• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI
    • Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?
    • Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana
    • I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti
    • Promozioni no problem per il retail con Axiante
    • Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe
    • Active Directory: come proteggerlo
    • VSM, l’estensione a valore dei processi software
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Cover story»SMS, la forza della comunicazione
    Cover story

    SMS, la forza della comunicazione

    Di Alessandra Zamarra09/07/2013Updated:19/07/2013Lettura 16 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fornire ai clienti uno strumento di comunicazione diretto, immediato ed economico plasmandolo sui diversi e specifici bisogni.
    È questo il punto di forza di Skebby, che permette alle aziende di mettere a frutto tutti i vantaggi degli SMS

    SMS-SEMPLICI-MESSAGGI-STRATEGICI

    [section_title title=Soluzioni intelligenti via SMS]Soluzioni intelligenti via SMS

    Tra i benefici che la messaggistica garantisce spicca la possibilità di poter effettuare comunicazioni massive in simultanea, personalizzando i testi per ogni singolo cliente, a seconda dei suoi specifici interessi e delle sue inclinazioni, utilizzando delle variabili dinamiche.

    È possibile, inoltre, effettuare campagne di marketing integrando anche altri canali, ad esempio inviando link a siti Internet consultabili in forma multimediale. Un’opportunità è anche quella di sfruttare il cellulare per offrire maggiore sicurezza con l’autenticazione degli utenti a più livelli via SMS.

    «Logicamente, la sicurezza è un aspetto fondamentale – esemplifica Orsi Carbone -, a cui proprio gli SMS giungono in soccorso, così come per la certezza degli account, evitando duplicazioni, o per la distribuzione delle mobile app, che stanno vivendo un costante sviluppo. Tramite messaggio, poi, è possibile notificare eventuali processi e fornire indicazioni finanziarie, minimizzando rischi di frode. Per non parlare dei questionari e dei sondaggi automatici di customer satisfaction, o del controllo degli accessi aziendali».

    Soluzioni che l’immaginazione e le iniziative commerciali possono rendere infinite e che trovano risposta in una piattaforma abilitante. «Non forniamo supporto a livello consulenziale – aggiunge il manager -, ma ci impegniamo per riconfermare quotidianamente che integrazione e semplificazione costituiscono le nostre parole d’ordine».

    SMS sulla nuvola

    L’offerta di Skebby viaggia interamente in cloud, velocizzando tempi di set up e attivazioni, senza compromettere la sicurezza. «Negli anni – ricorda Davide Marrone, fondatore della società -, abbiamo investito notevolmente sugli aspetti tecnologici, introducendo costanti miglioramenti per garantire servizi ad alta affidabilità in un mercato in cui la disponibilità del servizio assume un ruolo fondamentale. Dobbiamo, inoltre, garantire che l’SMS giunga alla persona corretta. Tra i nostri clienti, infatti, vantiamo sia banche che hanno esigenza di far giungere l’SMS sul telefono del destinatario entro pochi minuti, ad esempio in caso di truffa, o anche enti locali che tramite messaggio consentono il pagamento della sosta».

    Skebby basa il suo credo sull’open source, avendo reso Linux il cuore della propria infrastruttura, per la realizzazione di una piattaforma tecnologica proprietaria.

    «Disponiamo di un cluster proprietario che ci permette di aggiungere risorse computazionali in maniera trasparente, seguendoci nella nostra crescita – approfondisce Marrone -. Su software libero girano anche le nostre macchine virtuali e il database e abbiamo realizzato componenti in Java per quanto riguarda la fatturazione, il processo di addebito degli SMS e il collegamento diretto con gli operatori telefonici».

    L’intera infrastruttura hardware è collocata presso la Web farm di KpnQwest, con server in housing controllati 24 ore su 24. Tutti i server, gli switch e lo storage sono ridondati e appositi applicativi di monitoraggio controllano costantemente i processi. Al verificarsi di un eventuale anomalia, l’intervento è previsto entro un’ora.

    Il servizio viene erogato in outsourcing con accesso via Webservice e Vpn, collegamenti a cui viene dedicata particolare attenzione proprio per garantire che gli SMS giungano al destinatario corretto in tempi brevissimi e, in caso di problemi con gli operatori, comprendere facilmente dove possa essersi verificato l’errore. «Per le policy di sicurezza – chiarisce Marrone – seguiamo le normative di legge che indicano come trattare i messaggi in termini di tempo di mantenimento, archiviazione, eventuale cifratura. Ma l’aspetto fondamentale nell’interazione con i clienti è la semplicità di integrazione con il nostro gateway. A prescindere dal linguaggio di programmazione utilizzato, offriamo librerie che consentono ai diversi sistemi di comunicare.

    Il team milanese Skebby
    Il team milanese di Skebby, che si caratterizza per un Dna high tech altamente dinamico

     

    1 2 3 4 5
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Alessandra Zamarra

    Correlati

    Cybersecurity: le previsioni di SentinelOne per il 2022

    10/01/2022

    Protezione su misura

    07/05/2013
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti

    23/05/2022

    Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe

    23/05/2022

    Active Directory: come proteggerlo

    20/05/2022
    Report

    Kubernetes: qual è lo stato della sicurezza nel 2022?

    18/05/2022

    Per trasformare la supply chain mancano le competenze

    16/05/2022

    Smart Working: le aziende non garantiscono ai lavoratori gli strumenti adeguati

    13/05/2022

    Kubernetes è ormai mainstream, ma sicurezza e competenze rimangono fattori critici

    03/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?

    23/05/2022

    Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana

    23/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare