• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber Guru: serve una nuova Cultura Aziendale per la sicurezza
    • Intelligenza artificiale in cerca di un futuro sostenibile
    • Juniper: nuovo servizio di Access Assurance basato su Mist AI
    • Phishing: cinque errori da evitare
    • Green IT: serve un pensiero integrato
    • Supply chain software al sicuro con Red Hat
    • Dati utilizzabili davvero: la sfida è tutta qua
    • L’errore umano pesa sul data breach
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’incertezza sul ritorno economico penalizza gli scenari delle nuove reti
    News

    L’incertezza sul ritorno economico penalizza gli scenari delle nuove reti

    Di Redazione LineaEDP13/03/2017Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    FMC analizza le ultime tendenze IT

    connessioni

    FMC ha pubblicato l’ultima edizione del rapporto mensile “Megatrends”. Tra gli elementi emergenti: i segnali di uno scontro pubblico-privato nella politica delle reti, i rischi di un “effetto domino” nelle chiusure reciproche dei vari sistemi economici, l’incertezza legata alle effettive politiche commerciali dell’amministrazione Trump e al rallentamento della crescita dell’economia cinese, l’impatto con saldo complessivamente negativo sui conti delle aziende della “cloudizzazione” delle infrastrutture IT.

    Il barometro della società di consulenza di comunicazione milanese diretto da Sandro Frigerio analizza anche le tendenze nelle reti mobili dopo la conclusione del Mobile World Congress 2017 a Barcellona, secondo “Megatrends” un evento “di transizione”, nel quale per la prima volta da dieci anni a questa parte il device del quale più si è parlato è un non-smartphone, il Nokia 3310 della HMD, prodotto da un’azienda diversa da quella di cui porta il nome, seguito da un prodotto che non c’era, ovvero il Galaxy S8 di Samsung, atteso a fine marzo.

    Nel mondo delle reti, sottolinea il report di FMC, dopo il parziale insuccesso economico del 4G, che non è riuscito a portare più valore agli operatori, si profila il rischio di un quadro di incertezza tra pressioni tariffarie e necessità di investimenti senza un quadro chiaro di ritorno economico: una situazione che a Barcellona gli operatori del settore hanno rappresentato al Commissario Ue per il single digital market, Andrus Ansip.

    Reti energetiche e IoT completano il quadro per il periodo concluso con il mese di febbraio, con segnali di una iniziale ripresa degli investimenti, alla luce anche di proiezioni di ripresa dei prezzi e della domanda. Nel rapporto viene condotta anche un’analisi comparata dell’andamento borsistico delle società hi-tech in questa prima parte dell’anno, dal confronto delle performance da inizio anno e nell’ultimo mese: appaiono più brillanti le aziende USA di quelle europee, quelle dell’IT e del Web rispetto alle “telco” (gli operatori di Tlc) e ai produttori di sistemi di automazione.

    FMC Megatrends reti
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber Guru: serve una nuova Cultura Aziendale per la sicurezza

    09/06/2023

    Intelligenza artificiale in cerca di un futuro sostenibile

    09/06/2023

    Green IT: serve un pensiero integrato

    09/06/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Defence Tech

    Phishing: cinque errori da evitare

    09/06/2023

    L’errore umano pesa sul data breach

    08/06/2023

    Difendersi da ChatGPT: serve cambiare testa

    08/06/2023

    Kaspersky: sicurezza delle PMI messa in pericolo dai dipendenti

    08/06/2023
    Report

    Le PMI europee investono in tecnologia

    26/05/2023

    Sviluppatori: nove su dieci sono al limite della capacità produttiva

    26/05/2023

    Spring: le architetture moderne continuano a crescere

    22/05/2023

    Network aziendale al centro della digital transformation

    17/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Cyber Guru: serve una nuova Cultura Aziendale per la sicurezza

    09/06/2023

    Intelligenza artificiale in cerca di un futuro sostenibile

    09/06/2023

    Juniper: nuovo servizio di Access Assurance basato su Mist AI

    09/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare