• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Nasce Maxwell Consulting, boutique consulting firm di Archiva
    • Avanti dritta nel cloud
    • Commvault e Oracle accelerano nel cloud ibrido
    • Tecnologia: va diffusa fiducia per un business e una società migliori
    • PA sempre più digitale: nasce ProDe
    • Container e Kubernetes: nuovo patrimonio per le aziende
    • PMI al sicuro con il decalogo di CWS Digital Solutions
    • Altaro VM Backup protegge le macchine virtuali Hyper-V e VMware
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Infocert: posta elettronica ad hoc per i curatori fallimentari
    Tecnologia

    Infocert: posta elettronica ad hoc per i curatori fallimentari

    Di Redazione LineaEDP21/03/2013Updated:15/05/2013Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per adeguarsi alle nuove disposizioni di legge e agevolare il lavoro dei curatori fallimentari, l’azienda lancia un servizio di posta elettronica studiato ad hoc

    Il Decreto Legislativo 221/2012 modifica la legge fallimentare imponendo l’uso della posta elettronica certificata nelle comunicazioni tra curatore fallimentare e tutti i soggetti coinvolti, e InfoCert risponde con un nuovo servizio di posta elettronica studiato ad hoc.

     

    Presentata, quindi, la soluzione che permette ai lavoratori del settore di attivare e gestire da un unico punto di accesso tutte le caselle PEC Lagalmail associate ai fallimenti. Comunicazione facilitata con i creditori e possibilità di conservare a norma i messaggi PEC per tutta la durata prevista dalla normativa, sono alcune delle caratteristiche del servizio. Grazie a InfoCert, il curatore avrà infatti la gestione centralizzata, da un unico punto di accesso, di tutte le caselle PEC Legalmail associate ai diversi fallimenti, potendole facilmente consultare e utilizzare. Potrà, inoltre, attivare nuove Legalmail direttamente dall’interno della consolle. Gli invii effettuati alla lista dei creditori, o ad altri soggetti coinvolti nel procedimento fallimentare, sono riservati e oggetto di conferma: grazie ai report sugli invii, si ha subito evidenza delle consegne non effettuate. Inoltre, grazie al servizio di invio massivo, il curatore può definire e organizzare liste di distribuzione (mailing list) cui mandare le comunicazioni con un unico invio, ma creando tanti messaggi PEC distinti quanti sono i destinatari (ad esempio, per le comunicazioni ricorrenti fra il liquidatore e tutti i creditori). La soluzione InfoCert per i curatori fallimentari permette una conservazione a norma, con cui si archiviano automaticamente le email inviate e ricevute in pendenza della procedura e per due anni dopo la chiusura della stessa.

     

    Per saperne di più, clicca qui.

    soluzione
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altaro VM Backup protegge le macchine virtuali Hyper-V e VMware

    30/06/2022

    VMware: benvenute vSphere+ e vSAN+

    30/06/2022

    VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi

    28/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    PMI al sicuro con il decalogo di CWS Digital Solutions

    30/06/2022

    Le frodi non fermano le attività digitali

    29/06/2022

    Colt annuncia Colt SASE Gateway

    29/06/2022

    Avviso preventivo su Antigena Email

    29/06/2022
    Report

    Container e Kubernetes: nuovo patrimonio per le aziende

    01/07/2022

    Trasformazione digitale: sei un’azienda best performer?

    30/06/2022

    Ivanti: la tecnologia fornita in ufficio non è sufficiente

    29/06/2022

    Sicurezza OT: le sfide per le organizzazioni

    29/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Nasce Maxwell Consulting, boutique consulting firm di Archiva

    01/07/2022

    Avanti dritta nel cloud

    01/07/2022

    Commvault e Oracle accelerano nel cloud ibrido

    01/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare