• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autorigoldi sceglie Salesforce
    • Modernizzare le architetture di dati con l’hybrid cloud
    • Data center infrastruttura portante dei servizi digitali
    • Workflow per fabric di campus in cloud
    • Backup e duplicazione contro i ransomware
    • Vectra Match migliora il rilevamento e la risposta di rete
    • Data Strategy: quali sono le sfide per le nostre imprese?
    • Polizia di Stato e Gruppo Cassa Centrale si alleano per prevenire i crimini informatici
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»RSA Security Summit: un approccio Advanced Cyber Defense per la sicurezza
    Attualità

    RSA Security Summit: un approccio Advanced Cyber Defense per la sicurezza

    Di Redazione LineaEDP30/06/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’annuale incontro promosso da RSA ha evidenziato la necessità di mettere in campo nuove modalità di difesa. Focus sull’Intelligence Driven Security, sulla gestione del rischio, sulla capacità di definire le priorità e di agire prontamente in caso di attacco i pillar fondamentali

    Security

    La necessità di mettere in campo strumenti e modalità di difesa rinnovate per combattere le nuove e più temibili modalità di attacco dei cyber criminali: questo il messaggio più forte lanciato dall’edizione 2015 dell’RSA Security Summit.
    Il tradizionale appuntamento organizzato da RSA, la Security Division di EMC, per condividere informazioni e scambiare opinioni con esperti di sicurezza ha visto quest’anno la partecipazione di oltre 400 ospiti, che hanno potuto assistere al dibattito sull’analisi dello stato attuale e futuro delle minacce informatiche per proteggere al meglio la propria azienda.

    Uno dei problemi emersi all’attenzione del pubblico è il fatto che nonostante la continua crescita degli investimenti in sicurezza da parte delle aziende (a livello mondiale si stima che abbia raggiunto quota 71,1 miliardi di dollari) i numeri relativi agli attacchi non diminuiscono. Massimo Vulpiani, a questo proposito, ha individuato i quattro fattori che stanno alla base di questa situazione paradossale: la mancanza di consapevolezza dell’impatto che questi attacchi possono avere; il fatto che le aziende sono state “fortificate” ma che oggi questi “muri” non sono più sufficienti; la lacuna di competenze; la presenza di minacce nuove e dinamiche che traggono vantaggio dalle caratteristiche delle aziende moderne (definite “aperte” dal momento che i dipendenti possono accedere ai dati aziendali da molteplici canali). Per questo motivo, Vulpiani sottolinea la necessità di un cambio di approccio – Advanced Cyber Difense – basato sul concetto di Intelligence Driven Security, focalizzato sulla gestione del rischio, sulla capacità di definire le priorità e di agire prontamente in caso di attacco.

    Luca Bechelli, ICT Security Consultant Direttivo e Comitato Tecnico e Scientifico CLUSIT, ha evidenziato invece quanto oggi in Italia il cybercrime sia un mercato sempre più organizzato e strutturato e quanto sia fondamentale collaborare per condividere informazioni utili e individuare le corrette contromisure. Stefano Orlandini, Deputy Director della LoB Cyber&ICT Solutions di Selex ES, ha commentato infine come non esista oggi un sistema di sicurezza per la PA senza un piano di sicurezza nazionale.

    Le tavole rotonde hanno visto confrontarsi importanti rappresentanti di aziende e enti pubblici, chiamati a portare la propria testimonianza in ambito sicurezza. Nella prima, “Infrastrutture critiche: confronto con i rappresentanti del settore privato”, sono intervenuti Corradino Corradi, Head of ICT & Fraud Management di Vodafone, Marcello Fausti, VP Technical Security di Telecom Italia Information Technology, e Gilberto Pertile, CISO di BNL Gruppo BNP Paribas. Nella seconda dal titolo “Infrastrutture critiche: confronto con i rappresentanti del mercato”, si sono succeduti Stefano Plantemoli, Ministero dell’Interno, Enzo Veiluva, Data Protection Officer di CSI Piemonte, e Vittorio Baiocco, Responsabile Sicurezza INAIL.

    Advanced Cyber Defense cybercrime EMC RSA RSA Security Summit 2015 sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Modernizzare le architetture di dati con l’hybrid cloud

    27/03/2023

    Data center infrastruttura portante dei servizi digitali

    27/03/2023

    Data Strategy: quali sono le sfide per le nostre imprese?

    24/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Backup e duplicazione contro i ransomware

    27/03/2023

    Vectra Match migliora il rilevamento e la risposta di rete

    27/03/2023

    Single-Vendor SASE: nuove funzionalità da Fortinet per il remote working

    24/03/2023

    Nuovo Data Center BBBell

    24/03/2023
    Report

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023

    Energy & Utilities e clienti: relazione ancora sconosciuta

    24/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Autorigoldi sceglie Salesforce

    27/03/2023

    Modernizzare le architetture di dati con l’hybrid cloud

    27/03/2023

    Data center infrastruttura portante dei servizi digitali

    27/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare