Qboxmail organizza per giovedì 28 gennaio alle ore 11.00 una mezz’ora di approfondimento per capire come è possibile falsificare il mittente di una email e come difendersi da questo tipo di minacce
Autore: Laura Del Rosario
La tecnologia di ESET viene utilizzata da Google per la scansione, l’identificazione e la rimozione dei malware in cui si imbattono gli utenti di Chrome sui dispositivi Windows
Il motore database convergente Oracle evolve con oltre 200 innovazioni. Annunciate novità anche per Oracle APEX
Scopri come le imprese italiane stanno affrontando il problema della sicurezza legato alla migrazione sul cloud con l’aiuto di un video semplice e schematico sulla ricerca “La sicurezza nel Cloud” realizzata da Thales
Thales ha realizzato con Ponemon Institute un report che fa luce sull’adozione della ‘nuvola’ all’interno delle aziende e di come questo dovrebbe influenzare, ancora con risultati discutibili, la gestione delle policy di sicurezza
Durante AWS Re:Invent 2020 il CEO della società Andy Jessy ha tirato le fila sullo scenario globale, dove per il cloud e i cloud provider si aprono numerose opportunità
Secondo l’ultimo Phishing Report di Check Point Research, il phishing via e-mail ha fatto registrare forti picchi per qualsiasi piattaforma di posta elettronica, rispetto al trimestre precedente
Rodolfo Rotondo, Principal Business Solution Strategist di VMware, riflette sull’importanza del ruolo e il valore aggiunto che una Modern Network può realizzare
Il settore delle Telco è sotto pressione. In un mercato sempre più competitivo, che registra una generale diminuzione dei ricavi a causa del delicato momento storico in cui ci troviamo, le aziende lottano per mantenere eccellenti i livelli del proprio customer service, mentre affrontano due principali criticità. All’inizio della pandemia di COVID-19, le aziende Telco si erano impegnate a salvaguardare i posti di lavoro, un comportamento ammirevole che rischia però di far lievitare i costi operativi in futuro, considerando anche gli importanti investimenti in tecnologie come il 5G. Questo è un primo punto critico: è prioritario tenere questi costi bassi.…
In un mondo in fermento Paolo Lossa e Massimo Carlotti hanno illustrato la strategia e l’offerta tecnologica del vendor, pronto a raccogliere le sfide dell’era del ‘new normal’
Qualys aggiunge una nuova integrazione, nata dalla collaborazione con Google Cloud, che mette a disposizione i servizi della soluzione Container Security per supportare Artifact Registry di Google Cloud, senza necessità di configurazione
Dal Digital Transformation Index di DELL Technologies emerge che oltre l’85% delle aziende italiane ha accelerato sulla digitalizzazione nel corso del 2020. Un dato superiore alla media europea (75,3%), ma anche rispetto a nazioni storicamente più mature a livello tecnologico, come Germania (71,7%), Francia (70,7%), UK (72,3%)
Il 4 novembre è andata in scena la 11esima edizione del tradizionale appuntamento di Liferay con il suo ecosistema. Il leitmotiv dell’evento è stato la concretezza
Christian Pari, Direttore Analisi e Sviluppo – Area Imprese e Commercialisti di Passepartout, ci guida nel nuovo scenario della trasformazione digitale delle aziende italiane declinando la strategia del colosso di San Marino
La soluzione SaaS di Commvault che offre backup e recovery in ambiente cloud nativo e in partnership con i principali cloud provider è ora disponibile anche in Italia
Andrea Diazzi di Liferay ci spiega quali sono le nuove tendenze e quali gli elementi chiave per mettere in campo una strategia digitale di successo. L’appuntamento con un Symposium ancor più all’insegna della concretezza è fissato per il 4 novembre
È opinione diffusa nel settore telco che l’ascesa delle reti WAN software-defined (SD-WAN) avrà come conseguenza una notevole riduzione se non addirittura la completa eliminazione del multiprotocol label switching (MPLS). Ma come stanno davvero le cose? Ce lo spiega GTT
A KubeCon 2020 si è parlato del futuro di Kubernetes e Red Hat ha presentato le novità della sua piattaforma OpenShift, giunta alla versione 4.5
L’obiettivo della collaborazione è la proposta di corsi online sulla cyber-sicurezza disponibili gratuitamente sulla principale piattaforma di istruzione e formazione, per aiutare i professionisti della cyber-security esistenti e futuri a sviluppare le competenze chiave richieste dal settore
Il progetto di Snam e Microsoft ha per obiettivo lo sviluppo tecnologico e sostenibile delle reti energetiche