• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Il Data Center nel 2017: 5 trend per l’infrastruttura iperconvergente

    Il Data Center nel 2017: 5 trend per l’infrastruttura iperconvergente

    By Laura Del Rosario15/12/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Che ruolo avrà l’infrastruttura iperconvergente nell’anno che verrà? La risposta di VMware

    A cura di Lee Caswell, VP, Products, Storage & Availability, di VMware

    Nel corso del 2016 abbiamo visto come la Cross-Cloud Architecture abbia rimodellato la visione di VMware per l’infrastruttura iperconvergente (HCI) con l’introduzione di Virtual SAN 6.2 e vSphere 6.5, due prodotti che hanno portato l’HCI a un livello superiore. L’infrastruttura iperconvergente è una componente fondamentale del software-defined data center (SDDC) e, nel 2017, prevediamo che sarà al centro della scena, tanto più che lo spostamento dei dati dallo storage fisico al cloud ha un impatto sul nostro approccio alla gestione quotidiana del data center.
    Qui di seguito, abbiamo delineato cinque aspetti che prevediamo riguarderanno l’infrastruttura iperconvergente nel nuovo anno.

    # 1 – L’ascesa dell’IT generalista nel mondo dello storage

    L’arrivo della infrastruttura iperconvergente e dei relativi strumenti software significa che lo storage può essere fornito e gestito da professionisti IT, piuttosto che da specialisti dello storage. Con l’HCI, i responsabili IT possono gestire l’intera infrastruttura con un unico set di strumenti. Si riduce anche il rischio di commettere errori perché si abbassano i prezzi degli entry-point e questo consente ai reparti IT di partire con poco e scalare nel tempo, aggiungendo più spazio di archiviazione e valutando nel tempo le esigenze che cambiano. Dato che questa tendenza continua, i professionisti IT sono sempre più in grado di concentrarsi su casi d’uso mirati e applicazioni in cui le prestazioni dello storage sono fondamentali. Ancora più importante, poiché l’infrastruttura iperconvergente consente di allocare il personale e le risorse in modo più efficiente, ci aspettiamo che la conversazione intorno all’IT nel 2017 si sposterà dalla manutenzione quotidiana delle infrastrutture a come l’IT può diventare un driver reale del business.

    # 2 – L’Ethernet è in, il Fibre Channel è out

    Gli analisti hanno da tempo previsto la lenta morte dello storage Fibre Channel. Nel 2017 ci aspettiamo che il suo uso si ridurrà ancora più velocemente, con la sempre crescente velocità dell’Ethernet standard, eliminando la necessità di connessioni proprietarie SAN anche tra i clienti che sono roccaforte tradizionale del Fibre Channel. L’acquisizione del vendor Fibre Channel Brocade da parte di Broadcom è solo l’ultimo indicatore che la specializzazione storage sta diventando una parte sempre più piccola del mercato. Con lo storage hyperconverged e scale-out che diventa la norma, server e dispositivi storage saranno sempre sulla stessa rete, mentre la tecnologia Fibre Channel sarà sempre di più legacy.

    # 3 – Appliance storage costose e purpose-built cederanno il mercato a soluzioni basate su server

    In passato, acquistare storage aziendale spesso significava spendere decine o addirittura centinaia di migliaia di euro per un dispositivo storage proprietario che era difficile da configurare e da gestire. L’HCI sta cambiando tutto questo. Gli operatori di data center realmente hyperscale – le AWS, Baidus, e Alibaba del mondo – ci hanno mostrato la via. Ognuno di loro ha costruito la propria infrastruttura storage utilizzando un modello scale-out basato su server x86. Ci aspettiamo che un numero crescente di organizzazioni capiscano il senso di questo modello e ne seguano l’esempio. Pensiamo anche che il 2017 sarà l’anno in cui un numero crescente di organizzazioni capiranno il livello di flessibilità, scalabilità e riduzione dei costi offerta dalla HCI.

    # 4 – L’infrastruttura iperconvergente democratizza lo storage per aziende che cercano di rendere l’IT un vantaggio competitivo

    I fornitori di hardware server hanno assistito negli ultimi tempi a crolli significativi delle vendite, soprattutto nel 2016. Tuttavia, ci aspettiamo che il trend si invertirà nel nuovo anno. Infatti, l’arrivo dei chip Intel per server di prossima generazione Skylake tanto attesi per la metà del 2017 rischia di innescare un aggiornamento dei data center di una portata enorme, a cui non assistiamo da lungo tempo. Molte organizzazioni in tutto il mondo potranno probabilmente vedere questa come un’opportunità per fare il salto nell’infrastruttura iperconvergente. Di conseguenza, anche le organizzazioni dei mercati emergenti che non hanno mai realmente investito nello storage tradizionale inizieranno a guardare alle proprie infrastrutture e alle applicazioni sotto una luce completamente nuova. E poiché l’HCI sfrutta le competenze IT esistenti di 500.000 clienti VMware che già conoscono i server, l’Ethernet e le applicazioni, crediamo che il 2017 vedrà l’inizio di una trasformazione radicale delle operations dei data center nelle organizzazioni di tutte le dimensioni.

    # 5 – Lo Storage All-Flash diventa il nuovo standard

    Le economie della tecnologia flash media sono ormai tali che le prestazioni e la flessibilità dello storage a stato solido non possono essere ignorate, anche da parte di organizzazioni che più di altre sono attente ai costi. Il design scale-out dell’infrastruttura iperconvergente significa che standardizzare su flash riduce i costi di supporto dei clienti. E con il crollo dei prezzi si prevede che aumentino le vendite di memorie flash nel 2017, e i clienti con budget IT limitati dovranno giustificare la decisione di acquistare storage su disco rigido invece di soluzioni all-flash, piuttosto che il contrario.

    data center infrastruttura iperconvergente Predictions 2017 vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.