• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Energy & Utility a prova di data-driven trasformation
    • Il Cloud pubblico in Italia stenta a decollare
    • Italian DataCenter Association: c’è anche Vertiv
    • Valencia innova l’e-Government con Red Hat
    • Attacchi cyber: Italia sempre più nel mirino. Come difendersi?
    • Il Cloud Liferay per la PA ottiene la qualificazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
    • Cato Networks leader nel quadrante SASE Single Vendor
    • ONLYOFFICE Workspace: maggiore supporto a 3.6 milioni remote worker
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Kroll Ontrack: data recovery aziendale sempre più complesso, ma possibile
    Attualità

    Kroll Ontrack: data recovery aziendale sempre più complesso, ma possibile

    Di Redazione LineaEDP29/07/2015Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’importante è sviluppare soluzioni personalizzare per recuperare i dati da sistemi enterprise sempre più complicati

    data recovery

    Il processo di recupero dati aziendale è sempre più complesso, ma assolutamente possibile: a confermarlo i risultati raggiunti da Kroll Ontrack nel data recovery da sistemi di storage aziendali, in particolare EMC Isilon, CommVault Simpana, Infotrend EonStor e Hp Eva.

    “A causa del rapido progresso tecnologico degli hardware e ai metodi di storage dei dati sviluppati da ogni singolo vendor, stiamo riscontrando che la maggior parte dei malfunzionamenti che si verificano nelle aziende che portano alla perdita delle informazioni richiedono una soluzione di ripristino personalizzata – dichiara Todd Johnson, Vice President, Data & Storage Tecnologies di Kroll Ontrack -. A questo si aggiunge l’enorme volume di dati trasmessi attraverso sistemi estremamente complessi, che ostacolano e rendono le attività di recovey ancora più difficili. In questi ambienti in continua evoluzione, il processo di recupero è ancora più legato alla valutazione del malfunzionamento, all’analisi e all’individuazione dei metodi di storage utilizzati, alla ricostruzione dei file system e, infine, allo sviluppo di soluzioni ad hoc per il ripristino dei dati critici”.

    Recentemente, Kroll Ontrack è stata in grado di completare con successo interventi di recupero dati sviluppando soluzioni personalizzate per diverse configurazioni enterprise.
    Così un’importante azienda farmaceutica statunitense ha subito la perdita di oltre quattro milioni di file business-critical dal sistema di storage EMC Isilon. Il problema si è verificato durante il trasferimento dei file all’interno del sistema di storage Isilon. I sistemi Isilon sono altamente specializzati e progettati per la gestione di grossi volumi di informazioni attraverso un file system unico (OneFS). Kroll Ontrack, in collaborazione con EMC, ha sviluppato una serie di tool proprietari per poter recuperare i dati persi da un sistema di storage EMC Isilon. Questi strumenti possono essere utilizzati per ridurre i tempi di inattività del sistema e aumentare il tasso di successo di interventi di recupero dati su EMC Isilon.

    Un’altra società americana, invece, ha perso l’accesso a oltre 230 milioni di file cruciali a causa di un file del database Media Agent corrotto sul loro server Commvault Media. Gli sviluppatori software di Kroll Ontrack e gli ingegneri di recupero dati hanno creato una nuova soluzione per effettuare il rebuild dell’array della library tape virtuale per poter ricostruire la mappatura dei dati. Questo nuovo set di strumenti ridurrà il tempo necessario per recuperare le informazioni da sistemi basati su Commvault.

    Un’importante organizzazione governativa britannica ha inoltre imparato sulla propria pelle che persino gli array RAID 6 Infortrend EonStor, noti per la loro affidabilità, non sono immuni al 100% dai guasti hardware. Quasi 24 terabyte di dati confidenziali sono andati persi in seguito al danneggiamento di due hard disk. Le unità sono state sostituite, ma il sistema non è stato in grado di effettuare il rebuild, lasciando quindi i dati inaccessibili. Ogni controller RAID utilizza algoritmi e parity unici per creare una configurazione RAID 6. Gli ingegneri Kroll Ontrack sono stati in grado di decifrare il complesso algoritmo RAID 6 utilizzato dal produttore dell’hardware grazie ad un set di strumenti software sviluppato ad hoc. Questi tool hanno permesso di recuperare con successo le informazioni perse dal sistema e possono essere utilizzati per facilitare il ripristino da tutte le configurazioni RAID 6.

    Infine, l’allagamento di un data center ha lasciato i server e i sistemi di storage di un cliente parzialmente sommersi nell’acqua provocando gravi danni al sistema. Il danno peggiore ha riguardato un HP StorageWorks EVA (Enterprise Virtual Array) 6000 che conteneva file di database SQL molto importanti e businesscritical, nonché informazioni sensibili sui dipendenti. Il complesso sistema di mappatura RAID distribuisce i dati tra diverse unità e la struttura proprietaria dei file system ha richiesto un’analisi approfondita per la decodificazione dei file. Il team di ricerca e sviluppo di Kroll Ontrack e i suoi sviluppatori di soluzioni software hanno creato strumenti completamente nuovi per estrarre le informazioni, recuperando con successo l’86% dei loro dati più critici. Questi strumenti hanno rivoluzionato il recupero dei dati dal sistema HP EVA, oggi ampiamente utilizzato, e si sono dimostrati efficaci in diversi casi.

    data recovery Kroll Ontrack recupero dati
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Energy & Utility a prova di data-driven trasformation

    31/03/2023

    Italian DataCenter Association: c’è anche Vertiv

    31/03/2023

    Cato Networks leader nel quadrante SASE Single Vendor

    30/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Attacchi cyber: Italia sempre più nel mirino. Come difendersi?

    31/03/2023

    Phishing di criptovalute in crescita esponenziale

    30/03/2023

    Dati integri sempre con una corretta strategia di backup

    30/03/2023

    Comunicazioni di sicurezza dentro e fuori il Vaticano

    29/03/2023
    Report

    Data for Humanity di Lenovo: a che punto sono le strategie data-driven delle aziende?

    29/03/2023

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Energy & Utility a prova di data-driven trasformation

    31/03/2023

    Il Cloud pubblico in Italia stenta a decollare

    31/03/2023

    Italian DataCenter Association: c’è anche Vertiv

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare