• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Reply tra i Visionari nel Gartner Magic Quadrant 2022 per il WMS
    • Privacy Week: appuntamento dal 26 al 30 settembre
    • Almawave si rafforza in America Latina
    • TIBCO Cloud Integration: c’è aria di novità
    • Ivanti e SentinelOne rivoluzionano il Patch Management
    • Cybersecurity: Sanità e PMI le aziende meno preparate a gestire i cyber attacchi
    • TeamViewer e Siemens per una nuova gestione del ciclo di vita del prodotto grazie alle soluzioni di realtà aumentata e mista
    • InfoSum presenta la nuova Piattaforma Sigma, ora più sicura
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Le Software Defined Network cambieranno il futuro della connettività?
    News

    Le Software Defined Network cambieranno il futuro della connettività?

    Di Redazione LineaEDP08/06/2018Updated:07/06/2018Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Verizon, sponsor di una survey che punta alla conoscenza dei vantaggi della virtualizzazione delle reti, incoraggia a pensare fuori dagli schemi

    A cura di Victoria Lonker, Executive Director, Business Products di Verizon Enterprise Solutions

    La tecnologia Software-Defined Networking (SDN) si sta affermando come la tecnologia di cui non si può fare a meno nel 2018. Questo, nonostante il fatto che la sua utilità non stia tanto nella sua applicazione, quanto nella possibilità di cambiamento insita in questa soluzione.

    I cambiamenti dovuti alla trasformazione digitale, la velocità della globalizzazione e le aspettative crescenti dei clienti spingono i modelli aziendali ad evolvere sempre più velocemente – e sottopongono ad uno stress ancora più elevato, invece, le reti legacy. L’SDN, con le sue funzionalità, che le consentono di orchestrare le reti in modo intelligente e di fornire alle applicazioni un accesso alle risorse di tipo on-demand e pay-as-you-go, è la chiave per la flessibilità di cui le aziende hanno bisogno per sopravvivere nel mondo del digitale.

    Molte aziende si documentano su come accelerare il passaggio alle reti Software-Defined. E una survey su 165 responsabili IT di grandi organizzazioni globali, sponsorizzata da Verizon e condotta da Longitude – società del Financial Times, sottolinea alcuni dei motivi di questa impellente necessità.

    Questa survey ha sottolineato che l’adozione della tecnologia SDN è ormai pienamente in corso. Infatti, il 15% delle aziende interpellate stanno esplorando queste tecnologie, oppure le hanno già adottate e, entro i prossimi due anni, questa percentuale crescerà ulteriormente, fino a raggiungere il 57%. In questo intervallo di tempo, il 12% di queste realtà conta di estendere l’SDN all’intera organizzazione. Tuttavia, il 31% delle aziende pensa invece che l’adozione dell’SDN procederà più lentamente, in un arco di tre o anche cinque anni. Da questo, si evince che le aziende che sono ancora ferme alla fase di valutazione dell’SDN rischiano di ritrovarsi faticosamente in ritardo nella corsa alla flessibilità del business, ancora prima che abbiano il tempo di intraprendere questo cammino.

    SDN – la tecnologia che abilita il business

    La tecnologia SDN molto spesso viene considerata la chiave per una trasformazione di rete efficace e  per lo sviluppo dell’azienda. E questo dato è corroborato anche dalle opinioni degli intervistati, che hanno messo in luce proprio il legame tra un solido sviluppo aziendale e l’adozione dell’SDN. Circa la metà (49%) ha sottolineato la necessità di funzionalità di rete scalabili; il 44% pensa che l’SDN conferirà all’azienda un vantaggio competitivo, con un concreto supporto nel cogliere le opportunità migliori; la stessa percentuale (44%) ha evidenziato la necessità di applicare questi servizi all’interno dell’azienda più velocemente. Altri vantaggi, che stimolano l’introduzione dell’SDN, sono una maggiore sicurezza di rete (nel 56% dei casi), il miglioramento delle performance delle applicazioni (50%) e la maggiore resilienza di rete (48%).

    SDN – migliorare i risultati in azienda

    Grazie all’SDN, le aziende possono contare su reti più sofisticate, senza però aumentarne la complessità, raggiungendo quindi una capacità più flessibile, maggiore facilità nell’applicazione dei software, e una maggiore efficienza nella gestione delle reti stesse.  In parole povere, questo consente alle organizzazioni di utilizzare la propria tecnologia per tenere il passo con i cambiamenti dell’ecosistema in cui si trovano, con la possibilità di essere più pronte verso i clienti e gli utenti, e anche nel cogliere nuove opportunità di business.

    Gli intervistati hanno sottolineato che i risultati tangibili raggiunti dalle aziende sono una prova dell’utilità dell’adozione dell’SDN, dato che l’86% di loro è d’accordo, oppure fortemente d’accordo, sul fatto che l’SDN può velocizzare l’adozione di nuove applicazioni, servizi e infrastrutture.

     Aspetto ancora più importante, l’86% degli intervistati è d’accordo, o fortemente d’accordo, sul fatto che la maggiore flessibilità e la semplicità che derivano dall’utilizzo dell’SDN consentiranno loro di adottare una strategia più innovativa verso nuovi tipi di applicazione, servizi e modelli di business.

    SDN – la base delle reti del futuro

    Dato il potenziale impatto dell’SDN sulle aziende, è essenziale che le organizzazioni individuino, capiscano, e superino le barriere che si frappongono con l’adozione di queste tecnologie. Ma c’è una buona notizia: con il supporto giusto, l’introduzione di queste tecnologie probabilmente potrebbe essere meno difficoltosa, con rischi meno gravi di quanto si pensi.

    Le aziende devono affiancarsi al più presto ad un network provider che rifletta le loro stesse priorità di business, associando a questo un forte orientamento al cliente. La leadership e l’innovazione sono essenziali quando si parla di gestione delle reti, dato il parallelismo tra l’applicazione dell’SDN e di altre tecnologie innovative.

    Nonostante l’apertura verso le nuove tecnologie SDN potrebbe sembrare un salto nel buio, con l’attenzione necessaria, l’organizzazione e il network provider giusto al proprio fianco, questo salto sembrerà meno spaventoso.

    Fonte: ‘Move fast, stay ahead’ – una survey sponsorizzata da Verizon e condotta da Longitude, una società del Financial Times

     

    connettività network rete Sdn Verizon
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Reply tra i Visionari nel Gartner Magic Quadrant 2022 per il WMS

    09/08/2022

    Privacy Week: appuntamento dal 26 al 30 settembre

    09/08/2022

    Almawave si rafforza in America Latina

    09/08/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Defence Tech

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    05/08/2022

    SIM Swapping: tre regole per non caderne vittima

    04/08/2022

    Attacchi ransomware: colpita 1 organizzazione su 40 a settimana

    03/08/2022

    Identità digitali sicure e protette: i vantaggi del paradigma ITDR

    02/08/2022
    Report

    Dati usati in maniera inefficace ostacolo all’innovazione

    03/08/2022

    Crescono le applicazioni cloud personali in uso in azienda

    27/07/2022

    Digital Mindset: cosa sta cambiando

    22/07/2022

    Se la collaboration è inadeguata si riducono i profitti

    20/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Reply tra i Visionari nel Gartner Magic Quadrant 2022 per il WMS

    09/08/2022

    Privacy Week: appuntamento dal 26 al 30 settembre

    09/08/2022

    Almawave si rafforza in America Latina

    09/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare