• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Active Directory: come proteggerlo
    • VSM, l’estensione a valore dei processi software
    • Ivanti: ecco i risultati del Ransomware Index report del primo trimestre 2022
    • StackRox diventa un progetto open source
    • Windows Incident Response: da Kaspersky formazione online
    • Multicloud: il Finance è in ritardo
    • Cinque anni dopo Wannacry, cosa abbiamo imparato sul ransomware
    • È tempo di Rubrik Security Cloud
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Clusit: crescono del 68% gli attacchi informatici a supporto di attività militari e paramilitari
    News

    Clusit: crescono del 68% gli attacchi informatici a supporto di attività militari e paramilitari

    Di Redazione LineaEDP15/06/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Durante la tappa romana del Security Summit 2015 l’Onorevole Quintarelli ha sottolineato come si potrà dare impulso alla sicurezza in Italia solo se le istituzioni, le imprese e i cittadini saranno capaci di “fare rete”

    Cyber crime

    Grande successo per l’edizione romana del Security Summit organizzato da Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, e Astrea, agenzia di comunicazione e marketing specializzata nell’organizzazione di eventi B2B, un evento che dopo la tappa milanese è tornato con un format modellato sulle esigenze e sulle proprietà di approfondimento del pubblico della capitale.
    “La platea di Security Summit cresce costantemente, da sette edizioni. Ma quella di quest’anno – per il calibro degli interventi, dei relatori e per l’attualità delle tematiche in agenda – è stata un’occasione davvero importante per porre un tassello verso quello sviluppo della cultura della sicurezza nel nostro Paese per la quale ci impegniamo da anni” commenta Paolo Giudice, Segretario Generale Clusit.

    Sono stati circa 400 i partecipanti che nelle sale dello Sheraton Parco dei Medici Hotel di Roma hanno avuto modo di confrontarsi e dibattere per due giornate sui temi della sicurezza delle Istituzioni e degli Enti Pubblici e della Sanità. In particolare, è stata di grande rilievo la tavola rotonda dedicata a SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, nel corso della quale l’Onorevole Stefano Quintarelli, Presidente del Comitato di Indirizzo dell’Agenzia per l’Italia Digitale, tra i protagonisti del panel, ha ribadito “la necessità della cooperazione e del ‘fare rete’ da parte delle imprese e delle istituzioni, contestualmente ad azioni di consapevolizzazione e responsabilizzazione del cittadino”.

    Nel corso della duegiorni sono stati inoltre presentati i dati del Rapporto Clusit 2015 sulla sicurezza Ict in Italia, con una dettagliata analisi degli attacchi e degli incidenti verificatisi lo scorso anno in Italia, in Europa e nel mondo, alla quale hanno contribuito anche la Polizia Postale e delle Comunicazioni e del Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza. Il Cybercrime si conferma come causa principale di attacchi gravi a livello globale: il 60% di essi, infatti, va ricondotto a finalità criminali, in costante crescita negli ultimi anni (+ 41% rispetto al 2011, primo anno di pubblicazione del Rapporto Clusit). In particolare, sono aumentati del 68% rispetto all’anno precedente gli attacchi in supporto ad attività militari e paramilitari. Questo tipo di minaccia informatica, volta ad erodere l’integrità dei sistemi e del patrimonio informativo delle organizzazioni pubbliche e private, è in grado di apportare concreti rischi in ambito politico, economico e sociale anche ai Paesi che non sono in stato di guerra ed ai loro cittadini.

    L’esposizione della civiltà digitale globale ai rischi derivanti dalla diffusa carenza di sicurezza informatica aumenta quindi più velocemente della capacità di protezione, secondo gli esperti del Clusit. Di fatto, a fronte di investimenti in sicurezza informatica in crescita (+ 8% nel 2014, nonostante il perdurare della crisi economica), il numero e la gravità degli attacchi continua a salire, in un contesto nel quale si stima che almeno i due terzi degli incidenti non vengano rilevati dalle vittime per mancanza di strumenti, competenze e metodologie adeguate.

    Astrea Clusit cybercrime Rapporto Clusit 2015 Roma Security Summit 2015 sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Active Directory: come proteggerlo

    20/05/2022

    VSM, l’estensione a valore dei processi software

    20/05/2022

    Ivanti: ecco i risultati del Ransomware Index report del primo trimestre 2022

    20/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Active Directory: come proteggerlo

    20/05/2022

    Ivanti: ecco i risultati del Ransomware Index report del primo trimestre 2022

    20/05/2022

    Windows Incident Response: da Kaspersky formazione online

    19/05/2022

    Cinque anni dopo Wannacry, cosa abbiamo imparato sul ransomware

    19/05/2022
    Report

    Kubernetes: qual è lo stato della sicurezza nel 2022?

    18/05/2022

    Per trasformare la supply chain mancano le competenze

    16/05/2022

    Smart Working: le aziende non garantiscono ai lavoratori gli strumenti adeguati

    13/05/2022

    Kubernetes è ormai mainstream, ma sicurezza e competenze rimangono fattori critici

    03/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Active Directory: come proteggerlo

    20/05/2022

    VSM, l’estensione a valore dei processi software

    20/05/2022

    Ivanti: ecco i risultati del Ransomware Index report del primo trimestre 2022

    20/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare