• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse
    • Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?
    • L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric
    • Infor supporta il business del birrificio svedese Abro
    • Sicurezza in cloud: quella di Oracle è intuitiva e conveniente
    • Identità e accessi privilegiati: serve una protezione olistica
    • ServiceNow è al lavoro per eliminare il gender gap
    • 4 anni di GDPR: il commento di OpenText
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Manager e professionisti: si lavora sempre di più
    News

    Manager e professionisti: si lavora sempre di più

    Di Redazione LineaEDP31/12/2015Updated:22/12/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Agile Working abilita nuove logiche che portano all’espandersi del tempo lavorativo. Tanti i benefici ma attenzione a non esagerare

    smart working

    Lavorare diverse ore in più oltre i tradizionali orari d’ufficio è ormai una consuetudine per la maggior parte dei manager e professionisti. In Italia il 21% degli intervistati dichiara di lavorare anche 15 ore in più alla settimana. E’ quanto emerge dai dati raccolti da Regus, fornitore globale di uffici flessibili e spazi di coworking, attraverso una ricerca condotta su un panel internazionale di imprese clienti (44.000 interviste in 105 paesi).

    Tutto questo è reso possibile dalle nuove tecnologie e dalle connessioni di rete sempre più veloci, che consentono di essere sempre connessi permettendo di lavorare in modalità smart working anche lontano dall’ufficio tradizionale, oltre il classico orario 9-18. Ma se sicuramente ciò costituisce un grande vantaggio in termini di flessibilità e produttività, con notevoli benefici nella gestione delle relazioni con clienti, fornitori e colleghi, ad essere messo a rischio è il corretto bilanciamento tra lavoro e vita privata (worklife balance).

    La peculiarità non è solo italiana, ma si estende a tutta l’area europea: in Francia addirittura un intervistato su tre (27%) dichiara di lavorare oltre 15 ore settimanali in più, mentre anche in Germania (16%) Spagna (16%) e Regno Unito (17%) le percentuali degli “stakanovisti” con oltre 15 ore lavorative di straordinari ogni settimana è molto elevata e la media globale si attesta al 14% degli intervistati.

    Il giorno lavorativo più lungo è lunedì: il 14% degli intervistati italiani dichiara infatti che il primo giorno della settimana richiede un impegno lavorativo per un tempo maggiore rispetto agli altri; questo dato è allineato alla media globale degli altri paesi che registra il 16%.

    Anche sabato richiede molto tempo da dedicare al lavoro, sino ad essere il secondo giorno più impegnativo della settimana per il 12% dei manager e imprenditori italiani intervistati. Mentre in Francia (6%) e in Germania (4,7%) i sabati lavorativi registrano percentuali più contenute.

    “Grazie alle connessioni di rete e ai dispositivi mobili cresce il lavoro agile con notevoli benefici in termini di efficienza e produttività, anche se il fatto di essere sempre connessi e disponibili può creare una limitazione del proprio tempo libero – commenta Mauro Mordini, country manager di Regus in Italia -. Questa situazione di overworking può essere compensata con la riduzione dei tempi dedicati ai viaggi e agli spostamenti, in particolare negli orari di punta, lavorando da remoto con l’utilizzo di spazi di lavoro flessibili e professionali vicino a casa o dove si è più comodi per il tempo che serve”.

    Agile working Lavoro flessibile Regus Smart working
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse

    27/05/2022

    L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric

    27/05/2022

    ServiceNow è al lavoro per eliminare il gender gap

    26/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?

    27/05/2022

    Identità e accessi privilegiati: serve una protezione olistica

    26/05/2022

    Cyber-spionaggio: Russia nel mirino

    26/05/2022

    La VPN ultra veloce che protegge la privacy: cos’è e come funziona

    25/05/2022
    Report

    Attacchi ransomware in crescita esponenziale

    25/05/2022

    Digitalizzare i trasporti fa bene a economia e clima

    25/05/2022

    Connessione Wi-Fi, tu non mi soddisfi

    24/05/2022

    Leader nella Data Economy in 4 mosse

    24/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Dati sicuri e ben gestiti in 4 mosse

    27/05/2022

    Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-26: giusta o sbagliata?

    27/05/2022

    L’automazione in un mondo hybrid-cloud e app-centric

    27/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare