• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Le app in più rapida crescita nell’ultimo anno
    • Vectra AI premiata agli SC Media Awards Europe 2022
    • Password pc dimenticata su Windows 7? C’è PassFab 4WinKey
    • Qualcomm AI Stack e il Connected Intelligent Edge
    • Customer satisfaction: come misurarla davvero
    • I CISO, gli attacchi IT e un nuovo modello di sicurezza
    • Servizi cloud: Kyndryl si allea con Oracle
    • Adattarsi all’adattamento: il comportamento dei consumatori nel 2022
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Mercato»Brennercom inaugura la libertà di scelta nel cloud
    Mercato

    Brennercom inaugura la libertà di scelta nel cloud

    Di Redazione LineaEDP09/12/2013Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Milano e la Lombardia nuovi mercati di espansione per l’operatore altoatesino, che ha avviato una specifica offerta di cloud computing che fa leva sulle proprie risorse e competenze in materia di connettività e data center

    Data center Brennercom

    La sicurezza e la protezione dei dati, insieme con il controllo della rete di comunicazione, sono le carte che mette sul tavolo Brennercom, l’operatore di comunicazione e servizi Ict altoatesino che nel corso di un convegno a Milano ha annunciato piani di espansione verso il mercato della Lombardia, a breve distanza da nuovi passi intrapresi in Veneto con l’apertura della prima rete interamente ottica e con l’insediamento di una sede commerciale a Verona.
    Brennercom, la cui proprietà fa capo per la massima parte al gruppo multimediale Atesia e alla Provincia Autonoma di Bolzano, è una delle novità più rilevanti nel settore public cloud, con un’offerta varata nella primavera del 2013 che si rivolge al mercato delle piccole, medie e grandi aziende con servizi di natura infrastrutturale (IaaS). Già attiva da alcuni anni nei servizi di data center, con attività di web housing / server farm e di internet Services (tra cui posta elettronica, gestione domini), l’operatore di Bolzano ha avviato una specifica offerta di cloud computing che fa leva sulle proprie risorse e competenze in materia di connettività e data center. Protezione dell’informazione, sicurezza fisica e logica, sono tra le leve di quest’offerta, insieme con una particolare attenzione per gli aspetti di privacy e flessibilità.

    L’operatività fornita attraverso i due data center di Trento e Bolzano, distanziati di circa 60 km, contribuisce alla realizzazione dei più stringenti schemi di backup e di Disaster Recovery per la protezione fisica delle informazioni; le avanzate soluzioni realizzate in collaborazione con Emc, leader nello storage management permettono di creare anche le piattaforme più premianti ai fini della business continuity, come quelle basata su Emc V-Plex, per la scrittura parallela dei dati sui dischi e la lettura. Brennercom ha ottenuto inoltre punteggi record nelle certificazioni per la sicurezza fisica: tutti a livello Tier 4 e Tier 3 (con un rapporto 3 a 1), che corrispondono a tempi massimi di downtime in un anno intero rispettivamente inferiori a mezz’ora e un’ora e mezza.

    Trasparenza e Partnership di alto livello

    Brennercom, che dispone di una propria rete backbone ottica ad alta velocità tra Milano, Verona, Bolzano, Innsbruck e Monaco, fa della trasparenza a tutti i livelli uno dei punti di forza della propria offerta cloud, con lo specifico intento di fornire alla clientela il massimo della sicurezza.
    Un primo livello, quanto mai attuale, riguarda la dislocazione dei dati dei clienti, le cui informazioni sono conservate unicamente nei data center di Bolzano e di Trento, quindi sottoposti esclusivamente alle normative italiane ed europee, a tutela della privacy e in linea con le più severe certificazioni.
    Un secondo livello è quello della trasparenza sulle soluzioni tecnologiche adottate, con la partnership con i più autorevoli fornitori nel campo dei server, del networking, dello storage, (Cisco per i primi due aspetti, Emc per i sistemi di archiviazione, comprensivi di soluzioni di deduplica Emc-Avamar, Alcatel-Lucent per la prima connessione 100 Gigabit italiana in assoluto tra data center), oltre alla virtualizzazione di VMware.
    Un terzo livello è la possibilità di fornire un mix di soluzioni ampiamente diversificate, in grado di rispondere alle richieste di aziende di ogni tipo e dimensione, compresi service provider. Con Brennercom, le aziende interessate a soluzioni private cloud trovano la risorse di connettività necessarie, anche per infrastrutture distribuite su scala mondiale, così come possono decidere di attivare soluzioni di co-location (con proprie infrastrutture) presso i data center ultrasicuri di Bolzano e di Trento. Le soluzioni fornite si prestano anche per architetture hybrid cloud, per esempio per aziende che optano per soluzioni “in-house” con backup esterno.
    Nell’offerta di public cloud, inoltre, è possibile non solo selezionare da menù i tipici parametri di configurazione, quali numero e potenza di server, memoria, spazio di archiviazione, ma anche tipologie di back-up e protezione dei dati. Sono pertanto disponibili soluzioni di storage back-up a livello di sistema, di sito e remoto, fino alle più avanzate soluzioni di back-up remoto “zero-latency”, grazie alle soluzioni V-Plex di Emc.

    Nuovi servizi per la Posta Certificata

    Brennercom ha annunciato l’estensione dei servizi per la clientela professionale / Enterprise, con l’offerta di un pacchetto di Posta Elettronica Certificata (Pec) orientato a rispondere non solo alle esigenze normative ma anche a quelle di integrazione dei flussi di informazione aziendali. La soluzione B-Safe annunciata da Brennercom prevede anche un supporto di consulenza legale e organizzativa e, a differenza della maggior parte delle offerte di mercato, contempla la conservazione dei messaggi e relativa documentazione non solo per i tre anni previsti dalla normativa Pec ma per dieci anni, in linea con le norme di legge sull’ordinata conservazione della corrispondenza aziendale.

    Nuovi sviluppi

    Si espande nel frattempo l’ “impronta geografica” di Brennercom, che si propone come operatore Ict per una delle più dinamiche aree economiche europee, compresa tra la Lombardia, il Triveneto, il Tirolo e la Baviera, mentre la connessione con il Mix di Milano – Caldera offre a sua volta l’interconnessione con i grandi network globali. Ulteriori sviluppi sono stati annunciati a breve anche per il polo austriaco di Innsbruck, a supporto della clientela locale e del business a cavallo della regione alpina.

    Brennercom cloud data center PEC sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Le app in più rapida crescita nell’ultimo anno

    24/06/2022

    Vectra AI premiata agli SC Media Awards Europe 2022

    24/06/2022

    Password pc dimenticata su Windows 7? C’è PassFab 4WinKey

    24/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Defence Tech

    I CISO, gli attacchi IT e un nuovo modello di sicurezza

    24/06/2022

    Rischio ransomware per SharePoint e OneDrive

    22/06/2022

    La Threat Intelligence di Nozomi Networks si apre a terze parti

    22/06/2022

    Skylight di SentinelOne rende più veloci i sistemi XDR

    22/06/2022
    Report

    5G: previsti 4,4 miliardi di abbonamenti nel 2027

    22/06/2022

    Finance sempre più nel mirino dei criminali informatici

    22/06/2022

    Sviluppatori: domanda in forte aumento, ma solo il 26% delle competenze richieste è legato al business

    21/06/2022

    PMI: serve più supporto per una completa digitalizzazione

    17/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Le app in più rapida crescita nell’ultimo anno

    24/06/2022

    Vectra AI premiata agli SC Media Awards Europe 2022

    24/06/2022

    Password pc dimenticata su Windows 7? C’è PassFab 4WinKey

    24/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare