• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende
    • Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo
    • VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi
    • Il database-as-a-service Capella di Couchbase da oggi supporta anche Google Cloud
    • Il Gruppo Lutech acquisisce Certimeter Group
    • La PEC diventa un modello di successo in tutta Europa
    • Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco
    • Contributo Thales Alenia Space alla missione CRISTAL
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»In arrivo la nuova soluzione di DataCore per la virtualizzazione dello storage
    News

    In arrivo la nuova soluzione di DataCore per la virtualizzazione dello storage

    Di Danilo Tarantino29/10/2013Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SANsymphony-V R9.0.4 sarà disponibile a partire dal 4 novembre. La nuova release offre funzionalità per l’auto-riparazione dello storage, scalabilità raddoppiata ed una mobilità veloce e sicura dei dati

    DataCore Software ha annunciato una serie di importanti miglioramenti alla sua piattaforma per la virtualizzazione dello storage SANsymphony-V.

    DataCore SANsymphony-V R9.0.4 offre servizi di gestione universali e complete funzionalità a livello infrastrutturale che migliorano le caratteristiche native dei diversi dispositivi e marchi di storage, aiutando le organizzazioni a superare le limitazioni degli specifici fornitori e legate all’hardware.
    “
    DataCore continua ad alzare l’asticella nello storage definito dal software – ha detto Deni Connor, Founding Analyst di Ssg-Now -. Mentre altri fornitori procedono a piccoli passi o fanno resistenza, DataCore ha messo in questa nuova versione di SANsymphony-V tutta l’esperienza maturata sul campo con la sua tecnologia di virtualizzazione dello storage. Gli ultimi sviluppi portano benefici veri, offrendo maggiore scalabilità, un campo d’impiego più ampio, prestazioni più elevate e strumenti di gestione più ricchi per i variegati data center moderni. Il tutto con un approccio libero dai pregiudizi dei produttori di hardware in grado di trarre il massimo valore dagli investimenti in storage”.

    Con la nuova versione, DataCore allarga il suo campo d’azione automatizzando e ottimizzando le prestazioni e l’utilizzo sia delle risorse flash sia dei dischi con supporto rotante nelle applicazioni lato server, all’interno della SAN o su entrambe. Tra le nuove funzionalità e i vantaggi di DataCore si annoverano la scalabilità raddoppiata, funzionalità di auto-riparazione per lo storage ed una mobilità dei dati sicura e senza interrompere i servizi. Inoltre i clienti possono dedicare più risorse host all’elaborazione delle applicazioni scaricando sulla SAN virtuale i grandi spostamenti di dati. Questo avviene in coordinamento con l’hypervisor dell’host o con il sistema operativo utilizzando comandi VMware Vaai o Api Microsoft ODX.

    Il software DataCore SANsymphony-V R9.0.4 sarà disponibile a partire dal 4 novembre 2013.

    DataCore SANsymphony-V storage virtualizzazione
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Danilo Tarantino

    Correlati

    Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende

    28/06/2022

    Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo

    28/06/2022

    VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi

    28/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    Kaspersky avverte: sistemi di building automation sotto attacco

    28/06/2022

    Resilienza informatica efficace se c’è un approccio proattivo

    28/06/2022

    Data protection in 5 mosse

    27/06/2022

    Vacanze: occhio alle offerte imperdibili via email

    27/06/2022
    Report

    Juniper: l’adozione dell’AI accelera in Europa ma la governance è in ritardo

    27/06/2022

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022

    Finance sempre più nel mirino dei criminali informatici

    22/06/2022

    Sviluppatori: domanda in forte aumento, ma solo il 26% delle competenze richieste è legato al business

    21/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Edge Computing: perché è fondamentale nella digitalizzazione delle aziende

    28/06/2022

    Cose Generali da Considerare in un Casino dal Vivo

    28/06/2022

    VMware Cloud Infrastructure: aggiornamenti e vantaggi

    28/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare