Con migliaia di professionisti della sicurezza informatica che si trovano a San Francisco come tutti gli anni per la RSA Conference, riteniamo sia il momento giusto per un aggiornamento sulle attività ransomware osservate finora nel 2022. I dati sono sorprendenti, con il pagamento medio dei riscatti ransomware, nei casi seguiti dagli incident responder di Unit 42, che è salito a 925.162 dollari nei primi cinque mesi del 2022, avvicinandosi alla soglia inedita di un milione di dollari, in aumento del 71% rispetto allo scorso anno. Questo senza considerare i costi aggiuntivi sostenuti dalle vittime, tra cui spese di bonifica, tempi…
Autore: Laura Del Rosario
Giammaria Ripoli, Head of Digital Operations Italy di Minsait, ci ha parlato di come cresce l’adozione del low code e delle tecnologie di iperautomazione grazie ai tanti vantaggi che portano, anche in termini di risparmio economico ed efficientamento
Con più di 20 anni di esperienza nel mondo della connettività, Colt risponde alla rivoluzione in atto nel mondo delle reti con la sua tecnologia SD-WAN performante e sicura
A livello globale, i leader IT classificano malware, ransomware e phishing come le tre principali fonti di attacchi alla sicurezza. Meno della metà delle aziende ha un piano formale per il ransomware e un’azienda su cinque ha pagato o pagherebbe un riscatto per i propri dati
Durante il webinar “L’accelerazione delle Università italiane, chiave di volta per la ripresa del Paese” Oracle e Università di Salerno hanno parlato di come la tecnologia è fondamentale per supportare gli Atenei nelle loro sfide organizzative
Con Android Enterprise Essentials i dispositivi mobile e i dati delle PMI sono protetti in ogni momento, indipendentemente da dove vi troviate. Prova gratuitamente la soluzione per 90 giorni
Con l’acquisizione a ottobre dell’israeliana Guardicore, Akamai dice stop alla minaccia ransomware grazie alla micro-segmentazione. Alessandro Rivara ci spiega tutti i dettagli
Brother ha la proposta ideale per il New Normal: stampanti che garantiscono la collaborazione e un risparmio sui costi senza trascurare la sicurezza e il rendimento dei dipendenti
Saviynt si rafforza in Italia: qui tutti i segreti sulla sua tecnologia e sul suo modello di go-to-market
Andrea Olivo di Abstract, con un’esperienza di quasi 25 anni nel mondo del CRM, ci spiega come stanno evolvendo le piattaforme di Customer Relationship Management. Parole chiave: real-time e convergenza tra fisico e digitale
Nel suo nuovo report per la cybersecurity 2022 ‘Verso un nuovo slancio’ Trend Micro prevede che il cloud sarà sempre più un acceleratore di servizi per le persone e per le aziende, ma anche per i cybercriminali
Gartner ha riconosciuto le capacità di deployment e di supporto del vendor
Dallo Speaker Identification Integrated Project di Interpol, a una soluzione interamente implementata in Italia: ecco come le voice technology stanno sempre più supportando l’attività investigativa e giudiziaria
Da oggi i clienti possono semplificare l’automazione dei loro ambienti hybrid cloud, IoT ed edge con Red Hat Ansible Automation Platform on Microsoft Azure
Mandiant ha pubblicato un nuovo report che illustra le nuove attività e le tattiche utilizzate da un attore della minaccia legato al gruppo autore dell’attacco alla supply chain di SolarWinds, ovvero UNC2452/Nobelium come li definisce Microsoft
Alberto Diari, Managing Director Italy and Southern Europe di MEGA, ci spiega come sta evolvendo il mercato, quali sono le nuove esigenze delle aziende e qual è la proposta di MEGA in materia di EA
Una nuova ricerca di Palo Alto Networks mostra la percentuale delle organizzazioni che hanno visibilità sui dispositivi IoT connessi alla rete aziendale. I risultati sono incoraggianti, ma c’è ancora molto da fare. Umberto Pirovano ci svela dati e ci dà qualche consiglio
Cohesity ha creato una software-defined hyperscale platformche include BaaS e DRaaS e con l’obiettivo di mettere in sicurezza e proteggere i dati
Secondo una recente survey SAS, molte aziende sono impegnate per sviluppare e utilizzare la curiosità per affrontare le sfide di business più decisive
Digitalizzazione delle pratiche gestite; monitoraggio e reportistica in tempo reale sulle attività gestite; tracciabilità dei flussi approvativi e monitoraggio della spesa per gli affidamenti ai Professionisti esterni: questi i benefici ottenuti da Acquedotto Pugliese grazie alla tecnologia di Wolters Kluwer Legal & Regulatory Italia