• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Okta: progetti ambiziosi per emergere nel mercato italiano
    • L’AI Agentica arriva in Dynatrace
    • Infostealer: Kaspersky e INTERPOL collaborano alla Secure Operation
    • IT4 di Aruba: più connettività con il nuovo PoP di EXA Infrastructure
    • Cybersecurity: rischi e opportunità della business transformation
    • Data Cloud: pro e contro da valutare
    • Da Snowflake tante novità che facilitano workflow di AI e ML
    • Attacchi informatici: cosa è cambiato con l’AI?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Intelligenza Artificiale: c’è carenza di competenze

    Intelligenza Artificiale: c’è carenza di competenze

    By Redazione LineaEDP16/10/2024Updated:17/10/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo gli esperti di Dell Technologies, per sfruttare il potenziale dell’Intelligenza Artificiale le aziende italiane devono investire su formazione e re-skilling

    intelligenza-artificiale

    La formazione e il miglioramento delle competenze del personale sono alla base dell’innovazione e della competitività aziendale oggi, nell’era dell’Intelligenza Artificiale (IA).

    L’IA generativa (GenAI) e l’Intelligenza Artificiale stanno già trasformando interi settori industriali e continueranno a rivoluzionare il mondo del lavoro nei prossimi anni.

    L’innovazione sta procedendo a ritmi così rapidi che il 40% delle aziende italiane intervistate ha dichiarato di non sapere come evolverà il proprio settore nei prossimi 3-5 anni.

    Questo quanto emerge dalla ricerca Dell Technologies Innovation Catalyst – che ha analizzato l’approccio all’innovazione di un campione significativo di aziende in 40 Paesi del mondo – presentata durante la conferenza internazionale Comolake 2024.

    Cresce la fiducia nei confronti dell’Intelligenza Artificiale. Ma cosa manca?

    In Italia, il 71% degli intervistati ritiene, infatti, che le competenze e le mansioni lavorative richieste da qui al 2030 – alla luce del nuovo scenario tecnologico – non siano ancora state create.

    Complessivamente, le aziende italiane mostrano segnali importanti di fiducia nei confronti dell’Intelligenza Artificiale: credono in una partnership ancora più stretta tra uomo e macchina nel corso dei prossimi cinque anni (82%) e sono convinti che le macchine non rimpiazzeranno l’essere umano, bensì ne aumenteranno potenziale e capacità (82%).

    Non mancano, tuttavia, alcuni aspetti critici sottolineati dal panel che ha partecipato allo studio. Per il 66%, per esempio, l’IA generativa aumenterà il digital divide, mentre per quasi il 60% c’è una mancanza di risorse di talento necessarie per mantenere il passo dell’innovazione nel settore in cui operano.

    Focus anche sulla gestione di sistema del percorso digitale, con ben oltre l’80% del panel che considera necessarie delle normative per massimizzare il potenziale dell’Intelligenza Artificiale per le generazioni a venire, e il 58% che ritiene che la concentrazione della potenza dell’IA in un numero troppo limitato di soggetti creerà sfide competitive e squilibri di mercato.

    Dichiarazioni

    “L’Intelligenza Artificiale rappresenta un vero e proprio punto di svolta che sta già avendo un impatto significativo sulla competitività di una grossa fetta del tessuto imprenditoriale italiano, portando cambiamenti positivi, innovazione, migliorando l’esperienza del cliente e abilitando nuovi modi di lavorare”, ha dichiarato Filippo Ligresti, VP&MD di Dell Technologies Italia. “Con una tecnologia così dirompente, sarà ancora più cruciale il tema della formazione e del re-skilling a livello nazionale: dobbiamo lavorare di sistema affinché gli attuali lavoratori e i giovani talenti siano dotati degli strumenti e dei percorsi professionali giusti per continuare a fare la differenza in un mercato che, grazie alla tecnologia, nel futuro prossimo potrebbe evolversi di anno in anno a ritmi senza precedenti”.

    competenze Dell Technologies formazione intelligenza artificiale (AI) reskilling
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Okta: progetti ambiziosi per emergere nel mercato italiano

    12/06/2025

    L’AI Agentica arriva in Dynatrace

    12/06/2025

    Infostealer: Kaspersky e INTERPOL collaborano alla Secure Operation

    12/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Defence Tech

    Okta: progetti ambiziosi per emergere nel mercato italiano

    12/06/2025

    Infostealer: Kaspersky e INTERPOL collaborano alla Secure Operation

    12/06/2025

    Cybersecurity: rischi e opportunità della business transformation

    12/06/2025

    Attacchi informatici: cosa è cambiato con l’AI?

    11/06/2025
    Report

    Cybersecurity: le previsioni di Deloitte

    10/06/2025

    Red Hat rivela il futuro della virtualizzazione: innovazione e agilità per le aziende

    06/06/2025

    Sviluppatori entusiasti e ottimisti sull’AI agentica

    04/06/2025

    Intelligenza Artificiale: non tutte le aziende sono pronte

    30/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.