• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Vectra AI: i consigli per affrontare le vacanze in sicurezza
    • AWS Marketplace: quale impatto economico ha?
    • VMware introduce la protezione avanzata dei carichi di lavoro per AWS
    • Cyberattacchi: impara a gestire i dati aziendali da casa
    • Infinidat tra i 5 migliori fornitori di Storage-as-a-Service
    • 24 ore al pronto soccorso informatico: cosa succede quando viene identificato un attacco informatico?
    • Sergio Rossi si affida a Dedagroup Stealth
    • HRCOFFEE tra le vincitrici di IBM TECHALLENGE22
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»4 mosse per tutelarsi dagli attacchi di mining
    Attualità

    4 mosse per tutelarsi dagli attacchi di mining

    Di Redazione LineaEDP06/04/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le elenca Check Point Software secondo cui, a febbraio, gli attacchi di tipo criptojacking hanno raggiunto una quota impressionante

    check point software

    Consapevole di come l’aumento del valore delle criptovalute abbia incentivato gli hacker a colpire le CPU delle loro vittime per attività di mining di criptovalute, Check Point Software si è fatta portavoce delle quattro fondamentali tecniche che le organizzazioni possono adottare per prevenire efficacemente gli attacchi di mining.
    Questi ultimi stanno influenzando le aziende spingendole a un consumo di preziose risorse del server, a una produttività dell’utente ridotta e a un impatto negativo sulla reputazione aziendale e sulla soddisfazione del cliente.

    Da qui le indicazioni della società israeliana specializzata nella sicurezza informatica ad:

    1. Aggiornare di tutti i sistemi e le applicazioni
    L’installazione di una patch è sempre una buona pratica e può aiutare a prevenire molti attacchi di mining e non solo. Se non lo si fa già, è necessario implementare processi di patching solidi e completi nell’ambiente IT.
    Sfortunatamente però, raggiungere il 100% di patching e hardening in tempo reale di tutti i sistemi è irrealizzabile per la maggior parte delle organizzazioni. Inoltre, le patch non possono proteggere dagli attacchi che sfruttano vulnerabilità sconosciute o zero-day.

    2. Implementare patch virtuali con un sistema di IPS
    La tecnologia Intrusion Prevention Ssystem fornisce un livello di patch virtuale a tutti i sistemi, i server e gli endpoint aziendali. Un IPS efficace può prevenire la stragrande maggioranza degli attacchi di mining bloccando i tentativi di sfruttamento dei vostri sistemi, anche se non sono completamente protetti dalle patch.

    3. Utilizzo di protezioni avanzate contro gli attacchi zero-day
    Un recente studio condotto da Check Point ha scoperto che un singolo hacker ha guadagnato 3 milioni di dollari, tramite il mining di Monero. Questi guadagni inattesi portano a utilizzare tecniche hacker sempre più sofisticate. In effetti, si può vedere un chiaro trend di questi attacchi, i quali diventano più difficili da rilevare e prevenire attraverso l’uso di protezioni convenzionali.

    La prevenzione più forte si basa su tecnologie come il sandboxing, che non richiede firme e può identificare qualsiasi malware sconosciuto e zero-day, incluso il malware per il mining più evasivo.

    4. Proteggere gli asset cloud
    Gli attacchi di mining potrebbero colpire anche i server cloud. La capacità di auto-scaling del cloud si adegua perfettamente all’infinita sete di potenza della CPU dell’hacker. Dato che un malware di mining consuma tutta la potenza disponibile della CPU, la piattaforma cloud genererà automaticamente più istanze, consentendo all’infezione di ottenere un’enorme scalabilità a spese della vittima.

    Il cloud, inoltre, apre ulteriori vettori di attacco: il recente attacco di mining ai server cloud di Uber è stato, infatti, ottenuto utilizzando un’acquisizione dell’account. I dati della ricerca di Check Point mostrano che il 54% delle violazioni del cloud iniziano in questo modo.
    Attraverso questo tipo di attacco, gli account cloud vengono violati dagli hacker che ottengono o indovinano le credenziali di accesso. Una volta che un utente malintenzionato ha le credenziali del cloud, è facile per lui infettarlo con dei malware di mining (o qualsiasi altro).

    Di recente Check Point Software Technologies ha introdotto una protezione unica, creata appositamente per proteggere gli asset cloud dall’acquisizione dell’account. Questa nuova protezione fa parte dell’offerta CloudGuard, e copre sia gli ambienti IaaS che SaaS. Impedisce agli hacker di accedere ai cloud anche se ottengono le credenziali di accesso.

    attacchi di mining attacchi zero-day Check Point Software CloudGuard IPS malware Mining
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vectra AI: i consigli per affrontare le vacanze in sicurezza

    11/08/2022

    AWS Marketplace: quale impatto economico ha?

    11/08/2022

    VMware introduce la protezione avanzata dei carichi di lavoro per AWS

    11/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Cyberattacchi: impara a gestire i dati aziendali da casa

    11/08/2022

    24 ore al pronto soccorso informatico: cosa succede quando viene identificato un attacco informatico?

    11/08/2022

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022
    Report

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    20/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Vectra AI: i consigli per affrontare le vacanze in sicurezza

    11/08/2022

    AWS Marketplace: quale impatto economico ha?

    11/08/2022

    VMware introduce la protezione avanzata dei carichi di lavoro per AWS

    11/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare