• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende
    • Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo
    • VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi
    • Il database-as-a-service Capella di Couchbase da oggi supporta anche Google Cloud
    • Il Gruppo Lutech acquisisce Certimeter Group
    • La PEC diventa un modello di successo in tutta Europa
    • Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco
    • Contributo Thales Alenia Space alla missione CRISTAL
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Perché CEO e CIO devono lavorare fianco a fianco
    Attualità

    Perché CEO e CIO devono lavorare fianco a fianco

    Di Redazione LineaEDP23/07/2019Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Massimo Missaglia di SB Italia, il CEO promuove la collaborazione tra i dipartimenti interni, ma è il CIO il vero motore del cambiamento

    Per accelerare il cambiamento è necessario un dialogo costante tra CEO e CIO. Lo dice la società di ricerca Forrester secondo cui il primo ha il compito di guidare l’azienda verso il futuro, il secondo quello di adattare il proprio linguaggio al business.

    A partire da questa riflessione, secondo Massimo Missaglia, Amministratore Delegato di SB Italia: «Un progetto può riguardare tante figure e stakeholder: la direzione generale, il dipartimento risorse umane o il reparto marketing di un’organizzazione. Al centro però resta sempre il CIO: è lui il motore del cambiamento. Deve però avere nuove competenze per capire al meglio le richieste delle altre aree aziendali».

    Ancora secondo Forrester, i CIO, in generale, lamentano la lentezza con cui le aziende utilizzano il software per trasformare i processi e come molti degli ostacoli potrebbero essere efficacemente rimossi da un CEO che partecipa attivamente alla trasformazione digitale. Uno degli importanti ruoli del CEO è, infatti, quello di promuovere la collaborazione tra i dipartimenti interni, anche al fine di comunicare internamente all’organizzazione l’importanza dei progetti software per il business aziendale.

    La comunicazione tra le due figure è importante

    Mentre il CEO, suo malgrado, dovrà in qualche misura “avvicinarsi” al campo tecnologico, il CIO dovrà fare un passo verso il suo CEO e parlare la sua lingua: per i Direttori dell’innovazione, si tratta di adottare una comunicazione in piena trasparenza, traducendo la propria attività nel linguaggio del business: investimento richiesto e i ritorni in termini di business e di immagine.

    Ancora secondo Missaglia: «Oggi le aziende hanno a disposizione tecnologie potenti per eccellere sui loro mercati e raggiungere gli obiettivi strategici; mobile e cloud, per esempio, aprono potenzialità impensabili fino a qualche anno fa. Per questo, CEO e CIO devono lavorare fianco a fianco: le potenzialità tecnologiche si esprimo al meglio rivedendo i processi, trasformandoli grazie alle innovazioni offerte dalle tecnologie digitali. SB Italia, società specializzata in soluzioni IT per la gestione, l’integrazione e la digitalizzazione dei processi aziendali, entra in gioco per accompagnarle in questo percorso di crescita».

    Il CIO rimane al centro

    Trasformazione digitale significa andare a toccare i diversi processi aziendali, supportati dai sistemi informativi, per poter svolgere al meglio le attività a cui sono deputati. E che possono essere quindi già stati in passato digitalizzati.

    Conclude Missaglia: «Oggi un progetto può riguardare tante figure e stakeholder, può essere la direzione generale, il dipartimento risorse umane o il reparto marketing di un’organizzazione. Al centro però resta sempre il CIO o direttore dei sistemi informativi come nostro interlocutore di riferimento, che fa da coordinatore del team di lavoro del progetto. È lui il motore di quel cambiamento di cui noi siamo abilitatori: deve però sviluppare nuove competenze – non solo tecniche – per capire al meglio le richieste delle altre aree aziendali a cui poi si dovranno applicare le nuove tecnologie».

    CEO CIO Forrester Massimo Missaglia SB Italia
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende

    28/06/2022

    Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo

    28/06/2022

    La PEC diventa un modello di successo in tutta Europa

    28/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco

    28/06/2022

    Resilienza informatica efficace se c’è un approccio proattivo

    28/06/2022

    Data protection in 5 mosse

    27/06/2022

    Vacanze: occhio alle offerte imperdibili via email

    27/06/2022
    Report

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    27/06/2022

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022

    Finance sempre più nel mirino dei criminali informatici

    22/06/2022

    Sviluppatori: domanda in forte aumento, ma solo il 26% delle competenze richieste è legato al business

    21/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende

    28/06/2022

    Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo

    28/06/2022

    VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi

    28/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare