• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AgID: direttore generale cercasi
    • Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker
    • Settore finanziario italiano più sicuro con ACN
    • Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup
    • Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli
    • ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity
    • Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Mercato»Social sicuro: 10 consigli di McAfee
    Mercato

    Social sicuro: 10 consigli di McAfee

    Di Redazione LineaEDP18/07/2012Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I siti di social networking sempre più popolari possono essere una minaccia per la protezione dei dati. Ecco alcune precauzioni per un utilizzo sicuro

    Twitter conta ad oggi più di 200 milioni di utenti registrati in tutto il mondo (100 milioni di utenti attivi mensilmente) di cui 2,4 milioni sono in Italia (Nielsen 2012). Facebook ha più di 800 milioni di utenti attivi mensilmente a livello globale e 21 milioni di account in Italia (Audiweb). Uno dei principali motivi di questa popolarità è che i siti di social network consentono di comunicare facilmente e condividere messaggi di testo o file multimediali, ma restano molte problematiche aperte legate alla protezione dei dati e alla tutela della privacy.

    «Le questioni di sicurezza sui social media sono ancora molto sottovalutate, basti pensare che un utente di Facebook su due pubblica online dati che possono portare al furto di identità o ad altri pericoli online – dichiara Giorgio Bramati, Consumer Partner Manager, McAfee – La buona notizia è che la maggior parte di questi siti popolari si impegna per proteggere la sicurezza degli utenti e offre severe politiche sulla privacy e consigli utili per assicurare un’esperienza on-line piacevole e senza problemi: è il momento di usufruirne».

    Quello che continua a essere il problema principale del social network può essere riassunto con l’acronimo “Ie” ovvero “Informazioni eccessive”. È necessario riflettere sul fatto che rivelare troppe informazioni personali o aziendali può esporre a rischi come predatori on-line, violazione della privacy, furti di identità e perdita di dati strategici.

    A fronte delle numerose minacce, gli esperti di sicurezza McAfee hanno stilato un decalogo per un uso consapevole del social networking. Innanzitutto bisogna valutare con attenzione cosa sia appropriato condividere on-line e cosa no, perché nel cyberspazio nulla è segreto. È necessario stare attenti agli sconosciuti che desiderano connettersi e ovviamente non condividere mai password, numeri di telefono, indirizzi e altre informazioni personali.

     

    Altra buona norma da rispettare è non utilizzare mai dati completi su date, località, aziende eccetera da associare a testi o immagini, in modo da prevenire l’utilizzo di tali informazioni per il reperimento off-line. Inutile dire che bisogna prestare attenzione se si nota qualcosa di strano o insolito, come messaggi da colleghi o conoscenti che appaiano non appropriati.

     

    Vige ovviamente la regola di diffidare dei messaggi, in particolari dei solleciti o delle offerte con collegamenti a siti web, ricevuti da parte di altre persone del proprio network, così come dei messaggi che potrebbero provenire da un truffatore che si è impossessato del profilo di un amico e sta diffondendo truffe di phishing.

     

    Infine, occorre prestare molta cautela nel caso si desideri incontrare dal vivo le persone conosciute online, fidarsi delle proprie impressioni se si hanno dei sospetti, usare le impostazioni di privacy e sicurezza disponibili sui siti di social network, come profili privati, blocco e pre-approvazione dei commenti, e utilizzare un software completo per la sicurezza del computer, tenendolo costantemente aggiornato.

    dichiara facebook
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    adesso acquisisce l’italiana WebScience

    20/01/2023

    ATON IT entra nel mercato Telco con l’ acquisizione di SPITIGROUP

    18/01/2023

    Tinexta acquista il 20% del gruppo Defence Tech

    30/12/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare