l’attaccante abbia accesso ai dati e quindi la possibilità di entrare nel perimetro aziendale. Questo avviene tramite l’utilizzo di analitiche che sono tipiche di un progetto di DLP senza però dover passare necessariamente da una data classification, la condivisione con le Human Resources e così via, tutti fattori che possono essere ostativi alla realizzazione del progetto stesso”.

    In sostanza il DTP è in grado di utilizzare delle analitiche in termini di security basandosi sull’analisi comportamentale e sull’analisi del flusso specifico di dati permettendo di chiudere il gap di security e minimizzando la possibilità che gli attaccanti dall’esterno entrino e abbiano accesso ai dati aziendali senza avere una data classification tipica del progetto di DLP.

    “Il DTP lavora quindi a livello comportamentale utilizzando dei pattern specifici del DLP che vanno a individuare nel flusso di dati comportamenti anomali – dichiara Luca Mairani, Sr Sales Engineer di Websense -. Ad esempio flussi di dati che partono in orari strani rispetto a quelli abituali, o picchi di traffico diversi dal normale (che potrebbero rappresentare tentativi di portare i dati al di fuori del perimetro interno). Con questo nuovo approccio posso identificare le figure più deboli ed esposte agli attacchi semplicemente andando ad analizzare le deviazioni nei comportamenti rispetto allo standard aziendale”.

    Un nuovo approccio alla sicurezza quindi, che apre interessanti prospettive e che trasforma realmente i sistemi di security in datacentrici.

    DLP DTP sicurezza Websense
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?

    23/05/2022

    Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana

    23/05/2022

    Promozioni no problem per il retail con Axiante

    23/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti

    23/05/2022

    Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe

    23/05/2022

    Active Directory: come proteggerlo

    20/05/2022
    Report

    Kubernetes: qual è lo stato della sicurezza nel 2022?

    18/05/2022

    Per trasformare la supply chain mancano le competenze

    16/05/2022

    Smart Working: le aziende non garantiscono ai lavoratori gli strumenti adeguati

    13/05/2022

    Kubernetes è ormai mainstream, ma sicurezza e competenze rimangono fattori critici

    03/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?

    23/05/2022

    Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana

    23/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare