• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI
    • Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?
    • Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana
    • I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti
    • Promozioni no problem per il retail con Axiante
    • Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe
    • Active Directory: come proteggerlo
    • VSM, l’estensione a valore dei processi software
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Oracle SPARC per Lombardia Informatica
    Attualità

    Oracle SPARC per Lombardia Informatica

    Di Redazione LineaEDP18/07/2013Updated:19/07/2013Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda ICT della Regione si evolve adottando il nuovo modello M5-32 garantendosi livelli massimi di I/O e grandi capacità di memoria per workload pesanti e complessi e per il consolidamento applicativo

    lombardiainformatica

    Lombardia Informatica, l’azienda ICT di Regione Lombardia, ha confermato la preferenza per i sistemi Oracle SPARC, su cui già da tempo poggia il Sistema Informativo Socio Sanitario (SISS) della regione, con un’evoluzione verso il nuovo modello M5-32 per garantirsi prestazioni ancora più affidabili e una maggiore gestibilità.
    Attraverso il SISS, inteso come rete di comunicazione e cooperazione telematica del sistema socio-sanitario regionale, Regione Lombardia, tramite la sua società in house Lombardia Informatica, ha collegato negli anni scorsi tutti i circa 150.000 operatori (Amministrativi e Medici di AO e ASL, Medici di famiglia, Farmacie, Enti erogatori di prestazioni pubblici e privati) e ha pianificato per i prossimi anni un percorso di ulteriore soluzione del SISS, che vuole portare al rafforzamento del sistema di Fascicolo Sanitario Elettronico, all’introduzione di nuovi servizi al cittadino, a una sempre più spinta dematerializzazione dei processi che interessano il sistema sanitario e a un ulteriore miglioramento del governo del sistema.
    La migrazione dal precedente sistema Oracle SPARC 20K al nuovo M5-32 consentirà di beneficiare di livelli massimi di I/O e di grandi capacità di memoria per workload pesanti e complessi e per il consolidamente applicativo. Il nuovo sistema, inoltre, è 20 volte più veloce rispetto al sistema SPARC utilizzato in precedenza e fornisce funzionalità superiori per RAS e domaining hardware.
    Lombardia Informatica intende garantirsi tutta la scalabilità del software Solaris, la gestibilità e le capacità RAS e di virtualizzazione necessarie per implementare ambienti mission-critical evoluti come quelli che caratterizzano il SISS regionale del futuro.
    Al contempo, grazie alle caratteristiche di consolidamento del nuovo sistema Oracle SPARC M5-32, ci si aspetta un’ottimizzazione dei costi, accompagnata da una riduzione dell’overhead di virtualizzazione.
    Il progetto di implementazione del nuovo sistema Oracle SPARC è partito nel mese di luglio e si prevede il suo completamento nell’arco di 6 mesi.
    Anche Fujitsu ha contribuito a rafforzare il posizionamento della tecnologia SPARC in Lombardia Informatica, facendo leva sulla collaborazione ventennale con Oracle sui sistemi mission-critical.

    Lombardia Informatica M5-32 Oracle SPARC Regione Lombardia
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?

    23/05/2022

    Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana

    23/05/2022

    Promozioni no problem per il retail con Axiante

    23/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti

    23/05/2022

    Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe

    23/05/2022

    Active Directory: come proteggerlo

    20/05/2022
    Report

    Kubernetes: qual è lo stato della sicurezza nel 2022?

    18/05/2022

    Per trasformare la supply chain mancano le competenze

    16/05/2022

    Smart Working: le aziende non garantiscono ai lavoratori gli strumenti adeguati

    13/05/2022

    Kubernetes è ormai mainstream, ma sicurezza e competenze rimangono fattori critici

    03/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?

    23/05/2022

    Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana

    23/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare