• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro degli acquisti è digitale
    • Errori di comunicazione alla base del 76% degli incidenti informatici
    • RISE with SAP: esteso il supporto su Red Hat Enterprise Linux
    • Valencia CF migliora l’assistenza ai tifosi con Zendesk
    • Terremerse rivede in chiave flessibile l’infrastruttura IT
    • SentinelOne e KPMG: alleanza per la sicurezza
    • Gruppi APT nel mirino di ESET
    • Controllo intelligente dei privilegi per una maggiore sicurezza
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»NSA, lo scandalo senza fine
    News

    NSA, lo scandalo senza fine

    Di Redazione LineaEDP22/07/2015Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le ultime pubblicazioni di Wikileaks rivelano che anche il ministro degli esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier è stato intercettato dall’agenzia statunitense

    Frank-Walter-Steinmeier

    Non accennano a diminuire gli scandali che ruotano attorno alla Nsa, l’ormai famigerata agenzia di Intelligence statunitense. Dopo le rivelazioni su Francia e Germania, ora si scopre che ad essere spiati non erano solo i primi ministri, ma anche i ministri. E’ infatti di questi giorni la notizia che per anni la National Security Agency ha tenuto sotto sorveglianza l’attuale ministro tedesco degli esteri Frank-Walter Steinmeier, ascoltando i suoi telefoni fissi, il cellulare e il telefonino in dotazione, ma di proprietà del suo partito, la Spd.

    A rivelarlo, ancora una volta, Wikileaks, che ha pubblicato una nuova intercettazione top secret e venti nuovi numeri telefonici del ministro Steinmeier e di altre figure ai vertici del governo tedesco ascoltati dalla Nsa, portando a 145 il numero delle figure di spicco facenti capo alla Germania intercettati dall’organismo statunitense.

    Già nelle ultime settimane l’agenzia di Julian Assange aveva portato alla luce la speciale sorveglianza che la National Security Agency americana aveva riservato alla Germania, fin dai tempi di Helmut Kohl e Gerhard Schroeder, senza ovviamente trascurare l’attuale cancelliera Angela Merkel.

    Frank-Walter Steinmeier è uno dei più stretti collaboratori proprio dell’ex primo ministro tedesco socialdemocratico Schroeder, scelto poi dalla Merkel sia nel 2005 che nel 2013 come suo ministro degli Esteri. L’intercettazione pubblicata da Wikileaks risale al 2005, subito dopo la prima visita di Steinmeier a Washington, nel novembre di quell’anno, e sonda gli stati d’animo del politico a seguito del suo viaggio diplomatico negli States.

    “Il 29 novembre, Frank-Walter Steinmeier sembrava contento per i risultati della sua prima visita a Washington come ministro degli Esteri – recita il report in cui la Nsa riporta i contenuti dell’intercettazione -. Steinmeier ha descritto come molto buono il suo stato d’animo durante le conversazioni con le autorità americane, ma temeva che la parte più difficile dovesse ancora arrivare. Sembrava sollevato per il fatto di non aver ricevuto una risposta definitiva in merito alle rivelazioni della stampa sui voli della Cia attraverso il suolo tedesco per raggiungere le prigioni segrete della Cia nei paesi dell’Est che, presumibilmente, sono state usate per interrogare i sospetti terroristi”.

    L’intercettazione risulta essere stata raccolta dalla Nsa con metodi “unconventional” (non convenzionali) perché la raccolta delle conversazioni è stata fatta dall’unità più delicata dell’Nsa, lo Special Colletion Service, organismo che opera sotto copertura diplomatica, in collaborazione con la Cia nelle ambasciate e nei consolati statunitensi in tutto il mondo.

    germania Nsa Wikileaks
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Errori di comunicazione alla base del 76% degli incidenti informatici

    03/02/2023

    RISE with SAP: esteso il supporto su Red Hat Enterprise Linux

    03/02/2023

    SentinelOne e KPMG: alleanza per la sicurezza

    02/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    SentinelOne e KPMG: alleanza per la sicurezza

    02/02/2023

    Gruppi APT nel mirino di ESET

    02/02/2023

    Controllo intelligente dei privilegi per una maggiore sicurezza

    02/02/2023

    App OAuth dannose prendono di mira gli utenti

    01/02/2023
    Report

    Il futuro degli acquisti è digitale

    03/02/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    31/01/2023

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Il futuro degli acquisti è digitale

    03/02/2023

    Errori di comunicazione alla base del 76% degli incidenti informatici

    03/02/2023

    RISE with SAP: esteso il supporto su Red Hat Enterprise Linux

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare