• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro degli acquisti è digitale
    • Errori di comunicazione alla base del 76% degli incidenti informatici
    • RISE with SAP: esteso il supporto su Red Hat Enterprise Linux
    • Valencia CF migliora l’assistenza ai tifosi con Zendesk
    • Terremerse rivede in chiave flessibile l’infrastruttura IT
    • SentinelOne e KPMG: alleanza per la sicurezza
    • Gruppi APT nel mirino di ESET
    • Controllo intelligente dei privilegi per una maggiore sicurezza
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Cio»La collaboration piace. Ad aziende e dipendenti
    Cio

    La collaboration piace. Ad aziende e dipendenti

    Di Redazione LineaEDP30/03/2010Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La ricerca di Cisco ha rilevato che i decision maker in ambito It riconoscono l’importanza dei tool di collaboration. In prima linea video conferencing, web conferencing e la telefonia su Ip

    La collaboration si fa largo nelle aziende. Secondo una ricerca di Cisco il 77% dei manager in ambito It intervistati prevedono di aumentare gli investimenti in tool di collaboration; allo stesso tempo, è emerso che molti dipendenti ritengono che le policy aziendali riducano la loro capacità di collaborare.

    Oltre un quarto dei lavoratori impiegati presso aziende che proibiscono l’uso delle applicazioni social media ha ammesso di aver modificato le impostazioni dei propri device aziendali per avervi accesso, sostenendo di “aver bisogno di quegli strumenti per fare il proprio lavoro”. La ricerca, intitolata “Collaboration Nations”, ha preso in considerazione vantaggi e sfide della collaboration in aziende di medie e grandi dimensioni (250 dipendenti e più) ed è stata condotta da InsightExpress coinvolgendo 2.023 utenti e 1.011 manager con potere decisionale in ambito It di 10 paesi nel mondo, inclusa l’Italia.

    ”L’esperienza di collaboration possibile con le tecnologie Cisco dà la possibilità ai team di lavoro di incontrarsi, condividere conoscenze ed esperienze, creare e pubblicare contenuti, e lavorare insieme per una finalità comune in modo sicuro, anche fra aziende diverse” ha dichiarato Tony Bates, senior vice president e general manager, enterprise, commercial and small business di Cisco.

    “Modalità di lavoro collaborative efficaci possono aiutare le imprese a migliorare la propria efficienza e a sviluppare nuovi stili di business”. La ricerca ha rilevato che i decision maker in ambito It riconoscono l’importanza dei tool di collaboration per il successo futuro delle loro aziende; l’India e la Cina sono i paesi in cui l’adozione di queste tecnologie procede in modo più rapido. Molti dei manager intervistati hanno dichiarato di aver pianificato un aumento della spesa per la collaboration nell’anno in corso, identificando come aree primarie di investimento video conferencing, web conferencing e la telefonia su Ip.

    Complessivamente, il 96% dei decision maker e degli utenti intervistati riconosce che gli strumenti di collaboration avranno un ruolo importante per il successo futuro delle aziende in cui lavorano. Il 77% dei manager si attende una crescita negli investimenti in tool di collaboration entro l’ottobre di quest’anno, e il 56% ritiene che la spesa aumenterà del 10% o più. Produttività ed efficienza sono i vantaggi principali di una maggiore collaboration, sia dal punto di vista dei decision maker sia da quello degli utenti; il 69% degli utenti utilizza con regolarità tool di collaboration avanzati quali video e web conferencing per lavorare in modo più efficiente.

    I dipendenti coinvolti nella ricerca hanno indicato una serie di limitazioni all’utilizzo di strumenti e applicazioni collaborative sul lavoro. Si va dalle restrizioni stabilite dai responsabili It relative ai tipi di tecnologie di collaboration che possono essere usate in azienda, alla scarsa integrazione fra le diverse applicazioni, fino alla presenza di formati di informazioni (video, dati, voce) non compatibili ed alla presenza di un numero troppo limitato di tool a disposizione.  Ciò può essere messo in correlazione con il fatto che la metà dei decision maker It coinvolti nella ricerca hanno dichiarato di avere attivato policy che proibiscono l’uso di applicazioni social media.

    In alcuni casi, i lavoratori affrontano la questione in autonomia: circa la metà di essi ha ammesso di accedere ad applicazioni che sarebbero proibite una volta a settimana, ed oltre un quarto di essi ha detto di essere intervenuto sulla configurazione dei propri device per avervi comunque accesso, allo scopo di “poter fare il proprio lavoro”. Poco più di metà delle aziende (52%) proibiscono l’uso di applicazioni social media o tool di collaboration simili ad esse al lavoro. Metà (50%) degli utenti ammettono di ignorare le policy aziendali al riguardo una volta a settimana, e il 27% ammette di aver modificato le impostazioni dei device aziendali per accedere ai social media.

    Lo studio ha messo in evidenza i vantaggi che gli utenti traggono da una maggiore collaborazione; ha però anche identificato la necessità, in alcune realtà, di modificare i processi e la cultura aziendale per dare maggiore efficacia alle modalità di lavoro collaborative. ichiesti di indicare i benefici della collaboration, il 45% degli utenti finali ha parlato di maggiore produttività ed efficienza, il 40% ha evidenziato che essa aiuta a risolvere i problemi legati al lavoro ed il 31% ha notato che essa accelera i processi decisionali.

    Le tre qualità più desiderate per strumenti e applicazioni di collaboration sono: la semplicità d’uso (58%), la possibilità di comunicare ovunque ed in qualunque momento (45%) e la disponibilità di numerose caratteristiche e funzionalità (37%) Gli utenti finali delle tecnologie di collaboration sentono che alcuni elementi della cultura aziendale possono ostacolare la loro capacità di usufruire al meglio di questi tool: il 46% ritiene che comunque tutte le decisioni siano prese dai vertici organizzativi, il 39% dichiara che i colleghi non sono disponibili a condividere informazioni, anche quando questo non va a vantaggio della loro funzione aziendale.

    ambito collaboration decision maker
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    DevSecOps e sicurezza del software i crucci dei CIO

    25/01/2023

    CIO: tre risorse chiave da sfruttare per contribuire alla resilienza IT

    28/11/2022

    L’esperienza degli sviluppatori è importante per l’esecuzione della strategia aziendale: 5 azioni da intraprendere subito

    30/09/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    SentinelOne e KPMG: alleanza per la sicurezza

    02/02/2023

    Gruppi APT nel mirino di ESET

    02/02/2023

    Controllo intelligente dei privilegi per una maggiore sicurezza

    02/02/2023

    App OAuth dannose prendono di mira gli utenti

    01/02/2023
    Report

    Il futuro degli acquisti è digitale

    03/02/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    31/01/2023

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Il futuro degli acquisti è digitale

    03/02/2023

    Errori di comunicazione alla base del 76% degli incidenti informatici

    03/02/2023

    RISE with SAP: esteso il supporto su Red Hat Enterprise Linux

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare