• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata
    • HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza
    • Come cambiano le tattiche dei cybercriminali
    • Digital assets trend sempre più emergente
    • Produzione più intelligente con l’edge computing
    • Cosa è ragionevole aspettarsi da ChatGPT
    • Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti
    • Autorigoldi sceglie Salesforce
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Motori di ricerca semantici per la Pubblica Amministrazione
    Tecnologia

    Motori di ricerca semantici per la Pubblica Amministrazione

    Di Redazione LineaEDP19/04/2012Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Celi e Csi Piemonte hanno collaborato per un motore di ricerca semantico specifico per le esigenze della Pa. Il 2 maggio un workshop di presentazione

    Le Pubbliche Amministrazioni dispongono di bacini informativi di grandissime dimensioni e di grande varietà. L’evoluzione delle tecnologie web, d’altro canto, pone sempre più l’accento su strumenti di ricerca e navigazione caratterizzati da una forte attenzione verso la semplicità, la ricchezza e l’efficacia di utilizzo per l’utente. In particolare l’ambito di evoluzione denominato web semantico ha l’obiettivo di rendere esplicite e disponibili le relazioni che congiungono semanticamente le risorse tra loro e che radicano i contenuti al background cui appartengono, portando alla luce le relazioni fondamentali per la comprensione dei contenuti informativi, che altrimenti rimangono “nascoste” nei documenti e nei loro metadati.

     

    Il Csi Piemonte utilizza da tempo motori di ricerca all’interno dei siti web degli enti pubblici piemontesi. Le esigenze di ricerca sono però nel tempo cresciute e gli utenti sono divenuti più esigenti. E’ sorta quindi la necessità di disporre di un motore di ricerca più evoluto, adatto per le tematiche trattate dalla Pubblica Amministrazione.

     

    A partire dal 2009 si sono perciò avviate le prime sperimentazioni di utilizzo di strutture semantiche all’interno del motore di ricerca già utilizzato, denominato Sophia Semantic Engine, soluzione fornita da Celi. Celi e Csi hanno lavorato a stretto contatto per integrare le tecnologie semantiche nel motore di ricerca Sophia Semantic Engine e per costruire un substrato semantico specializzato nel contesto della Pa.

     

    La nuova versione del motore di ricerca è in grado di analizzare il contenuto di portali e knowledge base mettendo a disposizione dell’utente finale nuove e più efficaci modalità di recupero dei documenti contenuti. Il principale punto di forza è dato dalla sua capacità di fornire risultati ottimali in domini specializzati di interesse per la Pubblica Amministrazione, consentendo di effettuare una ricerca sulla base di concetti e non semplici parole chiave.

     

    Gli ambiti sui quali si sono già realizzate delle applicazioni per il contesto della Pubblica Amministrazione piemontese vanno dalla Cultura alla Promozione della Salute, dalla Protezione Civile alle Immagini sanitarie, dagli Open Data ai Sistemi di Performance.

     

    Per presentare queste esperienze è stato organizzato il 2 maggio 2012 presso il Csi Piemonte, un workshop durante il quale, dopo un inquadramento sul tema della semantica a cura dell’Università di Torino e del Centro Nexa del Politecnico di Torino, verranno presentate le caratteristiche del motore di ricerca di Celi e le applicazioni già messe in campo da parte del Csi Piemonte.

    documenti soluzione
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Workflow per fabric di campus in cloud

    27/03/2023

    Vectra Match migliora il rilevamento e la risposta di rete

    27/03/2023

    Utah: nuova release della Now Platform di ServiceNow

    23/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023

    Sababa Awareness fa i dipendenti più attenti

    28/03/2023

    Backup e duplicazione contro i ransomware

    27/03/2023

    Vectra Match migliora il rilevamento e la risposta di rete

    27/03/2023
    Report

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023

    Da Telco a TechCo, il futuro delle telco

    03/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    La “Pace Fiscale” in una corsia privilegiata

    28/03/2023

    HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza

    28/03/2023

    Come cambiano le tattiche dei cybercriminali

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare