• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI
    • Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?
    • Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana
    • I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti
    • Promozioni no problem per il retail con Axiante
    • Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe
    • Active Directory: come proteggerlo
    • VSM, l’estensione a valore dei processi software
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Gruppo Riello e Dassault Systèmes: partnership vincente
    Case History

    Gruppo Riello e Dassault Systèmes: partnership vincente

    Di Redazione LineaEDP29/11/2013Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Gruppo Riello ha adottato la Piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes. Il cammino delle sue aziende è cominciato oltre dieci anni fa

    Gruppo Riello e Dassault Systèmes

    Quando Pilade Riello fondò “Ofr Officine Fratelli Riello” a Legnago nel 1922, non poteva immaginare che un giorno sarebbe stato considerato uno dei più grandi imprenditori italiani. Nella sua lunga carriera, infatti, ha contribuito allo sviluppo economico e tecnologico del Paese, trasformando la sua officina artigianale da una piccola fabbrica di bruciatori per forni da panificazione a un gruppo di livello internazionale, leader mondiale nella produzione di bruciatori.
    Inoltre, l’azienda ha esteso la gamma ai condizionatori d’aria. La richiesta di fonti energetiche più efficienti ed ecologiche da parte della clientela ha spinto il Gruppo Riello a rifocalizzare la propria attività dal petrolio a soluzioni alternative basate sull’energia solare.

    Il Gruppo Riello persegue un’innovazione costante nel settore delle energie rinnovabili, come dimostrano gli investimenti in tecnologie avanzate che contribuiscono alla realizzazione dei sistemi di riscaldamento e condizionamento più sofisticati.

    Ridurre tempi e costi di sviluppo

    Per sviluppare prodotti allo stato dell’arte, il Gruppo Riello doveva risolvere alcune problematiche specifiche. I dati di progetto erano frammentati e distribuiti fra diversi sistemi, cosicché risultava difficile raccogliere e rintracciare le informazioni. La produzione della documentazione commerciale e tecnica era complicata e costosa. Dal punto di vista produttivo, le fabbriche di Riello in Italia, Polonia, Cina e Canada dovevano essere in grado di collaborare con la struttura di ricerca e sviluppo in Italia.
    Per affrontare queste sfide, il Gruppo Riello ha adottato la Piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes, in particolare l’esperienza Single Source for Speed, per gestire tutti i dati tecnici e la documentazione e per promuovere la collaborazione fra le diversi sedi nel mondo.
    Gionata Berna, Cio, Gruppo Riello“Single Source for Speed contribuisce a ridurre i tempi di sviluppo complessivi, poiché tutti i siti sono connessi e condividono le stesse informazioni; tutti gli utenti possono scaricare disegni, distinte e documentazione tecnica e di marketing – dichiara Gionata Berna, Cio, Gruppo Riello –. Single Source for Speed mette a disposizione una soluzione unificata che velocizza la progettazione, gli approvvigionamenti, la produzione e l’assistenza presso tutte le nostre sedi”.

    Marco Colombo, Plm manager, Gruppo Riello, aggiunge: “Grazie alla Piattaforma unificata abbiamo sviluppato un catalogo virtuale di ricambi e componenti e un sistema di gestione dei contenuti per i dati tecnici e commerciali dei nostri prodotti, che possono ora essere condivisi sia con i nostri uffici sia con i nostri fornitori in tutto il mondo. Stiamo inoltre pianificando l’implementazione dell’applicativo Exalead di 3DS come motore di ricerca per accedere a tutto il nostro patrimonio di informazioni”.

    Il Gruppo Riello si è liberato di tutti i sistemi obsoleti per lo sviluppo del prodotto, ormai superflui dopo l’adozione della Piattaforma 3DExperience. “Possiamo gestire tutti i dati CAD e di ingegneria, oltre a tutta la documentazione, e sostituire i vecchi software con un’unica soluzione integrata”, afferma Colombo.

    Il Gruppo Riello punta inoltre ad agevolare la collaborazione; a questo scopo ha scelto Single Source for Speed, basato sull’applicativo Enovia della Piattaforma 3DExperience. Ogni centro di ricerca e sviluppo è specializzato in una famiglia di prodotti, ma tutti sono chiamati a collaborare per portare sul mercato il prodotto finito. Con Single Source for Speed, i responsabili di progetto possono facilmente revisionare i progetti durante lo sviluppo e condividere le informazioni con tutti i team coinvolti.

    Per supportare le attività post-vendita di fornitura dei ricambi o manutenzione e installazione dei prodotti nelle fabbriche, ad esempio, l’azienda usa l’applicativo 3DVia Composer per semplificare il processo di creazione della documentazione. “Intendiamo sfruttare 3DVia per sviluppare strumenti che i nostri clienti possano utilizzare sui loro dispositivi mobili – anticipa Berna –. I nostri clienti si aspettano un servizio di qualità; l’utilizzo della tecnologia per migliorare la nostra risposta consentirà di rinsaldare la relazione con il consumatore e offrire un’esperienza completamente nuova”.

    Legame decennale

    Il cammino di Gruppo Riello con Dassault Systèmes (3DS) è cominciato oltre dieci anni fa, quando l’azienda adottò la prima soluzione Plm basata su Catia per la progettazione e MatrixOne per la gestione della documentazione. In seguito all’implementazione di questi applicativi in tutte le divisioni, il Gruppo Riello ottenne benefici concreti e misurabili in tempi rapidi. “Abbiamo ridotto la quantità di carta e il numero di ore-uomo per la creazione e la consegna dei progetti a fornitori e fabbriche, con risparmi fino a 100 mila euro all’anno”, ricorda Colombo.

    Nella scia di questa esperienza positiva, nel 2006 il Gruppo Riello decise di collegare la soluzione Plm al sistema Erp. “Abbiamo avviato un vero e proprio progetto Plm che coinvolgeva tutte le fasi di sviluppo dei prodotti, inclusi i processi di gestione delle distinte base e delle modifiche – racconta Berna –. Abbiamo inoltre revisionato e standardizzato i processi delle nostri divisioni di ingegneria e sviluppo prodotto. Così, quando è uscita la Versione 6, eravamo già predisposti all’adozione di questa piattaforma potente e integrata, per consolidare la nostra crescita su scala mondiale e per integrare tutte le nostre diverse competenze e tecnologie che ci avrebbero aiutato a sviluppare prodotti innovativi e competitivi. La nostra collaborazione con 3DS Industry Services è stato uno dei fattori chiave di successo. I 3DS Industry Services ci ha permesso di implementare e distribuire la piattaforma Single Source for Speed in meno di un anno”.

    Il cammino intrapreso molti anni fa da Gruppo Riello e 3DS prosegue ancora oggi. “La nostra relazione con Dassault Systèmes è eccellente – dice Berna –. Siamo veri e propri partner: la nostra collaborazione ha prodotto grandi risultati ed è nostra intenzione continuare questa avventura insieme”.

    3DExperience Cad Catia Dassault Systèmes Enovia Gruppo Riello Single Source for Speed
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?

    23/05/2022

    Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana

    23/05/2022

    Promozioni no problem per il retail con Axiante

    23/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Defence Tech

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    I cyberattacchi contro i data center sono un problema di tutti

    23/05/2022

    Ucraina terreno di prova per le attività cyber russe

    23/05/2022

    Active Directory: come proteggerlo

    20/05/2022
    Report

    Kubernetes: qual è lo stato della sicurezza nel 2022?

    18/05/2022

    Per trasformare la supply chain mancano le competenze

    16/05/2022

    Smart Working: le aziende non garantiscono ai lavoratori gli strumenti adeguati

    13/05/2022

    Kubernetes è ormai mainstream, ma sicurezza e competenze rimangono fattori critici

    03/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Allarme cyber attacchi all’Italia: la prevenzione ha bisogno dell’AI

    23/05/2022

    Sicurezza: perché un hacker dovrebbe attaccare proprio me?

    23/05/2022

    Cybersecurity al femminile: la fotografia italiana

    23/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare